100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

sophiethunder59

Il pedale del freno Q3 morbido segnala la presenza di poco fluido.

La mia Audi Q3 diesel del 2020 (110049 km) ha un pedale del freno spugnoso che sembra morbido e a volte necessita di una pressione maggiore del solito per fermarsi. Il livello del liquido dei freni sembra basso. Ho avuto un'esperienza negativa con il mio meccanico abituale, quindi sto cercando consigli per capire se questo problema deve essere risolto immediatamente e cosa aspettarmi durante un'ispezione dei freni. Qualcuno ha avuto a che fare con problemi simili all'impianto frenante della propria Q3? Qual è stata la soluzione e quanto è costata?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

bernd_schmidt6

Ho riscontrato problemi simili all'impianto frenante della mia Audi Q5 diesel del 2017 a 95000 km. Il pedale del freno spugnoso e il basso livello del liquido dei freni spesso indicano la presenza di aria nei freni idraulici o una potenziale perdita nei tubi dei freni. Questo richiede un'attenzione immediata. Quando il mio pedale del freno è diventato molle, l'ispezione ha rivelato la presenza di bolle d'aria nel liquido dei freni e di tubi dei freni usurati vicino alle ruote posteriori. L'intero impianto frenante necessitava di un'ispezione approfondita, di un lavaggio del liquido dei freni e della sostituzione dei tubi compromessi. La soluzione prevedeva: lavaggio completo del liquido dei freni, sostituzione dei tubi dei freni, spurgo dell'impianto frenante, ispezione completa dei componenti dei freni, verifica della pressione dei freni Si trattava di un grave problema di sicurezza, poiché i tubi dei freni compromessi possono portare a un guasto completo dei freni. La riparazione ha richiesto circa 6 ore in officina. I sintomi descritti corrispondono a quelli che ho riscontrato prima della riparazione e l'attesa avrebbe peggiorato il problema. Uno specialista dei freni certificato dovrebbe ispezionare l'auto al più presto. Verificherà la presenza di: Perdite nei tubi dei freni, condizioni del cilindro maestro, aria nell'impianto frenante, contaminazione del liquido dei freni, usura generale dei componenti dei freni.

(Tradotto da Inglese)

sophiethunder59 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Il mio problema al pedale del freno è stato risolto dopo una sostituzione completa del liquido dei freni e un'ispezione del sistema. Il meccanico ha trovato piccole perdite nel cilindro maestro che causavano l'ingresso di aria nel sistema frenante. Il costo della riparazione corrisponde a quello che hai pagato tu? Il totale è stato di 460 euro per la mia riparazione, compresi i ricambi e la manodopera. Mi chiedevo solo se questo fosse in linea con quanto sperimentato da altri. Inoltre, l'impianto frenante è rimasto solido dopo la riparazione? Nessun problema ricorrente con la sensazione del pedale o i livelli del fluido?

(Tradotto da Inglese)

bernd_schmidt6

Dopo aver risolto il mio problema all'impianto frenante, ho pagato 480 euro per la riparazione completa, quindi il tuo prezzo di 460 euro mi sembra corretto per risolvere i problemi all'impianto frenante. Il prezzo in genere copre l'ispezione dei freni, i ricambi e la manodopera necessaria per ripristinare il corretto funzionamento dei freni. Dopo l'intervento, il pedale del freno mantiene una pressione costante e il livello del liquido dei freni è rimasto costante. La diagnosi iniziale ha rivelato che i freni erano usurati e il liquido dei freni era scarso, ma una volta sistemati non ho riscontrato problemi ricorrenti. Le ispezioni regolari dei freni mostrano che tutto funziona come dovrebbe. Una pompa freno e un impianto frenante riparati correttamente dovrebbero garantire un servizio affidabile per molti chilometri. Tenete d'occhio il livello del liquido dei freni durante i controlli di manutenzione ordinaria per individuare tempestivamente eventuali problemi.

(Tradotto da Inglese)

sophiethunder59 (Autore)

La riparazione dei freni è andata meglio del previsto. Dopo aver letto le risposte qui, ho portato la mia Q3 da uno specialista dei freni certificato che ha individuato rapidamente il problema del cilindro maestro. La spia ha iniziato a lampeggiare sul cruscotto durante il viaggio, il che ha confermato le mie preoccupazioni di aspettare ancora. La riparazione è durata circa 4 ore. Hanno lavato i freni idraulici, sostituito le guarnizioni della pompa e controllato tutti i tubi dei freni per individuare eventuali perdite. Il costo totale è stato di 460 euro, che mi sembra equo sulla base di altre risposte. Tre settimane dopo, il pedale del freno è di nuovo stabile e non ci sono più spie. Il livello del liquido dei freni è rimasto costante durante i miei controlli. Sono davvero contento di aver affrontato la questione tempestivamente invece di continuare con il mio precedente meccanico che continuava a ignorare la sensazione di spugnosità del pedale.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: