100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

claraeule1

Sensore O2 difettoso che causa una scarsa autonomia in VW A2

La mia A2 del 2004 mostra segni di un sensore di ossigeno difettoso, ma ho bisogno di consigli per la riparazione. La spia di malfunzionamento rimane accesa e il consumo di carburante è peggiorato ultimamente. La scansione degli errori mostra problemi relativi alle letture O2. Sono abbastanza sicuro che sia l'elemento riscaldante del sensore di ossigeno a causare problemi. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili e ha risolto il problema? Mi interessa soprattutto sapere qual è stato il processo di riparazione e se il test del sensore ha confermato che si trattava effettivamente del sensore O2. Mi chiedo anche se la sostituzione del solo sensore abbia risolto i problemi di rapporto aria-carburante o se sia necessario intervenire anche su altri componenti dell'auto. Sarei lieto di conoscere le vostre esperienze di riparazione.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

jessicastorm7

L'anno scorso ho avuto un problema molto simile con la mia A3 2.0 FSI del 2006. Avendo una certa esperienza nel settore automobilistico, ho inizialmente cercato di diagnosticare il problema da solo quando la spia di malfunzionamento ha iniziato a fare i capricci. I sintomi corrispondevano esattamente ai vostri: aumento del consumo di carburante e accensione costante della spia del motore. Dopo aver ottenuto i codici di errore relativi alle letture del sensore di ossigeno, ho portato la vettura nella mia officina abituale. Il meccanico ha riscontrato che il collegamento del cablaggio al sensore di ossigeno era danneggiato, causando letture irregolari e influenzando le emissioni del veicolo. La soluzione è stata semplice: hanno riparato il collegamento difettoso del sensore e pulito i contatti della spina. Il costo totale è stato di 95 euro, compreso il lavoro di diagnostica. Dopo la riparazione, il consumo di carburante è tornato normale e la spia non si è più accesa. Prima di suggerire soluzioni più specifiche, potreste condividere con noi: Quale variante di motore ha la sua A2? Ha notato un funzionamento irregolare al minimo? L'auto è stata sottoposta di recente a lavori di manutenzione in prossimità dell'impianto di scarico? Questo aiuterebbe a determinare se il problema è identico a quello che ho riscontrato io con il cablaggio o se si tratta di un problema diverso legato al sensore di ossigeno.

(Tradotto da Inglese)

claraeule1 (Autore)

Ho appena fatto l'ultimo tagliando a 26000 km e mi sto stancando di questo problema. Ho collegato di nuovo il mio lettore OBD e ho notato fluttuazioni insolite del rapporto aria-carburante. Il sensore difettoso sembra causare un andamento insolito della spia del motore, a volte lampeggiante, a volte fissa. Dopo aver testato il sensore più volte, le letture sono incoerenti. Il mio meccanico ha controllato il cablaggio e i collegamenti, ma tutto sembra intatto, quindi è probabile che sia il sensore stesso a guastarsi. Il comportamento della spia di malfunzionamento corrisponde a quanto descritto da altri in casi simili. Si potrebbe provare a pulire il sensore prima di sostituirlo completamente.

(Tradotto da Inglese)

jessicastorm7

Grazie per l'aggiornamento sui problemi del sensore O2. Con la mia A3 del 2006, inizialmente ho provato a pulire anche il sensore prima di scoprire il problema di cablaggio, ma in base alla sua descrizione, il suo caso sembra diverso da quello che ho sperimentato io. Le letture incoerenti del test del sensore e l'insolito comportamento della spia di malfunzionamento che descrivi indicano in genere un sensore dell'ossigeno guasto piuttosto che un problema di cablaggio. Quando il mio elemento riscaldante si è guastato, la spia di controllo motore era più coerente. Dal momento che i collegamenti sono confermati buoni e che è già stato eseguito un test approfondito del sensore, la pulizia potrebbe aiutare temporaneamente, ma probabilmente non risolverà la causa principale. Le insolite fluttuazioni del rapporto aria-carburante, combinate con i problemi di emissioni del veicolo, suggeriscono che il sensore stesso si sta degradando. Per la mia A3, anche dopo aver sistemato il cablaggio, ho finito per sostituire il sensore a circa 30000KM come manutenzione preventiva. Il costo dei ricambi è stato di circa 180 euro e ha risolto immediatamente sintomi simili. Se la pulizia non migliora le letture, la sostituzione del sensore eliminerebbe probabilmente la spia di controllo erratico del motore e ripristinerebbe il corretto risparmio di carburante. La natura insolita dei vostri problemi indica un guasto al sensore piuttosto che un problema di connessione come quello che ho avuto io.

(Tradotto da Inglese)

claraeule1 (Autore)

Oggi ho ricontrollato il mio lettore OBD e continua a mostrare questi schemi irregolari. Dopo quello che hai condiviso sulla tua esperienza di riparazione della A3, comincio a pensare che la pulizia potrebbe solo ritardare l'inevitabile. I sintomi del sensore difettoso corrispondono esattamente a quanto descritto da te, il comportamento insolito della spia del motore di controllo e le letture incoerenti durante il test del sensore. Il mio consumo di carburante è ancora superiore al normale e probabilmente anche le emissioni del veicolo ne risentono, quindi propendo per la sostituzione completa del sensore. Poiché tutti gli altri componenti e collegamenti dell'auto sono stati verificati e funzionano correttamente, non ha molto senso aspettare. Il costo dei ricambi di 180 euro sembra ragionevole se si considera quanto carburante in più sto consumando. Prenoterò la prossima settimana e farò sostituire il sensore dell'ossigeno. Grazie per aver condiviso la tua esperienza di riparazione, mi hai aiutato a confermare che probabilmente si tratta dello stesso problema, solo con un sensore difettoso invece che con problemi di cablaggio.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: