100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

dieterjung6

Gli avvisi sul cofano e sull'airbag della S5 segnalano l'allarme del sistema di sicurezza

Qualcun altro ha avuto problemi con gli avvisi di chiusura del cofano e airbag sulla propria S5? Ho ricevuto diversi messaggi di errore del sistema sulla mia S5 del 2013 (173k km). L'auto mostra un avviso di guasto al cofano attivo insieme alla spia dell'airbag. Ho controllato la memoria degli errori e ho scoperto che sono scattati gli attuatori a molla. Mi sto innervosendo sull'affidabilità del sistema di sicurezza dopo l'ultima visita dal meccanico andata male. Qualcuno ha già avuto a che fare con questo problema e può consigliarmi cosa fare? Ho un 3.0L TFSI, se questo è importante.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

kevinjones1

Ho ricevuto avvisi simili sulla mia Audi S4 del 2016 con lo stesso motore 3.0L TFSI. Gli avvisi relativi alla capote attiva e al sistema airbag indicano in genere un guasto nella rete di sicurezza dell'auto, in particolare nel sistema del sensore d'impatto. Quando sono comparsi questi avvisi, la diagnostica iniziale ha rivelato l'attivazione degli attuatori, ma la causa principale era in realtà un guasto alla connessione del sensore d'impatto anteriore. L'elettronica dell'auto registrava falsi positivi, facendo credere al sistema di sicurezza che la collisione fosse imminente. Questo ha richiesto l'intervento di un tecnico certificato, in quanto l'intera serie di sensori d'impatto anteriori doveva essere ricalibrata. Il sistema di cofano attivo è un elemento critico della sicurezza dell'auto che si attiva in millisecondi durante gli incidenti, quindi qualsiasi guasto deve essere diagnosticato e riparato correttamente. La riparazione ha comportato: Scansione diagnostica completa del sistema, sostituzione dei connettori dei sensori corrosi, reset e ricalibrazione dei sensori di impatto, cancellazione dei codici di errore e verifica dell'integrità del sistema Pur trattandosi di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, non si trattava di una riparazione complessa per un tecnico qualificato con un'attrezzatura diagnostica adeguata. Il sistema di sicurezza dell'auto non deve mai essere ignorato quando presenta più guasti, in quanto potrebbe compromettere l'attivazione degli airbag in caso di collisione. In base al chilometraggio, vale la pena di far ispezionare l'intera rete di sensori, poiché il deterioramento del cablaggio è comune a questa età.

(Tradotto da Inglese)

dieterjung6 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. La scorsa estate ho avuto lo stesso identico problema sulla mia S5. Il sistema di rilevamento delle collisioni continuava ad attivare falsi avvisi e la funzione di sicurezza della chiusura del cofano mostrava costantemente messaggi di errore del sistema. La riparazione ha risolto completamente il problema e ora il sistema di rilevamento delle collisioni funziona perfettamente. Sono passati 6 mesi senza problemi ricorrenti. È stato necessario sostituire il cablaggio e ricalibrare l'intero sistema di sicurezza. Ricorda più o meno quanto ha pagato per la riparazione? Sei anche curioso di sapere se hai avuto altri problemi elettrici da quando l'hai riparata?

(Tradotto da Inglese)

kevinjones1

Sono appena tornato dall'officina dove è stato sostituito il mio sensore di accelerazione. La riparazione totale è stata di 315 euro e ha risolto completamente il problema del cofano attivo. Da allora il sistema di sensori dell'auto funziona perfettamente. A differenza di quanto è accaduto con il vostro cablaggio, il mio problema è stato isolato a un sensore di impatto difettoso che inviava segnali errati al sistema di rilevamento degli incidenti. Le funzioni di sicurezza per i pedoni ora funzionano correttamente senza alcun messaggio di avvertimento. Negli ultimi mesi non sono emersi altri problemi elettrici. L'elettronica dell'auto sembra stabile e tutti i sistemi di sicurezza funzionano come previsto. Le regolari scansioni diagnostiche mostrano che tutto comunica correttamente all'interno della rete di sicurezza. L'investimento è valso la pena per la tranquillità di sapere che i sistemi di sicurezza dell'auto sono pienamente operativi. Un sensore difettoso può sembrare di poco conto, ma se non viene risolto può compromettere l'intero sistema di sicurezza.

(Tradotto da Inglese)

dieterjung6 (Autore)

Grazie per il contributo. Volevo solo chiudere il cerchio della mia esperienza con questo problema. La scorsa settimana l'ho portata in un'officina certificata dopo essermi preoccupato degli avvisi di guasto del sistema. Il meccanico ha trovato un cablaggio corroso e un sensore di impatto difettoso che causava il malfunzionamento dei sistemi di sicurezza per i pedoni. Il conto totale è stato di 480 euro per parti e manodopera. Il processo di riparazione è stato semplice: ha sostituito il cablaggio danneggiato, ha installato un nuovo sensore e ha ricalibrato l'elettronica dell'auto. Ora il sistema di sicurezza dell'auto funziona perfettamente, senza spie o falsi allarmi. Sono davvero sollevato di aver risolto il problema in modo corretto. Tutte le funzioni di rilevamento delle collisioni sono tornate alla normalità e ora mi sento molto meglio per quanto riguarda l'affidabilità. Dopo la riparazione non si sono verificati altri problemi elettrici. Vale sicuramente la pena di fare le cose per bene piuttosto che tentare soluzioni rapide che potrebbero compromettere la sicurezza. Grazie ancora per avermi aiutato a capire con cosa avevo a che fare.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: