100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

siegfriedflamme7

Problemi ai freni di Audi Q3: Pedale spugnoso e vibrazioni

Recentemente ho notato un comportamento insolito del pedale del freno nella mia Q3 2.0T del 2013. Il pedale sembra spugnoso e a volte pulsa quando lo si preme. Inoltre, durante la normale frenata, il pedale vibra leggermente, cosa che prima non accadeva. Il livello del liquido dei freni sembra normale, ma sospetto che l'impianto frenante abbia bisogno di attenzione. Qualcuno ha riscontrato sintomi simili? Sono particolarmente interessato a sapere se si tratta di ganasce dei freni usurate, freni a disco o forse aria nei freni idraulici. Sarei lieto di conoscere le soluzioni di riparazione che hanno funzionato e le stime approssimative dei costi.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

vincentsilber41

La scorsa estate ho avuto un problema simile con la mia Q3 2.0T del 2015. Ho una certa esperienza nella manutenzione delle auto più vecchie e nelle riparazioni di base, ma i problemi all'impianto frenante sono meglio lasciati ai professionisti. I sintomi descritti corrispondono a quelli che ho riscontrato io, pedale del freno spugnoso e vibrazioni. Inizialmente pensavo che si trattasse solo di rotori dei freni usurati, ma la diagnosi ha rivelato un problema di sottotensione che riguardava l'elettronica dell'impianto frenante. Questo causava una pressione irregolare nei freni idraulici e faceva innestare le pinze dei freni in modo irregolare. L'ho portata in un'officina dove: 1. Hanno eseguito una scansione diagnostica completa 2. Hanno controllato la batteria e il sistema di ricarica. Hanno analizzato il liquido dei freni per verificare la presenza di contaminazione 4. Hanno ispezionato l'intero impianto frenante. Il costo totale della riparazione è stato di 240 euro e comprendeva: Installazione di una nuova batteria, lavaggio del liquido dei freni, ricalibrazione del sistema, ispezione completa dell'impianto frenante: Chilometraggio attuale della sua Q3? Quando è stato effettuato l'ultimo cambio del liquido dei freni? Ha riscontrato problemi elettrici, come luci soffuse o avviamento lento? Ci sono spie sul cruscotto? I problemi all'impianto frenante potrebbero essere simili a quelli che ho riscontrato io, ma questi dettagli aiuterebbero a confermare se si tratta dello stesso problema di fondo.

(Tradotto da Inglese)

siegfriedflamme7 (Autore)

Grazie per il feedback. Il mio chilometraggio attuale è di 62708 KM e l'ultimo tagliando è stato fatto a marzo, con cambio dell'olio e ispezione generale. Il cigolio dei freni è iniziato solo circa 2 settimane fa. Seguendo il vostro suggerimento, ho controllato e non ci sono spie sul cruscotto. Il motorino di avviamento e l'impianto elettrico sembrano funzionare bene, senza problemi con le luci o altri componenti elettronici. La sua esperienza con le pinze dei freni è interessante, i sintomi sono simili. Le pastiglie dei freni sono state sostituite durante il tagliando dell'anno scorso, quindi sono rimasto sorpreso di riscontrare questi problemi all'impianto frenante così presto. Il pulsare dei freni in metallo mi preoccupa decisamente per la potenziale usura irregolare. La farò controllare presto da un professionista, ma prima volevo verificare se altri avessero avuto esperienze simili. Il riferimento al costo di 240 euro è utile per la definizione del budget.

(Tradotto da Inglese)

vincentsilber41

Sono sintomi preoccupanti, soprattutto perché le pastiglie dei freni sono state sostituite di recente. Sulla mia Q3, le pulsazioni si sono rivelate in parte dovute a una pressione non uniforme nei freni idraulici, ma c'era anche una certa deformazione dei rotori dei freni che contribuiva alla vibrazione. Dato il chilometraggio e la recente sostituzione delle pastiglie dei freni, sospetterei che si tratti di: 1. I rotori dei freni si sono surriscaldati a causa di un'usura non uniforme. Un guasto parziale all'impianto idraulico dei freni che causa una pressione irregolare 3. Liquido dei freni contaminato che influisce sull'impianto. Il cigolio dei freni unito alle pulsazioni spesso indica un contatto metallo-metallo in qualche punto del sistema. Poiché non si accendono spie, è probabile che si tratti di un problema meccanico piuttosto che elettronico. Il fatto che le pastiglie dei freni siano relativamente nuove mi fa pensare che il colpevole possano essere i rotori. Sulla mia Q3, anche dopo aver risolto il problema elettrico, ho dovuto sostituire i rotori circa 2 mesi dopo a causa dei danni provocati dalla pressione irregolare dei freni. Raccomanderei vivamente di farlo controllare al più presto prima che il problema possa causare danni più estesi all'impianto frenante. La mia riparazione totale ha finito per essere più alta del preventivo iniziale perché ho aspettato troppo, la sostituzione dei rotori ha aggiunto altri 180 euro al conto.

(Tradotto da Inglese)

siegfriedflamme7 (Autore)

Grazie per le informazioni dettagliate. Mi fa piacere sapere che la diagnosi è stata semplice e che i costi di riparazione sono stati ragionevoli. Con il mio chilometraggio di 62708 KM e la recente sostituzione delle pastiglie dei freni, ero preoccupato per un guasto al sistema. I freni a disco sembrano comportarsi in modo simile al suo caso. Tuttavia, non ho avuto problemi elettrici, quindi forse la causa è diversa. Il cigolio dei freni in metallo è iniziato solo 2 settimane fa e i problemi all'impianto frenante si stanno facendo sentire. I freni idraulici che si comportano male nonostante le pastiglie nuove sono preoccupanti. Se i rotori dei freni sono deformati, come lei ha detto, questo spiegherebbe le pulsazioni. È meglio farli controllare subito prima che si verifichino danni gravi. La sua esperienza con la riparazione tardiva dei rotori che ha aggiunto 180 euro al conto è un buon avvertimento. Questa settimana fisserò un'ispezione professionale. L'officina può fare una diagnosi corretta delle ganasce dei freni, dei rotori e del sistema idraulico. Preferisco pagare 240 euro ora che rischiare riparazioni più importanti in seguito. Grazie ancora per aver condiviso la tua esperienza, mi hai aiutato a capire cosa potrebbe succedere.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: