Pebraun
Fumo nero e problemi di accelerazione con Citroën C6 Diesel 2010
(Tradotto da Tedesco)
4 commento(i)
Pebraun (Autore)
Ehi, grazie per la risposta, davvero utile. Questo mi dà un'idea di cosa aspettarmi. Riesci a ricordare quanto ti è costato in officina? E hai avuto altri problemi al DPF o simili dopo la riparazione? È interessante sapere cosa potrebbe accadere dopo una simile sostituzione. Grazie!
(Tradotto da Tedesco)
Gewald
Ciao, sono contento che la mia risposta ti abbia aiutato. La riparazione in officina non è stata affatto economica. Ho dovuto sborsare 1550 euro per sostituire il filtro antiparticolato. Ma che diamine, meglio di un motore rotto, no? Dopo la sostituzione, tutto ha ripreso a funzionare come un orologio, senza più "singhiozzi" in accelerazione e senza più fumo nero dallo scarico. Il filtro antiparticolato è stato riparato e da allora non ho più avuto problemi con il DPF. Tutto sommato, la riparazione è stata utile e spero che la vostra Citroën torni presto a funzionare senza problemi. Buona fortuna!
(Tradotto da Tedesco)
Pebraun (Autore)
Ehi, ragazzi, si tratta di una somma davvero considerevole. Ma hai ragione, è meglio pagare bene questa volta che avere sempre a che fare con problemi al motore. È bello sapere che da allora tutto è filato liscio - spero di essere altrettanto fortunato. Vi farò sapere come va quando torno dall'officina. Grazie ancora per i consigli e l'incoraggiamento! Mi raccomando!
(Tradotto da Tedesco)
Partecipa subito alla discussione:
Gewald
Ciao, ho avuto problemi simili con la mia Citroën C5 diesel del 2007. Anche il mio filtro antiparticolato, o DPF in breve, si è intasato. Avrebbe dovuto rigenerarsi, ma non funzionava più correttamente. Nessun detergente per bitume è servito a contrastare l'intasamento, quindi sono dovuto andare in officina. La spia del motore lampeggiava in continuazione e l'auto era molto lenta, una vera sofferenza. L'ultima volta che sono andato in officina hanno sistemato proprio il DPF. Hanno dovuto sostituirlo completamente perché era internamente difettoso. A quanto pare, con il passare del tempo vi si accumulano troppe polveri sottili, che poi non possono più essere bruciate. Il problema era quindi piuttosto serio, perché se il DPF è rotto, può davvero causare problemi al motore. Non si tratta quindi di un problema "piccolo", ve lo dico io. Comunque, il problema è stato risolto e da allora l'auto funziona di nuovo come un bambino. Buona fortuna!
(Tradotto da Tedesco)