barbaraeis1
Q5 TDI DPF guasto che causa fumo bianco in accelerazione
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
barbaraeis1 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con la A6. Ho avuto problemi quasi identici con la mia Q5 l'anno scorso. Le riparazioni hanno risolto completamente i problemi? Sono curioso di conoscere il costo totale, dato che ho pagato 1200 euro per un lavoro simile sulla diagnostica del mio veicolo e sulla manutenzione del sistema di scarico. L'officina mi ha anche detto che avrei dovuto prendere in considerazione la pulizia regolare del DPF per evitare intasamenti futuri, hai avuto bisogno di qualche servizio di follow-up dopo la riparazione iniziale?
(Tradotto da Inglese)
rolandnacht17
Il lavoro di riparazione ha risolto completamente tutti i problemi della mia A6. Il meccanico ha confermato che il colpevole principale era il malfunzionamento del sensore di contropressione dello scarico, che hanno riparato la settimana scorsa per 245 euro. La diagnostica del veicolo ha individuato con precisione la causa principale. Da quando è stata completata la manutenzione dell'auto, non ci sono più problemi di fumo bianco in accelerazione e i cicli di rigenerazione del DPF funzionano perfettamente. Le letture del sensore di pressione sono ora stabili e precise, il che ha migliorato le prestazioni complessive del sistema di scarico. Per quanto riguarda la pulizia regolare del DPF, non ho ancora avuto bisogno di alcun intervento di follow-up. Il meccanico mi ha suggerito di monitorare lo stato di manutenzione dell'auto attraverso il sistema di diagnostica del veicolo e di programmare la pulizia del DPF solo quando il sistema ne indica la necessità, anziché a intervalli fissi. Questo approccio sembra più efficace dal punto di vista dei costi, pur garantendo il corretto funzionamento del sistema di scarico. Il costo di riparazione di 1200 euro sembra piuttosto elevato rispetto alla semplice sostituzione del sensore difettoso. Forse il DPF ha richiesto una pulizia più approfondita o la sostituzione di altri componenti. Il monitoraggio regolare delle letture del sensore di pressione attraverso la diagnostica di base del veicolo può aiutare a individuare tempestivamente i problemi prima che si traducano in riparazioni più costose.
(Tradotto da Inglese)
barbaraeis1 (Autore)
Dopo aver portato la Q5 dal mio meccanico di fiducia la scorsa settimana, i problemi all'impianto di scarico sono stati finalmente risolti. Il processo di riparazione è andato più liscio del previsto. Un accurato test diagnostico del veicolo ha confermato che i problemi erano causati da un sensore di pressione difettoso e da un DPF parzialmente intasato. Il costo totale della riparazione è stato di 890 euro, che comprendeva: Installazione di un nuovo sensore di scarico, servizio di pulizia del DPF, ricalibrazione del sistema Le prestazioni del motore sono notevolmente migliorate dopo la riparazione. Non c'è più fumo bianco in accelerazione e la spia del DPF rimane spenta. Il meccanico ha suggerito di controllare le letture della contropressione dello scarico ogni 6 mesi per evitare problemi futuri. Anche se non è stata una soluzione economica, è molto meglio che rischiare un guasto completo del DPF. Le emissioni del veicolo sono ora nella norma e i cicli di rigenerazione si completano come dovrebbero. Sono contento di aver affrontato il problema per tempo, prima che portasse a danni più estesi.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
rolandnacht17
Il mese scorso la mia Audi A6 3.0 TDI del 2014 ha mostrato sintomi simili. La diagnostica del veicolo ha rivelato un sensore di contropressione dello scarico difettoso, ma questo era solo una parte del problema. Il sensore di pressione difettoso causava letture errate, portando a cicli di rigenerazione del DPF incompleti. Tuttavia, l'ispezione ha mostrato che il DPF era gravemente intasato, creando una contropressione eccessiva nel sistema di scarico. Le emissioni del veicolo erano compromesse perché il sistema non era in grado di misurare e regolare correttamente il flusso di scarico. È stato quindi necessario sostituire il sensore e pulire il DPF per ripristinare le prestazioni del motore. La riparazione ha comportato: Sostituzione del sensore di pressione dei gas di scarico, pulizia professionale del DPF, ripristino del sistema di gestione del motore, esecuzione di cicli di rigenerazione forzata Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, poiché il proseguimento della guida avrebbe potuto portare a un guasto completo del DPF e a potenziali danni al motore. Il fumo bianco durante l'accelerazione indica in genere che le particelle intrappolate non vengono bruciate correttamente durante i cicli di rigenerazione. In base ai sintomi, è consigliabile far controllare sia il sensore di pressione che il sistema DPF. Spesso questi problemi si verificano insieme e l'intervento su un solo componente potrebbe non risolvere il problema di fondo.
(Tradotto da Inglese)