robert_mond1
Sintomi di guasto dell'attuatore del turbo di Audi Q7 TDI spiegati
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
robert_mond1 (Autore)
L'ultimo tagliando è stato effettuato a 9255 KM con documentazione di manutenzione aggiornata. Il sibilo si verifica tra i 2000 e i 3000 giri al minuto e diventa più forte sotto carico. La scansione diagnostica ha evidenziato il codice di errore P0299 relativo al sistema di controllo della sovralimentazione. Il guasto all'attuatore sembra essere in progressione, in quanto la perdita di potenza è sempre più evidente. Le letture del sensore della pressione di sovralimentazione sono irregolari e oscillano tra 0,2 e 0,8 bar in accelerazione. La prossima settimana farò controllare a fondo il sensore di pressione e la valvola dell'attuatore. Sarebbe consigliabile investire in una manutenzione preventiva del sistema del turbo a questo punto per evitare riparazioni più estese in seguito?
(Tradotto da Inglese)
julian_ghost1
In base alla mia esperienza con la A6, a questo punto vale sicuramente la pena di prendere in considerazione la manutenzione preventiva del sistema turbo. I sintomi e i codici di errore che descrivete sono quasi identici a quelli che ho affrontato io, in particolare il codice P0299 e le letture erratiche della pressione di sovralimentazione. La pressione di sovralimentazione fluttuante tra 0,2-0,8 bar è un segno rivelatore di un attuatore del turbo guasto. Nel mio caso, ritardare la riparazione ha comportato un aumento delle sollecitazioni sul turbocompressore e alla fine ha influito sul meccanismo della wastegate. Il sibilo in quella specifica fascia di giri corrisponde esattamente alla mia esperienza, ed è stato causato dal funzionamento incoerente della valvola dell'attuatore. Una volta sostituita, il fischio è scomparso completamente. Considerato il chilometraggio e i sintomi, consiglierei: Ispezione completa del meccanismo della valvola wastegate del turbo, sostituzione dell'attuatore della pressione di sovralimentazione come misura preventiva, controllo di tutte le linee del vuoto per individuare eventuali perdite, verifica dei collegamenti elettrici all'attuatore Il servizio completo del sistema del turbo mi è costato circa 400 euro, ma ne è valsa la pena considerando che ha evitato riparazioni più costose. Il miglioramento del risparmio di carburante dopo la riparazione ha contribuito a compensare il costo della manutenzione nel giro di pochi mesi.
(Tradotto da Inglese)
robert_mond1 (Autore)
Grazie per aver condiviso questi dettagli sull'assistenza e sui codici di errore. Dopo aver confrontato i vostri sintomi con la mia esperienza, sono più convinto che la mia Q7 abbia effettivamente un problema all'attuatore del turbo. Il codice P0299 corrispondente e le letture simili della pressione di sovralimentazione sono abbastanza indicativi. Ciò che ha attirato la mia attenzione è stata la raccomandazione di una manutenzione completa del sistema del turbo. Anche se il costo del servizio di manutenzione, pari a 400 euro, è significativo, ha senso affrontarlo ora prima di causare ulteriori danni. Le letture irregolari della pressione di sovralimentazione tra 0,2 e 0,8 bar suggeriscono sicuramente che qualcosa non va nella valvola di attuazione o nel sistema di controllo della sovralimentazione. Procederò con la prenotazione dell'ispezione completa e probabilmente farò sostituire l'attuatore la prossima settimana. Il costo sembra ragionevole, considerando il potenziale di riparazioni più costose se non viene controllato. Farò anche controllare i tubi del vuoto e i collegamenti elettrici come suggerito. Una domanda: la sostituzione dell'attuatore della pressione di sovralimentazione ha risolto immediatamente i problemi di consumo di carburante? Il mio è diventato piuttosto grave e spero che la riparazione lo riporti a livelli normali.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
julian_ghost1
Ho avuto problemi quasi identici con una A6 3.0 TDI del 2012. Sulla base di diversi anni di riparazioni fai-da-te e di esperienza generale nella manutenzione, i sintomi da voi descritti fanno pensare a problemi di controllo della sovralimentazione. La mia auto presentava gli stessi segni, un rumore sibilante, una perdita di potenza e occasionalmente il motore si bloccava. Dopo la scansione, il sensore della pressione di sovralimentazione ha mostrato letture irregolari. L'officina ha riscontrato che la valvola elettrica di bypass era completamente danneggiata, causando una pressione di sovralimentazione incoerente nel sistema del turbo. La soluzione ha comportato la sostituzione della valvola attuatrice e la ricalibrazione del sistema di controllo della sovralimentazione. Il costo totale è stato di 250 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Dopo la riparazione, il consumo di carburante è tornato alla normalità e l'erogazione di potenza è stata regolare. Tuttavia, prima di saltare alle conclusioni, potreste condividere con noi: chilometraggio attuale della tua Q7, eventuali riparazioni o manutenzioni recenti, codici di errore specifici dalla scansione diagnostica, se il fischio si verifica a determinati intervalli di giri/min Questi dettagli aiuterebbero a determinare se il tuo problema corrisponde a quello che ho riscontrato io. A volte le perdite di potenza possono presentare sintomi simili, quindi vale la pena di controllare a fondo tutti i componenti del sistema turbo.
(Tradotto da Inglese)