100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

lennyphoenix1

Audi S5 Turbo Problemi: Avviso di fischio e perdita di potenza

Ho dei problemi con la mia Audi S5 diesel del 2019, che fanno pensare a problemi di sovralimentazione. La spia del motore è accesa e la potenza è notevolmente ridotta. Si sente un fischio e un sibilo in accelerazione e il motore si blocca occasionalmente al minimo. Anche il consumo di carburante è aumentato sensibilmente. Sospetto un guasto alla valvola wastegate del turbo o all'attuatore della pressione di sovralimentazione, ma vorrei avere il parere di altri che hanno riscontrato sintomi simili. Quali test dovrei eseguire per confermare questa ipotesi? Qualcuno ha fatto diagnosticare e risolvere un problema simile dalla propria officina? Sono particolarmente interessato al processo di riparazione e ai relativi costi. Attualmente sto monitorando con uno strumento di diagnostica ma ricevo segnali contrastanti sulle letture del sensore di pressione.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

idascholz1

Ho avuto un problema quasi identico con la mia Audi A5 diesel del 2017. Avendo una certa esperienza di motori turbocompressi, questi sintomi hanno fatto pensare immediatamente a un problema all'attuatore del turbo. Il sibilo, unito alla perdita di potenza e all'aumento del consumo di carburante, corrisponde a quanto ho riscontrato io. La mia auto mostrava anche letture incoerenti del sensore della pressione di sovralimentazione sullo strumento diagnostico. Nel mio caso, la valvola elettrica di bypass era difettosa e causava un funzionamento irregolare della valvola di scarico del turbo. La riparazione ha comportato: 1. Scansione diagnostica completa 2. Test di pressione del sistema del turbo 3. Sostituzione del componente attuatore difettoso 4. Ricalibrazione del sistema di controllo del turbo. Ricalibrazione del sistema di controllo del turbo Il costo totale è stato di 250 euro, compresi i ricambi e la manodopera. La riparazione ha risolto tutti i sintomi, la potenza è tornata normale, il consumo di carburante è migliorato e il fischio è scomparso. Per aiutare a diagnosticare il vostro caso specifico, potreste condividere: chilometraggio attuale, eventuali interventi di manutenzione recenti, codici di errore esatti dello strumento diagnostico, se i sintomi si manifestano maggiormente a motore freddo o caldo Il sistema dell'attuatore del turbo può essere complesso e una diagnosi corretta è fondamentale prima di sostituire i componenti. I sintomi suggeriscono fortemente un problema di controllo della pressione di sovralimentazione, ma una conferma con informazioni dettagliate sul veicolo aiuterebbe a restringere la causa esatta.

(Tradotto da Inglese)

lennyphoenix1 (Autore)

Grazie per la risposta dettagliata. La mia Audi S5 ha 54208 KM all'attivo e l'ultimo tagliando è stato fatto solo 2000 KM fa. Dopo aver letto la sua esperienza, ho eseguito un altro test diagnostico e ho confermato la presenza di una perdita di pressione vicino al collegamento dell'attuatore. I codici di errore indicano specificamente un malfunzionamento del sensore di pressione, con letture che oscillano tra 0,2 e 1,8 bar sotto carico. È interessante notare che i sintomi sono più evidenti quando il motore è completamente riscaldato, soprattutto durante la guida in autostrada. La valvola di scarico del turbo sembra avere difficoltà a mantenere una pressione costante. Prima di sostituire qualsiasi componente, farò testare la pressione del sistema del turbo. Il preventivo di spesa che ha fornito sembra ragionevole. Ha avuto bisogno di una programmazione speciale dopo la riparazione?

(Tradotto da Inglese)

idascholz1

Grazie per i dettagli aggiuntivi sulla tua S5. Guardando i tuoi codici di errore e i sintomi, questo rispecchia sicuramente la mia esperienza anche più di quanto pensassi inizialmente. Le letture fluttuanti della pressione di sovralimentazione tra 0,2 e 1,8 bar sono molto simili a quelle che la mia A5 mostrava prima della riparazione. Il fatto che i sintomi peggiorino a caldo conferma la diagnosi di guasto dell'attuatore. In genere, quando la valvola dell'attuatore è guasta, il sistema del turbo fatica di più a regolare la pressione a temperature più elevate. Dopo la mia riparazione, l'officina ha dovuto eseguire una calibrazione di base dell'attuatore utilizzando il suo sistema diagnostico. Questa operazione era inclusa nel costo che ho menzionato prima. La calibrazione è fondamentale: senza di essa, il nuovo attuatore non risponde correttamente al sistema di gestione del motore. La recente manutenzione dell'auto suggerisce che il problema è probabilmente isolato all'attuatore del turbo piuttosto che a un problema di manutenzione. Con questi valori di pressione, raccomando di effettuare il lavoro al più presto per evitare potenziali danni ad altri componenti del sistema del turbo. Un ulteriore suggerimento che deriva dalla mia esperienza: fate controllare le linee del vuoto mentre testate il sistema. Una piccola perdita di vuoto può talvolta creare sintomi simili, anche se i valori di pressione indicano con certezza che il problema principale è l'attuatore.

(Tradotto da Inglese)

lennyphoenix1 (Autore)

Il chilometraggio attuale è di 54208 KM e l'ultimo servizio è stato effettuato 2000 KM fa. Seguendo il vostro consiglio, ho eseguito un'altra scansione diagnostica che ha rivelato una perdita di pressione vicino all'attuatore e un malfunzionamento del sensore di pressione. Le letture sono instabili, con valori compresi tra 0,2 e 1,8 bar sotto carico. I sintomi peggiorano decisamente quando il motore raggiunge la temperatura di esercizio, in particolare durante la guida in autostrada. La wastegate del turbocompressore non sembra in grado di mantenere un adeguato controllo della sovralimentazione. Sulla base della sua esperienza, provvederò a far testare la pressione del sistema del turbo prima di sostituire qualsiasi componente. Il costo della riparazione di 250 euro sembra ragionevole. Ho fissato un appuntamento con un'officina specializzata in sistemi turbo. Mi hanno detto che la riparazione probabilmente includerà la ricalibrazione del sistema di controllo della sovralimentazione dopo aver risolto il guasto all'attuatore. Mi sembra il momento giusto per affrontare questo problema ora, prima che si verifichino potenziali danni ad altri componenti. Apprezzo il suggerimento di controllare le linee del vuoto durante il test, mi assicurerò che lo includano nell'ispezione. Le dispiacerebbe dirmi se è stata necessaria una programmazione speciale dopo il completamento della riparazione?

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: