adrianbraun10
Audi S1: i segnali di allarme del sensore e del servofreno spiegati
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
adrianbraun10 (Autore)
Grazie per aver condiviso i dettagli sulla riparazione dell'impianto frenante. La procedura completa di lavaggio e spurgo dei freni che hai descritto corrisponde alla mia esperienza. Quelle spie non sono certo qualcosa da ignorare. Seguito rapido: quanto ti è costata la riparazione? Le letture del sensore di pressione sulla mia Audi S1 sono ancora incoerenti anche dopo aver risolto il problema della sensazione del pedale del freno. Mi chiedevo se dopo la riparazione iniziale si sono verificati altri problemi con i freni idraulici. La mia officina locale mi ha quotato circa 450 euro per una riparazione simile, ma voglio essere sicuro che sia ragionevole prima di procedere. La sicurezza del veicolo è ovviamente la priorità, ma mi piacerebbe sapere cosa hanno pagato altri per un lavoro simile.
(Tradotto da Inglese)
alfred_fox1
Dopo il mio ultimo post, ho risolto completamente il problema. Le letture incoerenti del sensore di pressione erano causate da un errato spurgo dei freni idraulici, esattamente come sospettato. L'officina ha eseguito una seconda procedura di spurgo concentrandosi specificamente sulla rimozione di tutte le sacche d'aria dall'impianto frenante. Il costo finale è stato di soli 90 euro per il servizio aggiuntivo sull'impianto frenante. Un prezzo molto più ragionevole rispetto ai preventivi iniziali. La sensazione del pedale del freno è ora costante e ferma e tutte le spie si sono azzerate. Il sensore di pressione ora mostra letture corrette, poiché l'aria è stata spurgata correttamente da tutti i circuiti. 450 euro sembrano piuttosto alti per un semplice lavaggio e spurgo del liquido dei freni. A meno che il preventivo non includa altri componenti dell'impianto frenante, consiglierei di chiedere un secondo parere. Assicuratevi che controllino specificamente il funzionamento del booster dei freni e del sensore di pressione dopo lo spurgo per verificare che tutto funzioni correttamente. Il segreto è stato trovare un'officina che conoscesse la sequenza di spurgo corretta per questi sistemi frenanti. Dopo la corretta manutenzione, non ho avuto alcun problema di prestazioni dei freni o di spie luminose.
(Tradotto da Inglese)
adrianbraun10 (Autore)
Dopo aver chiesto un secondo parere, ho deciso di rivolgermi a un'altra officina che sembrava più esperta di sistemi frenanti Audi. La riparazione totale è stata di 280 euro, che comprendeva un lavaggio completo del sistema, uno spurgo professionale e un test diagnostico. Il tecnico ha trovato sacche d'aria nei freni idraulici, proprio come hai descritto tu. Si è preso del tempo in più per garantire un corretto spurgo di tutti i circuiti. La sensazione del pedale del freno è ora solida, le spie sono scomparse e le letture del sensore di pressione si sono stabilizzate. Le prestazioni dei freni sono tornate alla normalità, con pedale fermo e forza frenante costante. Sono davvero contento di aver affrontato questo problema di sicurezza del veicolo prima che peggiorasse. L'officina mi ha anche mostrato il vecchio liquido dei freni che doveva essere sostituito. Apprezzo il consiglio di richiedere un secondo preventivo. Ho risparmiato parecchio rispetto al preventivo iniziale di 450 euro, pur ottenendo un lavoro di qualità. Il booster dei freni si è rivelato a posto, era solo un problema di sistema idraulico che necessitava di uno spurgo adeguato.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
alfred_fox1
Ho avuto un problema simile con un'Audi S3 (2017). L'avviso del sistema frenante e il calo delle prestazioni dei freni indicavano la presenza di aria nei freni idraulici. Il booster dei freni funzionava correttamente, ma il sistema necessitava di uno spurgo adeguato. I sintomi iniziali corrispondevano esattamente, con un graduale peggioramento delle prestazioni dei freni e delle spie. Un sensore di pressione ha attivato i codici di errore perché le sacche d'aria creavano letture di pressione incoerenti nei tubi dei freni. La riparazione ha comportato un lavaggio completo dell'impianto frenante e uno spurgo professionale con attrezzature specializzate. Si trattava sicuramente di un grave problema di sicurezza del veicolo che richiedeva un'attenzione immediata. L'aria nei tubi dei freni può portare a un guasto completo dei freni. Punti chiave da controllare in officina: Scansione diagnostica completa del sistema, Stato e livello del liquido dei freni, Sequenza di spurgo corretta per tutti i circuiti dei freni, Funzionamento del sensore di pressione dopo lo spurgo, Guida di prova per confermare le prestazioni corrette dei freni Questa riparazione richiede una conoscenza specifica delle procedure di spurgo dei sistemi frenanti Audi. Assicurarsi di rivolgersi a un'officina che abbia familiarità con i veicoli VAG. Uno spurgo non corretto può danneggiare il modulo ABS o lasciare aria nel sistema. La causa principale è spesso riconducibile a ritardi nella sostituzione del liquido dei freni o a precedenti interventi di assistenza non corretti. Una manutenzione regolare del liquido dei freni previene questi problemi.
(Tradotto da Inglese)