alinaguenther9
Guasto alle sospensioni pneumatiche dello Stelvio: Problemi di perdita della valvola
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
alinaguenther9 (Autore)
L'ultimo tagliando è stato effettuato a 149348 KM. Sento un leggero sibilo vicino all'unità della sospensione pneumatica posteriore, che suggerisce una perdita d'aria. I messaggi di errore hanno iniziato a comparire in modo costante circa una settimana fa, ma prima i problemi di altezza di marcia si notavano a intermittenza. Il problema sembra peggiorare durante le mattine fredde, quando l'auto si abbassa notevolmente all'avvio. L'ammortizzatore sul lato passeggero sembra essere più colpito degli altri. È interessante che la sostituzione della valvola abbia risolto sintomi simili. Anche nel vostro caso la perdita d'aria era più evidente a freddo? Sarebbe utile sapere se la sensibilità alla temperatura è un indicatore comune di guasto della valvola in questi sistemi di sospensione pneumatica.
(Tradotto da Inglese)
dirktiger81
Grazie per aver fornito questi dettagli sulla tua Stelvio. La sensibilità alla temperatura da lei descritta corrisponde esattamente a quella che ho riscontrato con la mia Giulia. Il sistema di molle ad aria era particolarmente problematico durante le partenze a freddo, il che è un classico segno di una valvola a soffietto difettosa. Il sibilo che senti è molto indicativo, ho avuto lo stesso problema. Nel mio caso, la perdita è peggiorata progressivamente fino a quando il sistema di sospensioni non è stato più in grado di mantenere la corretta altezza di marcia. La correlazione tra il freddo e i problemi alle sospensioni è dovuta al fatto che le guarnizioni in gomma della valvola si contraggono maggiormente alle basse temperature, aggravando potenzialmente le perdite d'aria esistenti. In base al chilometraggio e ai sintomi, è probabile che si tratti dello stesso guasto alla valvola che ho riscontrato io. Quando il mio ammortizzatore ha iniziato a presentare un'usura irregolare, è stato perché la valvola difettosa non manteneva costante la pressione dell'aria nel sistema di sospensione. Una prova rapida che potete fare: parcheggiate l'auto durante la notte e segnate la posizione dell'altezza di marcia. Se al mattino è significativamente più bassa, soprattutto sul lato passeggero, questo conferma ulteriormente il problema della valvola a soffietto. Assicuratevi che l'officina controlli l'intero gruppo della molla ad aria durante la sostituzione della valvola. Nella mia riparazione, hanno scoperto un'usura minore su componenti vicini che avrebbero potuto causare problemi in seguito se non fossero stati affrontati durante lo stesso intervento.
(Tradotto da Inglese)
alinaguenther9 (Autore)
Il test notturno ha confermato esattamente ciò che hai descritto, un calo significativo sul lato passeggero al mattino. È bello sapere che la sensibilità alla temperatura corrisponde alla tua esperienza con i problemi alle valvole. Questo aiuta davvero a restringere il problema delle mie sospensioni pneumatiche. Mi assicurerò che l'officina esegua un'ispezione approfondita dell'intero sistema di sospensioni quando sostituirà la valvola. Le somiglianze tra i nostri casi, in particolare il comportamento a freddo e i sintomi di perdita d'aria progressiva, mi danno fiducia nella diagnosi. La riparazione deve avvenire al più presto, perché non voglio che una pressione irregolare nel sistema di molle ad aria provochi un'ulteriore usura di altri componenti. Il costo di riparazione di 590 euro da lei indicato sembra ragionevole per il lavoro richiesto. Grazie per aver condiviso la tua esperienza, che ha contribuito a convalidare i miei sospetti sul fatto che la valvola a soffietto fosse la causa principale.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
dirktiger81
Lo scorso inverno ho avuto un problema di sospensioni molto simile con la mia Giulia 2021. Avendo una discreta esperienza nella riparazione delle auto, ho notato per la prima volta i problemi alle sospensioni pneumatiche quando l'altezza di marcia ha iniziato a fluttuare all'improvviso. I sintomi corrispondevano esattamente ai vostri: assetto irregolare, messaggi di errore e il sistema di molle ad aria che non rispondeva più ai comandi di regolazione dell'altezza. Dopo una prima ricerca dei guasti, una scansione diagnostica ha rivelato una valvola airbag delle sospensioni difettosa. La riparazione ha comportato: Diagnosi completa del sistema, sostituzione dell'unità valvola difettosa, ricalibrazione del sistema di sospensione, verifica di tutte le molle ad aria Il costo totale è stato di 590 euro, compresi i ricambi e la manodopera. La riparazione ha risolto tutti i problemi e da allora il sistema di sospensione funziona perfettamente. Prima di suggerire soluzioni specifiche per il vostro caso, potreste condividere: chilometraggio attuale, quando sono iniziati i problemi, se si sentono perdite d'aria, se il problema è peggiore in determinate condizioni atmosferiche, se i messaggi di errore sono costanti o intermittenti Queste informazioni aiuterebbero a determinare se la Stelvio ha lo stesso problema di fondo della mia Giulia o se potrebbero essere coinvolti altri componenti.
(Tradotto da Inglese)