alina_stern10
I problemi della trasmissione RSQ3 sono riconducibili al sensore di temperatura difettoso
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
alina_stern10 (Autore)
Grazie per la risposta dettagliata. Il chilometraggio è di 168951 KM e l'ultimo tagliando è stato fatto solo 2 mesi fa, con un'ispezione di base ma senza interventi sulla trasmissione. Per rispondere alle sue domande: Non ci sono perdite visibili sotto l'auto, ma i problemi della trasmissione peggiorano decisamente dopo aver guidato per circa 20 minuti quando tutto si riscalda. Il cambio diventa particolarmente brusco durante la guida in autostrada. La sua descrizione dei problemi di surriscaldamento corrisponde a quanto sto riscontrando io. I sintomi del sensore della trasmissione sono quasi identici. Dato che il costo è ragionevole (365 euro), potrei portarla in officina e far controllare prima il sensore di temperatura. Consiglierebbe di far eseguire un lavaggio completo dell'olio della trasmissione, anche se l'auto è stata revisionata di recente?
(Tradotto da Inglese)
mats_peters9
In base ai sintomi che peggiorano con il caldo e agli schemi simili che abbiamo riscontrato entrambi con le nostre Q3, consiglio vivamente di far controllare sia il sensore di temperatura che il lavaggio dell'olio della trasmissione. Anche se l'auto è stata revisionata di recente, è probabile che abbiano eseguito solo un'ispezione di base senza controllare la qualità del fluido della trasmissione o la funzionalità del sensore del cambio. Il mio meccanico mi ha spiegato che i problemi della trasmissione spesso iniziano con il guasto del sensore di temperatura, che porta a letture errate e a cambi di marcia impropri. Quando il mio cambio automatico è stato riparato, l'esecuzione di entrambi i lavori insieme ha permesso di risparmiare sui costi di manodopera, dato che dovevano già accedere alle stesse aree. Il liquido fresco ha fatto una differenza notevole nella fluidità del cambio e la sostituzione del sensore di temperatura difettoso ha evitato ulteriori problemi di surriscaldamento. Il lavaggio completo aiuta anche a identificare eventuali problemi di fondo; nel mio caso, hanno trovato piccole particelle metalliche nel vecchio fluido che indicavano un'usura precoce. L'individuazione precoce di questo problema ha evitato riparazioni più costose della trasmissione in futuro. Dato che il vostro chilometraggio è effettivamente superiore al mio durante la riparazione, un servizio completo sulla trasmissione insieme alla sostituzione del sensore sarebbe una misura preventiva intelligente per proteggere il vostro cambio.
(Tradotto da Inglese)
alina_stern10 (Autore)
Dato che hai risposto alle mie domande e hai condiviso la tua esperienza con un problema simile, procederò sicuramente con il lavaggio dell'olio della trasmissione e la sostituzione del sensore. Il fatto che i problemi peggiorino dopo 20 minuti di guida sembra confermare la teoria del sensore di temperatura. I miei problemi alla trasmissione corrispondono quasi esattamente alla situazione precedente, dal cambio di marcia brusco alle spie e alla modalità di emergenza. Dato l'elevato chilometraggio della mia auto e il fatto che l'ultimo tagliando non comprendeva il lavoro sulla trasmissione, è logico che entrambi i lavori vengano eseguiti insieme. Non solo si risolveranno i problemi attuali, ma si potrebbero anche prevenire danni più gravi al cambio automatico. Fisserò subito un appuntamento con un'officina e chiederò specificamente di controllare il sensore della temperatura dell'olio della trasmissione e di eseguire un lavaggio completo del fluido. Il costo di 365 euro sembra molto ragionevole se si considerano i potenziali danni che potrebbero verificarsi se non si interviene. Vi aggiornerò una volta completata la riparazione per confermare se questo ha risolto i miei problemi alla trasmissione.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
mats_peters9
Ho avuto un problema simile con la mia Q3 2.0T (2013) e posso condividere la mia esperienza come persona con una moderata esperienza di lavoro sulle auto. I sintomi da voi descritti corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato io: cambio brusco, stridio e alla fine il cambio automatico è entrato in modalità "limp". La spia della trasmissione era decisamente preoccupante. Dopo aver controllato il livello dell'olio della trasmissione, l'officina ha scoperto che era notevolmente basso, il che ha causato problemi di surriscaldamento e ha fatto scattare gli avvisi del sensore di temperatura. Il basso livello dell'olio sollecitava i componenti della trasmissione e causava il comportamento irregolare. La riparazione ha comportato: lavaggio e rabbocco completo dell'olio della trasmissione, sostituzione del sensore di temperatura della trasmissione, reset del sistema diagnostico, guida di prova per confermare il corretto funzionamento Il costo totale è stato di 365 euro, compresi i ricambi e la manodopera. La riparazione ha risolto completamente i problemi di cambio e le spie. Prima di suggerire soluzioni specifiche, potreste condividere con noi: Chilometraggio attuale del veicolo? Quando è stata eseguita l'ultima manutenzione della trasmissione? Ha notato perdite di liquido della trasmissione sotto l'auto? Il problema peggiora quando il motore è caldo? Queste informazioni potrebbero aiutare a determinare se il problema è simile e richiede la stessa soluzione.
(Tradotto da Inglese)