marcohartmann81
Il portellone posteriore dell'Audi Q7 si blocca a metà strada
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
marcohartmann81 (Autore)
Grazie per aver condiviso questa esperienza dettagliata. Il mese scorso ho avuto problemi quasi identici con il portellone posteriore aperto della mia Audi Q7. Anche nel mio caso era necessario sostituire il sensore di Hall. Da quando è stato riparato, tutto funziona perfettamente senza messaggi di errore. Sono davvero curioso di conoscere i costi della tua riparazione, ti dispiacerebbe condividere quanto hai pagato? Nel mio caso voglio confrontare se il prezzo è stato equo. Mi chiedo anche se hai avuto altri problemi con i sensori elettrici dopo la riparazione. A volte questi problemi possono essere legati ad altri componenti.
(Tradotto da Inglese)
victoriaphoenix3
Sono lieto di avervi aiutato con il problema del portellone posteriore. Dopo aver visitato il mio meccanico, il guasto al sensore di Hall è stato completamente risolto: il collegamento difettoso del cablaggio del sensore era in realtà solo una spina allentata che doveva essere ricollegata correttamente e montata in modo sicuro. Il costo totale è stato di 95 euro per la riparazione, che ha incluso il test del sistema di portellone e la calibrazione del sensore. Negli ultimi 8 mesi dalla riparazione non sono emersi altri problemi al sensore elettrico. Il motore del portellone funziona ora senza problemi e i messaggi di errore sono completamente scomparsi. Sembra che questi problemi siano spesso isolati al meccanismo del portellone stesso piuttosto che indicare problemi più ampi all'impianto elettrico. Per la tua Q7, il costo della riparazione sembra ragionevole, considerando la diagnostica del sensore e la manodopera necessaria. Questi sistemi di portellone posteriore sono piuttosto sofisticati, ma una volta riparati correttamente, in genere rimangono affidabili.
(Tradotto da Inglese)
marcohartmann81 (Autore)
Grazie a tutti per le utili risposte. La settimana scorsa ho finalmente riparato la mia Q7. Dopo la riparazione, il portellone posteriore automatico funziona perfettamente. Il meccanico ha trovato un sensore di hall difettoso e alcuni cablaggi danneggiati nel sistema del portellone posteriore. Il costo totale della riparazione è stato di 280 euro, compresi i pezzi di ricambio, la manodopera e il lavoro di calibrazione del sensore. Un po' più costoso rispetto ad altri casi citati qui, ma l'officina ha fatto un lavoro accurato. Sono davvero sollevato di aver risolto questo problema, perché il motore del portellone posteriore peggiorava di giorno in giorno. Non ci sono più messaggi di errore o problemi di apertura parziale. Il test diagnostico non ha evidenziato altri problemi elettrici nel sistema. È bello sapere che di solito si tratta di problemi isolati al meccanismo del portellone stesso. Continueremo a monitorare, ma finora tutto funziona perfettamente dopo una settimana di utilizzo regolare.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
victoriaphoenix3
La mia Audi Q5 del 2016 ha avuto un problema simile la scorsa primavera. L'apertura parziale e il messaggio di errore indicavano problemi con il cablaggio del sensore di hall sul motore del portellone. Dopo un'ispezione, il principale responsabile era un cablaggio danneggiato nel punto in cui i cavi si flettono tra la carrozzeria e il portellone. Il movimento costante di apertura/chiusura aveva consumato la guaina protettiva, causando collegamenti intermittenti del sensore elettrico. La riparazione ha richiesto: Sostituzione completa del cablaggio del portellone posteriore, installazione di un nuovo sensore di hall, calibrazione completa del sensore del sistema del portellone posteriore elettrico Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, poiché il portellone posteriore avrebbe potuto smettere di funzionare completamente o causare danni al meccanismo. Il cablaggio danneggiato avrebbe potuto causare altri problemi elettrici se non fosse stato riparato. Una soluzione adeguata prevede la verifica di tutti i collegamenti elettrici, la sostituzione di eventuali terminali corrosi e l'esecuzione di una calibrazione completa del sensore mediante apparecchiature diagnostiche. Le soluzioni rapide come la giunzione dei fili spesso portano a problemi ricorrenti. La maggior parte delle officine dovrebbe essere in grado di effettuare una diagnosi accurata con gli strumenti diagnostici adeguati. La riparazione richiede in genere 2-3 ore per un tecnico esperto.
(Tradotto da Inglese)