100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

laurazimmermann1

Guasto al sistema di allarme della Jeep Commander e allarme antifurto

La mia Jeep Commander (2008, a gas, 123083 km) si è comportata male ultimamente. Il sistema di allarme ha smesso di funzionare completamente ed è stato registrato un errore nel sistema. Sono quasi certo che si tratti di un problema legato all'antifurto, dato che il sensore dell'allarme non risponde affatto. Ho avuto una brutta esperienza con il mio ultimo meccanico, quindi sto cercando consigli su come altri hanno gestito problemi simili con il loro sistema di allarme. Qualcuno ha già avuto a che fare con questo problema e può condividere la propria esperienza di riparazione?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

emilyschaefer5

Ho avuto un problema simile con la mia Jeep Grand Cherokee (2011, 3.6L a gas). Il guasto al sistema di allarme è iniziato con segnali di blocco ottico incoerenti: a volte gli indicatori lampeggiavano, altre volte non succedeva nulla. Il problema si è evoluto in un'interruzione completa dell'alimentazione del sistema antifurto. I test diagnostici hanno rivelato due problemi: un sensore di allarme difettoso nella portiera del conducente e un collegamento degradato nel circuito dell'immobilizzatore. Questi sintomi corrispondono a quelli descritti. La riparazione ha richiesto: Sostituzione dell'unità del sensore di allarme della portiera, pulizia e risigillatura dei collegamenti dell'immobilizzatore, riprogrammazione del modulo di sicurezza Si trattava di un problema relativamente serio poiché riguardava l'intero sistema antifurto. Senza una riparazione adeguata, avrebbe potuto causare problemi di avviamento a causa del malfunzionamento dell'immobilizzatore. Il lavoro ha richiesto circa 4 ore in officina. La cosa più importante è trovare un'officina che disponga di un'attrezzatura diagnostica adeguata per i sistemi di sicurezza Jeep. Il problema della batteria può sembrare simile, ma in realtà richiede test diversi. Cercate tecnici specializzati in sistemi elettrici automobilistici piuttosto che in meccanica generale.

(Tradotto da Inglese)

laurazimmermann1 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza con la riparazione del sistema di sicurezza Jeep. Il mio problema è stato risolto la scorsa settimana, ma sono curioso di sapere come sono andate le cose nel tuo caso. La sostituzione del modulo di controllo dell'allarme ha funzionato, anche se la fase iniziale di diagnostica ha richiesto più tempo del previsto poiché hanno dovuto testare diversi componenti antifurto. Ti stai chiedendo se ricordi il costo totale della riparazione? Il mio mi è sembrato un po' alto, ma potrebbe essere la norma al giorno d'oggi. Inoltre, dopo la riparazione tutto ha funzionato correttamente o ha notato altre anomalie del sensore di allarme?

(Tradotto da Inglese)

emilyschaefer5

Grazie per aver chiesto informazioni sul risultato. Da quando ho visto il meccanico, il sistema di controllo dell'allarme ha funzionato perfettamente. L'immobilizzatore e l'allarme di sicurezza funzionano esattamente come previsto, con segnali di blocco ottico coerenti attraverso gli indicatori. Il costo totale della riparazione è stato di 45 euro per la codifica e la configurazione del sistema di allarme. Sembra abbastanza ragionevole rispetto a quanto pagato da altri, soprattutto perché la riparazione si è dimostrata affidabile. Dopo la riparazione non si sono più verificati problemi con il sensore di allarme o interruzioni di corrente. La chiave è stata trovare un tecnico che ha diagnosticato con precisione il guasto del sistema di sicurezza, invece di limitarsi a sostituire pezzi dal nulla. Si sono presi il tempo necessario per verificare che tutti i componenti antifurto comunicassero correttamente prima di concludere la riparazione. È bello sapere che anche il vostro sistema funziona di nuovo. Anche se la diagnosi iniziale può richiedere molto tempo con questi sistemi di sicurezza, se viene fatta bene la prima volta si risparmiano grattacapi in seguito.

(Tradotto da Inglese)

laurazimmermann1 (Autore)

Dopo aver affrontato il problema della batteria per settimane, ho finalmente portato la mia Jeep in un negozio specializzato in elettronica per auto. Il tecnico ha individuato immediatamente il problema del sistema di allarme: un collegamento corroso causava l'interruzione dell'alimentazione. Il processo di riparazione è stato semplice. Hanno pulito i collegamenti, sostituito il sensore di allarme difettoso e ricalibrato il sistema. Il costo totale è stato di 320 euro, comprensivo di ricambi e manodopera. Sebbene non sia economico, l'accurato lavoro di diagnostica mi ha dato fiducia nella riparazione. Il sistema di allarme ora funziona perfettamente. Non ci sono più attivazioni insolite o errori del sistema di sicurezza. L'officina mi ha anche mostrato cosa tenere d'occhio per evitare problemi futuri. Un'esperienza molto migliore rispetto al mio precedente meccanico che continuava a sostituire parti insolite senza risolvere il problema reale.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: