maximilianblade1
Riparazione serrature porte VW Lupo bloccate, telecomando e guasto manuale
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
maximilianblade1 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Anche io ho avuto un interruttore della portiera rotto sulla mia Lupo lo scorso inverno, il che ha causato problemi simili al bloccaggio centralizzato. Ricordi circa quanto hai pagato per la riparazione? La mia è stata riparata, ma ora noto un'attivazione occasionale dell'antifurto senza motivo, soprattutto con il freddo. Mi chiedo se questo potrebbe essere correlato al segnale di contatto proveniente dalla riparazione dello stesso cablaggio.
(Tradotto da Inglese)
konstantinice1
In realtà ho ripreso la mia auto dal meccanico la settimana scorsa dopo aver risolto esattamente quel problema. Il segnale difettoso del contatto della portiera stava causando quei trigger anomali dell'antifurto. Il problema si è rivelato molto più semplice del previsto, solo un collegamento allentato nel cablaggio vicino al sensore della portiera. Il costo totale della riparazione è stato di 95€ per riparare il collegamento del cavo danneggiato. Non c'è stato bisogno di sostituire l'intero chiavistello della portiera o il cablaggio come nella mia precedente riparazione. Il meccanico ha rintracciato il segnale di contatto intermittente a un connettore della spina corroso, che stava influenzando la comunicazione del sensore della portiera con il sistema antifurto. Questi trigger dell'antifurto dovuti al freddo spesso indicano problemi di connessione elettrica piuttosto che un guasto completo del chiavistello della portiera. Da quando ho fatto riparare il cablaggio allentato, l'antifurto funziona normalmente senza falsi trigger, anche durante la recente ondata di freddo. Se il tuo antifurto continua a dare problemi, fai sicuramente controllare le connessioni del sensore della portiera. Di solito è una riparazione semplice se individuata presto, prima che l'umidità causi danni più estesi al cablaggio.
(Tradotto da Inglese)
maximilianblade1 (Autore)
Volevo aggiornare tutti su come è andata a finire. Finalmente ho portato la Lupo da un meccanico locale specializzato in problemi elettrici VW. L'interruttore della portiera era effettivamente a posto, si è scoperto che il cablaggio aveva diversi punti danneggiati dove si collega al sensore della portiera. Il conto totale è arrivato a 180€ per la diagnosi e la riparazione del problema elettrico. Hanno dovuto sostituire parzialmente il cablaggio e risigillare alcune connessioni nella zona del chiudiporta. La chiusura centralizzata ora funziona perfettamente sia con il telecomando che con gli interruttori manuali. Molto meglio del preventivo di 450€ che ho ricevuto dalla concessionaria che voleva sostituire l'intero gruppo chiudiporta. Una buona lezione nell'aver trovato un'officina indipendente competente che effettivamente risolve il problema reale invece di limitarsi a sostituire i pezzi. Le portiere del veicolo ora si chiudono correttamente e l'allarme antifurto non si è più attivato dal nulla dopo la riparazione. Sono davvero contento di aver chiesto una seconda opinione invece di pagare per un lavoro inutile nella prima officina.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
konstantinice1
Ho avuto esattamente lo stesso problema sulla mia VW Polo del 2006 con motore 1.4L. Il malfunzionamento del sensore della portiera presentava sintomi simili, un completo fallimento sia del telecomando che della chiusura centralizzata manuale. Il problema elettrico si è rivelato essere un cablaggio danneggiato tra il fermo della portiera e la carrozzeria, causando problemi di connessione intermittente. I cavi all'interno del passacavo di gomma che corre tra la portiera e la carrozzeria si erano sfilacciati nel tempo a causa della ripetuta apertura/chiusura. Una volta che le portiere del veicolo hanno smesso di rispondere in modo coerente, è stato necessario sostituire l'intero meccanismo del fermo della portiera insieme al cablaggio. Questo è in realtà un punto debole noto su questi modelli VW. Il sensore della portiera e i collegamenti elettrici sono soggetti a usura, soprattutto sul lato conducente, dove la portiera viene utilizzata più frequentemente. La riparazione ha richiesto la rimozione del pannello della portiera e la sostituzione sia del cablaggio che del gruppo del fermo della portiera. Sebbene non sia un problema di sicurezza critico se rilevato precocemente, lasciarlo irrisolto può portare a problemi maggiori poiché la portiera potrebbe non chiudersi correttamente o potrebbe aprirsi durante la guida se il meccanismo del fermo si guasta completamente. È importante far diagnosticare correttamente il sensore e il cablaggio dell'auto da un'officina che conosce le VW per evitare ulteriori danni.
(Tradotto da Inglese)