alexanderkoenig50
Il pedale del freno spugnoso indica problemi pericolosi all'impianto frenante
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
alexanderkoenig50 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Ho fatto l'ultimo tagliando a 85000 km (circa 2 mesi fa) e attualmente sono a 88668 km. I sintomi da lei descritti relativi all'impianto elettrico sembrano diversi dal mio caso, poiché non ho spie sul cruscotto. Il pedale del freno spugnoso e la vibrazione dei freni idraulici sembrano peggiorare, soprattutto dopo la guida in autostrada. Il cigolio dei freni a disco è ora costante anziché intermittente. Anche le pinze dei freni sembrano un po' corrose a un'ispezione visiva, anche se non sono sicuro che sia correlato. Ho appena controllato il livello del liquido dei freni ed è leggermente inferiore alla soglia minima, il che potrebbe spiegare alcuni di questi sintomi. Lo farò controllare professionalmente per sicurezza, ma mi chiedevo se qualcun altro ha riscontrato un basso livello di liquido dei freni che causa problemi simili.
(Tradotto da Inglese)
larsdark1
Grazie per i dettagli aggiuntivi sulla tua S1. Dopo aver letto la sua descrizione, sono ancora più convinto che il suo problema sia diverso dai miei problemi elettrici sulla S3. I sintomi da lei descritti fanno pensare a un problema all'impianto idraulico, soprattutto per il basso livello del liquido dei freni. La combinazione di: liquido dei freni basso, sensazione di pedale spugnoso, peggioramento dei sintomi dopo l'uso in autostrada, cigolio costante delle pinze dei freni, corrosione visibile di solito indica una perdita di liquido dei freni o pastiglie dei freni gravemente usurate. Nella mia S3, ho avuto entrambi i problemi circa 6 mesi prima del problema elettrico. I freni in metallo erano abbastanza usurati da causare una piccola perdita dalle guarnizioni delle pinze. Un test rapido: verificare la presenza di gocce o di umidità intorno alle ruote dopo aver parcheggiato per una notte. Se si nota la presenza di liquido dei freni, è probabile che si tratti del problema principale. In ogni caso, non rimandate la visita in officina: un basso livello di liquido dei freni può portare rapidamente a un guasto completo dei freni. I costi di riparazione per il problema dell'impianto frenante idraulico sono stati di circa 380 euro, che comprendevano: Liquido dei freni nuovo, sostituzione delle pinze dei freni, pastiglie dei freni nuove, costi di manodopera Vale ogni centesimo per la tranquillità di avere di nuovo una potenza frenante adeguata.
(Tradotto da Inglese)
alexanderkoenig50 (Autore)
Grazie a tutti per le risposte dettagliate. Dopo aver controllato sotto l'auto questa mattina come suggerito, ho notato delle piccole gocce vicino alla ruota anteriore destra. Alla luce di tutti i vostri commenti sui miei freni cigolanti e sui sintomi dei freni idraulici, sono ormai certo che sia una perdita nell'impianto frenante a causare questi problemi. Ho fissato un appuntamento presso la mia officina abituale per domani mattina. Il costo stimato di 400 euro per le nuove pinze dei freni, il liquido e la manodopera sembra in linea con quanto condiviso da altri qui. Mi assicurerò che controllino anche i rotori dei freni, già che ci sono, per scrupolo. Apprezzo molto l'aiuto nel restringere il problema. Avere una potenza di frenata adeguata è fondamentale, quindi è meglio risolvere il problema ora prima che peggiori. Aggiornerò il thread una volta completata la diagnosi finale e la riparazione.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
larsdark1
L'anno scorso ho avuto un problema simile con la mia Audi S3 del 2016. Avendo un po' di esperienza con gli impianti frenanti, ho riconosciuto questi sintomi, ma ho comunque avuto bisogno di una diagnosi professionale. Il pedale del freno spugnoso e le vibrazioni spesso suggeriscono l'usura delle pastiglie dei freni o potenziali problemi ai componenti elettrici dell'impianto frenante. Nel mio caso, l'officina ha diagnosticato un problema di sottotensione del modulo di controllo dei freni, che causava un feedback incoerente del pedale del freno. La riparazione comprendeva: Diagnosi completa del sistema, sostituzione del regolatore di tensione, ricalibrazione dell'impianto frenante, ispezione dei rotori e delle pastiglie dei freni Il costo totale è stato di 240 euro, compresi i ricambi e la manodopera. La riparazione ha risolto completamente il problema della sensazione di spugnosità del pedale e delle vibrazioni. Prima di suggerire soluzioni specifiche, potreste fornire: chilometraggio attuale della vostra S1, quando è stato effettuato l'ultimo tagliando ai freni, se la spia del motore o dell'ABS è accesa, se il problema si verifica maggiormente durante le partenze a freddo o dopo la guida Questi dettagli aiuterebbero a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io con l'impianto elettrico o se invece potrebbe essere legato ai componenti meccanici dei freni.
(Tradotto da Inglese)