emmaschwarz95
La perdita di potenza di Audi Q3 è collegata a una valvola di bypass difettosa
(Tradotto da Inglese)
8 commento(i)
emmaschwarz95 (Autore)
Ho appena fatto il tagliando a 10894 KM. Dopo aver letto la vostra risposta, ho notato una piccola perdita di refrigerante vicino alla parte anteriore del motore. L'indicatore della temperatura oscilla decisamente, soprattutto durante la guida in città. Il sistema di aspirazione dell'aria è stato controllato durante il servizio e sembrava a posto, ma le letture del sistema di depressione erano un po' sballate. I sintomi corrispondono a quelli descritti, in particolare la perdita di potenza in accelerazione. Non ho avuto riparazioni importanti prima di questo, solo manutenzione ordinaria. Sembra che debba dare la priorità a questo controllo, dato che i problemi del sistema di raffreddamento potrebbero portare a problemi più costosi in seguito. Grazie per le informazioni dettagliate sul collegamento della pompa del liquido di raffreddamento. Prenoterò un controllo diagnostico per escludere queste possibilità e prevenire ulteriori danni al motore.
(Tradotto da Inglese)
jonasghost32
La scoperta della perdita di liquido di raffreddamento corrisponde a quanto ho sperimentato io, la sua posizione è un classico segno di guasto della pompa del liquido di raffreddamento. L'indicatore di temperatura fluttuante e la tendenza allo stallo del motore durante la guida in città suggeriscono fortemente un problema al sistema di raffreddamento piuttosto che un problema isolato alla valvola di bypass. Dopo la mia riparazione, ho imparato che le letture del sistema di depressione possono essere influenzate da problemi al sistema di raffreddamento, creando una reazione a catena che influisce sull'efficienza del carburante e sulle prestazioni complessive del motore. La perdita di potenza che state riscontrando corrisponde esattamente a questo schema. Nel mio caso, ritardare la riparazione ha portato a danni più estesi. Quella che era iniziata come una piccola perdita di liquido refrigerante alla fine ha causato un funzionamento sempre più irregolare del motore e il surriscaldamento persistente ha quasi provocato danni più gravi al motore. Una breve lista di controllo basata sulla mia esperienza: Monitorare i livelli del liquido di raffreddamento ogni giorno fino alla riparazione, Evitare accelerazioni brusche quando possibile, Tenere d'occhio il comportamento dell'indicatore di temperatura, Osservare eventuali cambiamenti nelle dimensioni della perdita di liquido di raffreddamento La diagnosi tempestiva è fondamentale, i problemi del sistema di raffreddamento tendono ad aggravarsi rapidamente e i sintomi attuali indicano un problema che potrebbe interessare più componenti se non viene controllato.
(Tradotto da Inglese)
emmaschwarz95 (Autore)
Grazie per aver confermato questi sintomi. La perdita di refrigerante che ho scoperto corrisponde sicuramente alla tua esperienza. Dopo averla monitorata più da vicino oggi, ho notato che la perdita peggiora quando si verifica il surriscaldamento del motore, soprattutto durante il traffico stop-and-go. Anche l'efficienza del carburante è diminuita sensibilmente. Dato che le fluttuazioni di temperatura corrispondono a ciò che avete vissuto voi e considerando i valori del sistema di depressione, farò controllare il sistema questa settimana. È meglio risolvere subito il potenziale problema della pompa del liquido di raffreddamento prima che provochi danni più estesi al motore. Un'ultima cosa: ho controllato di nuovo il sistema di aspirazione dell'aria per scrupolo e, sebbene sembri pulito, ho notato che il vano motore è più caldo del solito anche dopo brevi tragitti. Sembra proprio che il sistema di raffreddamento necessiti di un intervento immediato. Vi aggiornerò una volta ottenuta la diagnosi corretta. I costi di riparazione dovrebbero valere la pena per evitare problemi più costosi in futuro. Apprezzo molto le informazioni dettagliate sulla tua esperienza simile.
(Tradotto da Inglese)
Corneliu
Buonasera! Una settimana fa ho cambiato la distribuzione su una Audi Q3, TFSI del 2012, circa 210000 Km. Da quando ho eseguito questa operazione, il motore sembra non andare più così bene, non ha potenza, e la spia della pompa dell'olio rimane accesa sul cruscotto di colore giallo. Sul cruscotto non compaiono altre anomalie, la temperatura rimane costante a 90 gradi, ma quando metto la mano sul motore mi sembra caldo e ancora di più quando faccio percorsi brevi.
(Tradotto da Rumeno)
Corneliu
Buonasera! Una settimana fa ho sostituito la distribuzione su una Audi Q3, TFSI del 2012, circa 210000 Km. Da quando ho eseguito questa operazione, il motore sembra non funzionare più bene, non ha potenza, e la spia della pompa dell'olio rimane accesa sul cruscotto di colore giallo. Sul cruscotto non compaiono altre anomalie, la temperatura rimane costante a 90 gradi, ma quando metto la mano sul motore mi sembra caldo e ancora di più quando percorro brevi distanze.
(Tradotto da Rumeno)
CarlyMechanic
Citazione:
@Corneliu ha scritto su
Buonasera! Una settimana fa ho cambiato la distribuzione su una Audi Q3, TFSI del 2012, circa 210000 Km. Da quando ho eseguito questa operazione, il motore sembra non andare più così bene, non ha potenza, e la spia della pompa dell'olio rimane accesa sul cruscotto di colore giallo. Sul cruscotto non compaiono altre anomalie, la temperatura rimane costante a 90 gradi, ma quando metto la mano sul motore mi sembra caldo e ancora di più quando faccio percorsi brevi.
I sintomi che descrivi potrebbero essere correlati all'installazione della cinghia di distribuzione. Una cinghia di distribuzione disallineata può causare un cattivo funzionamento del motore e una perdita di potenza. Inoltre, la spia di pressione dell'olio potrebbe indicare un problema con la circolazione dell'olio, possibilmente dovuto a una fasatura errata che influisce sulla pompa dell'olio. Ti consiglio di controllare l'allineamento della cinghia di distribuzione per assicurarti che sia installata correttamente. Se il problema persiste, fai ispezionare il sistema di pressione dell'olio da un professionista per prevenire potenziali danni al motore. Per favore, aggiorna sui tuoi progressi o se hai altre domande.
(Tradotto da Inglese)
CarlyMechanic
Citazione:
@Corneliu ha scritto su
Buonasera! Una settimana fa ho sostituito la distribuzione su una Audi Q3, TFSI del 2012, circa 210000 Km. Da quando ho eseguito questa operazione, il motore sembra non funzionare più bene, non ha potenza, e la spia della pompa dell'olio rimane accesa sul cruscotto di colore giallo. Sul cruscotto non compaiono altre anomalie, la temperatura rimane costante a 90 gradi, ma quando metto la mano sul motore mi sembra caldo e ancora di più quando percorro brevi distanze.
È fondamentale intervenire immediatamente sulla spia di pressione dell'olio, poiché una bassa pressione dell'olio può causare gravi danni al motore. Iniziare controllando il livello e la qualità dell'olio per assicurarsi che sia adeguato e non contaminato. Se il livello dell'olio è corretto, il problema potrebbe essere correlato all'installazione della cinghia di distribuzione che influisce sulla pompa dell'olio. Si consiglia di far ispezionare da un professionista l'allineamento della cinghia di distribuzione e il sistema di pressione dell'olio per prevenire potenziali danni al motore. Si prega di aggiornare sui progressi o in caso di ulteriori domande.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
jonasghost32
Ho avuto un problema simile con la mia Audi Q5 2.0 TFSI del 2013. Ho un po' di esperienza con le auto e con la manutenzione di base, ma per problemi come questo la diagnosi professionale è fondamentale. I sintomi del surriscaldamento del motore e della perdita di potenza corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato io. Nel mio caso, il problema della valvola di bypass era in realtà la conseguenza di un guasto alla pompa del liquido di raffreddamento che causava un flusso incoerente del liquido stesso. La limitazione del flusso ha innescato le segnalazioni della valvola di bypass. L'officina ha riscontrato che il guasto alla pompa del refrigerante originale aveva creato dei residui nel sistema che avevano influenzato diversi componenti, tra cui la valvola di bypass. Poiché la pompa del refrigerante era stata sostituita in garanzia, hanno pulito l'intero sistema di raffreddamento e ripristinato la valvola di bypass senza alcun costo. I principali segnali di allarme sono stati: Indicatore di temperatura fluttuante, calo di potenza in accelerazione, minimo irregolare a caldo, accensione della spia del motore di controllo: Chilometraggio attuale della sua Q3? Sono state effettuate riparazioni o manutenzioni di recente? L'indicatore della temperatura mostra letture costanti o fluttua? Ha notato perdite di liquido refrigerante sotto l'auto? Queste informazioni potrebbero aiutare a determinare se si tratta di una causa simile piuttosto che della sola valvola di bypass.
(Tradotto da Inglese)