marthalight9
Guida alla riparazione dei guasti del sensore del portellone posteriore dell'Audi S4
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
marthalight9 (Autore)
Ho percorso 88573 km con la mia Audi e ho riscontrato lo stesso problema al sensore del veicolo. Dopo averlo fatto riparare all'ultimo tagliando, posso confermare che il problema riguardava il cablaggio del sensore elettrico vicino alla cerniera del portellone automatico. Il motore del portellone posteriore ha richiesto una ricalibrazione completa dopo la riparazione. Il rumore di scatto menzionato è esattamente quello che ho sentito io. Anche il mio si è fermato a metà strada, proprio come il vostro. Il guasto del sensore si è rivelato causato da un danno da umidità al cablaggio e non da una normale usura. Dopo la riparazione, tutti i messaggi di errore sono stati cancellati e ora il portellone funziona perfettamente. Un consiglio: fate controllare il gommino in cui passano i fili. Nel mio caso, infatti, lasciava che l'acqua raggiungesse i collegamenti elettrici e doveva essere sostituito insieme al gruppo del sensore.
(Tradotto da Inglese)
StefanSchnider
In base alla mia esperienza di riparazione con lo stesso modello, il problema del gommino che hai menzionato è esatto. Dopo la riparazione iniziale del cablaggio del sensore di hall, ho scoperto che l'intrusione di acqua attraverso il gommino era la causa principale dei miei problemi con il portellone automatico. Ripensandoci, questo spiega perché il guasto del sensore continuava a ripresentarsi brevemente prima della mia completa riparazione. Inizialmente l'officina aveva sostituito solo il cablaggio senza occuparsi del gommino, consentendo all'umidità di intaccare anche il nuovo cablaggio. Il costo della riparazione è stato in realtà più alto di quanto avevo indicato, circa 180 euro in totale dopo la sostituzione del cablaggio e del gommino. Tuttavia, questa riparazione completa ha evitato futuri guasti al sensore dovuti all'umidità. Anche il processo di calibrazione del portellone è stato più complesso del previsto e ha richiesto un'attrezzatura diagnostica specializzata per sincronizzare correttamente il sensore di Hall con il motore del portellone. Dal momento che avete menzionato un chilometraggio simile al mio, vale la pena notare che questi problemi di cablaggio del sensore sembrano comuni intorno agli 85000-90000 km sul nostro modello. La riparazione completa, compresa la sostituzione del gommino, ha permesso al mio portellone posteriore di funzionare correttamente per oltre 30000 km senza ulteriori errori di apertura.
(Tradotto da Inglese)
marthalight9 (Autore)
Grazie per il feedback dettagliato e la conferma sulla riparazione del portellone posteriore elettrico. Il costo del cablaggio e della sostituzione dei gommini sembra ragionevole, 180 euro, dato il lavoro specializzato richiesto. Il mio centro di assistenza ha indicato un prezzo simile. Ottimo suggerimento per quanto riguarda il controllo del gommino, probabilmente mi sarebbe sfuggito questo dettaglio e mi sarei ritrovato con problemi ricorrenti di errore del sensore come quello che hai riscontrato tu all'inizio. Mi assicurerò che effettuino un'ispezione approfondita delle guarnizioni in gomma quando ripareranno il mio sistema di sensori elettrici. La sostituzione congiunta del cablaggio e del gommino, oltre a una corretta calibrazione, sembra l'approccio più intelligente per evitare che i danni da umidità si ripetano. Preferirei pagare la riparazione completa ora piuttosto che avere a che fare con un portellone posteriore aperto inaffidabile che continua a ripresentarsi. Programmerò la riparazione la prossima settimana e mi assicurerò che si occupino di tutti i componenti che hai menzionato. È davvero utile sapere cosa aspettarsi dal processo di riparazione e dalla probabile causa principale. Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza con i problemi del sensore dello stesso veicolo.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
StefanSchnider
Come persona con una moderata esperienza di lavoro sulle auto, ho avuto un problema molto simile con la mia Audi S5 del 2011. Il motore del portellone posteriore si apriva solo a metà prima di fermarsi, accompagnato da messaggi di avvertimento. Dopo un po' di ricerca, la mia officina ha scoperto che il cablaggio del sensore di hall si era guastato a causa dei ripetuti spostamenti. Il cavo di collegamento al motore del portellone era usurato, causando letture intermittenti del sensore. La riparazione ha comportato la sostituzione del cablaggio e l'esecuzione di una calibrazione completa del sensore del sistema di portellone posteriore. Il costo totale della riparazione è stato di 95 euro, che copriva sia le parti che la manodopera. Dopo la riparazione, il portellone posteriore ha funzionato perfettamente senza errori del sensore. Per meglio rispondere al suo caso specifico, può dirci se ha notato qualche ticchettio durante l'azionamento del portellone? Ha notato dei ticchettii quando aziona il portellone posteriore? Il problema si verifica in modo costante o intermittente? Ci sono altri problemi elettrici nel veicolo? Sono state effettuate precedenti riparazioni al sistema del portellone posteriore? Queste informazioni potrebbero aiutare a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io con il cablaggio difettoso del sensore.
(Tradotto da Inglese)