100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

jamesknight1

Il mistero dello stallo dell'Audi TT: Sospetto sistema di sfiato del serbatoio del carburante

La mia Audi TT (2005, 199000km) continua a bloccarsi al minimo con la spia del motore accesa. Il meccanico suggerisce un guasto al sistema di ventilazione del serbatoio del carburante, ma mi ha fatto pagare 300 euro per un semplice controllo senza risolvere il problema. L'auto funziona bene a regimi più elevati. Qualcun altro ha riscontrato problemi simili con la propria TT? Cerco un secondo parere prima di riportarla in officina per la riparazione. La sostituzione del sensore di pressione è stata utile nel vostro caso?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

patrickguenther79

Ho avuto una situazione simile con un'Audi A4 2002 con motore a benzina. I sintomi corrispondevano esattamente, stallo al minimo e spia del motore, con un funzionamento normale a un numero di giri superiore. Il problema si è rivelato un guasto al sistema EVAP, in particolare alla combinazione di valvola di spurgo e sensore di pressione. Il problema richiedeva la sostituzione di entrambi i componenti, poiché il filtro a carboni attivi difettoso causava una ventilazione impropria del serbatoio del carburante. Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, in quanto influiva sia sull'efficienza del carburante che sul controllo delle emissioni. Ignorarlo avrebbe potuto portare a un guasto completo del sistema. La sola sostituzione del sensore di pressione non ha risolto il problema. La soluzione completa richiedeva: Nuova valvola di spurgo, sostituzione del sensore di pressione, diagnostica del sistema EVAP, ispezione del filtro del carbone Dopo le riparazioni, i problemi al minimo sono scomparsi completamente e la spia del motore è rimasta spenta. Questi componenti iniziano a guastarsi in genere intorno ai 150000-200000 km, quindi il chilometraggio della vostra TT corrisponde allo schema. Considerate la possibilità di richiedere una diagnosi completa del sistema EVAP a un'altra officina specializzata in veicoli VAG.

(Tradotto da Inglese)

jamesknight1 (Autore)

Grazie per aver condiviso questa esperienza A4. La mia TT ha avuto sintomi quasi identici l'anno scorso. Mi ha aiutato molto a capire con cosa avevo a che fare, dato che anche nel mio caso la valvola di spurgo è risultata essere la principale responsabile. Mi chiedo solo quanto ti sia costata la riparazione completa alla fine? E tutto ha continuato a funzionare correttamente dopo la riparazione? La mia funziona senza problemi da circa 8 mesi, ma è sempre bene sapere cosa aspettarsi a lungo termine con questi sistemi di controllo delle emissioni.

(Tradotto da Inglese)

patrickguenther79

Dopo la riparazione originale sulla A4, tutto ha funzionato perfettamente senza problemi ricorrenti al sistema EVAP. Il test di rilevamento delle perdite ha confermato il successo della riparazione e l'efficienza del carburante è migliorata leggermente dopo la riparazione. Il costo totale della riparazione è stato di 275 euro per la sostituzione del filtro a carboni attivi difettoso, che ha risolto completamente la perdita del sistema di ventilazione del serbatoio del carburante. In realtà è stato meno costoso di quanto temessi inizialmente, vista la diagnosi completa necessaria per i problemi del sistema EVAP. Otto mesi di funzionamento senza problemi della TT sono un buon segno. Se eseguite correttamente, queste riparazioni durano in genere diversi anni. I sistemi di controllo del flusso d'aria e delle emissioni di questi motori sono abbastanza affidabili una volta sostituiti i componenti difettosi con parti di qualità. Tenete d'occhio i modelli di consumo di carburante: eventuali cambiamenti improvvisi potrebbero indicare i primi segni di futuri problemi al sistema EVAP.

(Tradotto da Inglese)

jamesknight1 (Autore)

Dopo aver ricevuto il vostro feedback, ho finalmente portato la mia TT da un altro meccanico specializzato in auto VAG. La diagnosi completa ha mostrato esattamente ciò che hai descritto, un sistema EVAP difettoso. Il costo totale della riparazione è stato di 450 euro, compresi i ricambi e la manodopera, più ragionevole di quanto mi aspettassi. La riparazione comprendeva la sostituzione della valvola di spurgo, del sensore di pressione e la pulizia dell'intero sistema di ventilazione. La spia del motore è scomparsa immediatamente e il problema del minimo è completamente scomparso. Ora l'auto è molto più fluida, soprattutto nelle partenze a freddo. Soprattutto, il consumo di carburante è notevolmente migliorato. Questa esperienza mi ha insegnato a fare prima una diagnosi corretta invece di pagare per controlli insoliti. Il sistema di controllo delle emissioni ora funziona perfettamente e il motore mantiene il minimo costante in tutte le condizioni.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: