100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

IngeFisch

Problemi al sensore di sovralimentazione che causano diversi problemi al motore

La mia A2 diesel presenta diversi sintomi legati alla sovralimentazione che indicano un potenziale problema al sensore di pressione. L'auto va a scatti durante l'accelerazione con un netto fischio e sibilo. La spia del motore è accesa, il consumo di carburante è aumentato in modo significativo e la potenza erogata è notevolmente ridotta. Il motore tende inoltre a spegnersi al minimo. Sulla base di questi segnali, sospetto un sensore di pressione di sovralimentazione difettoso o possibili problemi al sistema turbo. Chi ha avuto a che fare con sintomi simili può condividere la propria esperienza di riparazione? In particolare, mi interessa sapere come è stato diagnosticato il problema e quali parti hanno dovuto essere sostituite. Il vostro meccanico ha eseguito qualche test specifico per confermare che si trattava del sensore di pressione piuttosto che di una perdita di pressione o di un problema al collettore di aspirazione? Sono ansioso di conoscere le vostre opinioni prima di portarla in officina.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

robertschaefer7

Ho avuto un problema molto simile con la mia A3 diesel (2 anni più vecchia del vostro modello). Avendo una certa esperienza con i motori turbocompressi, ho riconosciuto immediatamente questi sintomi. I problemi di sovralimentazione da lei descritti corrispondono esattamente alla mia esperienza, il rumore sibilante, la perdita di potenza e l'aumento del consumo di carburante erano identici. Il mio turbocompressore era a posto, ma il sensore di sovralimentazione forniva letture errate a causa di un cablaggio danneggiato. Il meccanico ha eseguito una scansione diagnostica che ha evidenziato letture errate della pressione di sovralimentazione. Il meccanico ha testato prima i collegamenti del collettore di aspirazione e del turbocompressore, ma alla fine ha ricondotto il problema a un collegamento corroso del sensore di sovralimentazione. La riparazione ha comportato la pulizia del connettore e la sostituzione di alcuni cavi danneggiati, per un costo totale di 95 euro. Prima di suggerire soluzioni più specifiche, potreste condividere: L'anno esatto del modello, il chilometraggio attuale, se la spia del motore di controllo mostra codici di errore specifici, da quanto tempo si verificano questi sintomi Queste informazioni aiuterebbero a determinare se il problema è simile a quello che ho riscontrato io con il cablaggio del sensore di pressione o se potrebbe essere legato ad altri componenti del sistema turbo.

(Tradotto da Inglese)

IngeFisch (Autore)

Grazie per il contributo, volevo fornire quei dettagli in più come richiesto. Si tratta di un'Audi A2 del 2000 con 180915 km sul contachilometri. Il problema è iniziato circa 2 settimane fa. Ieri ho collegato uno scanner OBD e ho ottenuto il codice di errore P0236, che apparentemente riguarda il circuito del sensore di sovralimentazione del turbocompressore. Ho controllato il connettore del sensore e ho trovato dei residui di olio intorno ad esso, il che potrebbe indicare una perdita nel sistema di aspirazione dell'aria. Sulla base della sua esperienza con il cablaggio del sensore, chiederò al mio meccanico di ispezionare accuratamente i collegamenti del sensore di sovralimentazione. Tuttavia, i residui d'olio mi fanno pensare che potrebbe esserci anche una perdita di sovralimentazione da qualche parte nel collettore di aspirazione che deve essere affrontata.

(Tradotto da Inglese)

robertschaefer7

Grazie per questi ulteriori dettagli. Il residuo di olio trovato vicino al connettore del sensore è particolarmente indicativo. Mentre il mio problema con la A3 era puramente elettrico, la tua situazione sembra più complessa con potenziali problemi meccanici nel sistema del turbo. Il codice P0236 corrisponde a quello che ho riscontrato io, ma il residuo d'olio suggerisce che potresti avere a che fare sia con un problema al sensore che con una perdita di potenza. Dopo la riparazione del sensore, ho riscontrato una situazione simile di residui d'olio che si è rivelata essere un tubo dell'intercooler incrinato che causava una significativa perdita di potenza. Nel mio caso, la spia del motore si riaccendeva periodicamente anche dopo aver pulito i collegamenti del sensore, finché non abbiamo risolto il problema della perdita di potenza. Il turbocompressore funzionava correttamente, ma il sistema non riusciva a mantenere una pressione di sovralimentazione adeguata a causa della perdita. Potrebbe essere utile un'accurata prova di pressione dell'intero sistema di aspirazione. In definitiva, la mia riparazione ha comportato Pulizia dei collegamenti dei sensori: 95 euro, sostituzione del tubo danneggiato dell'intercooler: 150 euro, nuove fascette per il sistema del turbo: 45 euro La risoluzione di entrambi i problemi ha risolto tutti i sintomi, il rumore di strattoni e fischi e il consumo di carburante è tornato alla normalità. Dato il chilometraggio simile, consiglierei di far ispezionare l'intero sistema di sovralimentazione e di controllare il cablaggio del sensore.

(Tradotto da Inglese)

IngeFisch (Autore)

Apprezzo la risposta dettagliata e la descrizione della tua esperienza di riparazione. La vostra situazione è molto simile, soprattutto per quanto riguarda i sintomi della perdita di potenza. Il fatto che nel suo caso abbia riscontrato sia un problema al sensore che una perdita di potenza è particolarmente rilevante, in quanto sto riscontrando segnali simili. Il codice P0236 e i residui d'olio nel mio caso coincidono sicuramente con la tua esperienza. Dopo aver letto il vostro processo di riparazione, chiederò al mio meccanico di: Controllare il sistema di aspirazione dell'aria per individuare eventuali perdite o crepe, Verificare il cablaggio e i collegamenti del sensore di sovralimentazione, Ispezionare accuratamente i tubi dell'intercooler e il sistema del turbocompressore, Eseguire una prova di pressione completa Anche la ripartizione dei costi che hai fornito è molto utile per la definizione del budget. Sapere che potrebbe trattarsi di una combinazione di problemi piuttosto che di un semplice sensore difettoso aiuta a definire aspettative realistiche per la portata e il costo della riparazione. Domani fisserò un appuntamento con il mio meccanico per fargli controllare i collegamenti del sensore e le potenziali perdite di pressione. Probabilmente sarà necessario un test di pressione adeguato per identificare tutti i potenziali problemi nel sistema del turbo prima di procedere con le riparazioni.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: