100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

raphaelkoenig10

Spongy Brake Pedal & Vibration in Giulietta Diesel

Il pedale del freno è spugnoso e a volte vibra quando lo si preme. L'auto è dotata di freni a disco e sospetto che il problema possa essere rappresentato dalle pastiglie o dai rotori dei freni. Qualcuno ha riscontrato sintomi simili? Ho già avuto una brutta esperienza con il mio meccanico di fiducia, quindi cerco consigli prima di portarla a riparare. Ho una Giulietta Diesel del 2018 con 67k km all'attivo.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

emilyblade1

Avendo riscontrato sintomi simili sulla mia Alfa Romeo Mito JTDm del 2015, posso capire il problema del pedale del freno. La sensazione di spugnosità combinata con le vibrazioni indica in genere la presenza di aria nel sistema frenante idraulico o di componenti dei freni usurati. Quando è successo, l'ispezione ha rivelato due problemi: il liquido dei freni era contaminato dall'umidità e i rotori dei freni avevano sviluppato un'usura irregolare. La sensazione di spugnosità del pedale era dovuta a bolle d'aria nei tubi dei freni idraulici, mentre la vibrazione era causata da rotori deformati. La soluzione ha richiesto un lavaggio completo del liquido dei freni, la sostituzione di entrambi i rotori dei freni anteriori e di nuove pastiglie. Le ganasce dei freni e altri componenti sono stati ispezionati, ma sono risultati entro limiti di usura accettabili. Questo è considerato un grave problema di sicurezza che richiede un'attenzione tempestiva. Sebbene la guida sia possibile, le prestazioni di frenata sono compromesse e potrebbero fallire in condizioni di emergenza. Il cigolio dei freni che seguiva il pedale spugnoso era un ulteriore segnale di allarme che non doveva essere ignorato. La cosa migliore da fare è rivolgersi a un meccanico certificato che esegua una diagnosi completa dell'impianto frenante, poiché questi sintomi spesso indicano più problemi correlati piuttosto che un singolo problema.

(Tradotto da Inglese)

raphaelkoenig10 (Autore)

Grazie per aver condiviso questa esperienza, sembra quasi identica a quella che sto affrontando sulla mia Giulietta. Ho avuto la stessa sensazione di spugnosità del pedale del freno seguita da vibrazioni. L'ho fatta controllare la settimana scorsa e in effetti ho trovato il liquido dei freni contaminato e alcuni problemi con le pinze dei freni. Ti stai chiedendo se ricordi più o meno quanto ti è costata la riparazione? Inoltre, sono curioso di sapere se il problema è rimasto fisso o se hai avuto problemi all'impianto frenante dopo la riparazione?

(Tradotto da Inglese)

emilyblade1

Il costo totale della riparazione per la mia Mito è stato di circa 240 euro, principalmente per il problema di sottotensione che causava problemi all'elettronica dell'impianto frenante. Il meccanico ha anche effettuato un lavaggio completo del liquido dei freni e ha regolato le pinze durante lo stesso intervento. Da quando è stato eseguito il lavoro sei mesi fa, l'impianto frenante ha funzionato alla perfezione. Non si sentono più pedali spugnosi, freni stridenti o vibrazioni indesiderate. Le pastiglie dei freni ora fanno presa correttamente e i freni a disco funzionano esattamente come dovrebbero. Ciò che ha fatto una grande differenza è stato sistemare l'impianto elettrico: si è scoperto che la sottotensione interessava diversi componenti dei freni. L'impianto del liquido dei freni correttamente pressurizzato ha ripristinato la sensazione di fermezza del pedale che ci si aspetta da queste auto. Se i vostri sintomi corrispondono a quelli che ho riscontrato io, una volta riparati dovreste ottenere risultati simili e duraturi. Assicuratevi solo che venga effettuato un controllo approfondito del sistema, che comprenda anche i componenti elettrici e non solo le parti meccaniche dei freni.

(Tradotto da Inglese)

raphaelkoenig10 (Autore)

Grazie a tutti. Ieri ho finalmente ritirato l'auto dall'officina dopo aver sistemato l'impianto frenante completo. Il conto totale è stato di 480 euro, più del previsto ma ne è valsa la pena per una frenata corretta. Hanno trovato umidità nel liquido dei freni che causava la sensazione di spugnosità del pedale, inoltre i freni in metallo avevano un'usura irregolare. Alla fine sono state necessarie nuove pastiglie, un lavaggio del liquido e la regolazione delle pinze. Il meccanico mi ha mostrato come le vecchie pinze dei freni fossero leggermente bloccate, il che spiegava la vibrazione. Stamattina ho fatto un giro di prova e la differenza è notte e giorno. Il pedale del freno è di nuovo stabile, non ci sono più vibrazioni o cigolii. Sembra un'auto nuova. Sono davvero contento di aver avuto un secondo parere e di aver trovato un'officina migliore, la loro ispezione accurata ha individuato problemi che il mio meccanico precedente aveva completamente tralasciato. Per chiunque si trovi ad affrontare problemi simili ai freni, vale sicuramente la pena di sottoporsi a un controllo diagnostico adeguato piuttosto che dare per scontato che si tratti di pastiglie usurate. A volte è necessario prestare attenzione a più componenti dei freni per risolvere completamente il problema.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: