john_wolf10
Audi A3 TFSI Controllare il motore e risolvere il problema del consumo elevato di carburante
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
john_wolf10 (Autore)
L'anno scorso ho avuto problemi simili sulla mia A3. La spia del motore di controllo continuava ad accendersi e il motore sembrava molto lento. Dopo la ricerca dei guasti, è emerso che il sistema dell'albero a camme di aspirazione era intasato di morchia d'olio, causando il malfunzionamento del solenoide VANOS. I sintomi principali erano la scarsa potenza e il basso consumo di carburante. Mi interessa sapere quanto ti è costata la riparazione e se hai avuto problemi da quando l'hai riparata. Mi chiedevo se si tratta di un problema comune e ricorrente o se una riparazione adeguata lo elimina definitivamente.
(Tradotto da Inglese)
valentinafire1
Da quando è stata riparata la meccanica VANOS di aspirazione, l'auto funziona perfettamente. Il costo della riparazione è stato di 250 euro per la riparazione di una valvola solenoide dell'albero a camme difettosa. Il sistema di fasatura variabile ora funziona come previsto e il consumo di carburante è tornato a livelli normali subito dopo la riparazione. La spia del motore non si è più accesa e le prestazioni del motore sono tornate alle specifiche di fabbrica. I cambi d'olio regolari con l'olio di qualità corretta aiutano a prevenire l'accumulo di morchie, spesso causa di guasti alla VANOS. Questo tipo di riparazione, se eseguita correttamente, in genere risolve il problema in modo permanente. Principali miglioramenti dopo la riparazione: Ripristino del minimo regolare, Consumo di carburante normale, Piena potenza in accelerazione, Niente più spie La manutenzione regolare è fondamentale per prevenire futuri problemi al sistema VANOS. Il problema originale è stato probabilmente causato dalla contaminazione dell'olio, per cui è essenziale rispettare gli intervalli di sostituzione dell'olio per garantire l'affidabilità a lungo termine.
(Tradotto da Inglese)
john_wolf10 (Autore)
Grazie per aver condiviso la vostra esperienza. Dopo aver sentito storie simili, la settimana scorsa ho finalmente portato la mia A3 in un'officina specializzata. Il meccanico ha confermato che si trattava effettivamente di un guasto al VANOS causato dalla morchia dell'olio. La riparazione totale è stata di 280 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Hanno ripulito l'intero sistema di fasatura variabile e sostituito il solenoide VANOS dell'albero a camme in entrata. La differenza è notte e giorno, il consumo di carburante è tornato normale e il motore è molto più reattivo. Non si accende più la spia del motore. A chiunque si trovi ad affrontare problemi simili, consiglio di farli controllare per tempo. Aspettando si rischiano riparazioni più costose. Il mio meccanico mi ha mostrato i vecchi componenti e la quantità di morchia accumulata è stata scioccante. Ora mi assicuro di rispettare i corretti intervalli di sostituzione dell'olio per evitare problemi futuri. Consiglio vivamente di chiedere un secondo parere se la vostra officina abituale non è sicura della diagnostica VANOS. L'officina specializzata sapeva esattamente cosa cercare e ha risolto il problema al primo colpo.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
valentinafire1
Ho riscontrato sintomi quasi identici sulla mia Audi S3 2.0 TFSI del 2013. La spia del motore era persistente e il risparmio di carburante è diminuito notevolmente. La diagnosi iniziale suggeriva una semplice sostituzione del solenoide, ma un'ulteriore ispezione ha rivelato problemi più seri con il solenoide VANOS dell'albero a camme in ingresso e i componenti circostanti. La causa principale era l'accumulo di morchia d'olio che influiva sul funzionamento del solenoide VANOS. Questo limitava il flusso dell'olio e la regolazione della fasatura, con conseguente riduzione della potenza e aumento del consumo di carburante. La riparazione ha richiesto la rimozione completa dell'unità VANOS, la pulizia accurata dei passaggi dell'olio e la sostituzione del solenoide VANOS dell'albero a camme in entrata e del relativo cablaggio. Indicatori chiave da tenere d'occhio: Minimo irregolare, soprattutto a freddo, perdita di potenza in accelerazione, aumento del consumo di olio, rumore metallico di ticchettio proveniente dalla testata Questo è un problema serio, in quanto può portare a danni al motore a lungo termine se non viene affrontato. Al momento del controllo, è necessario richiedere un'analisi specifica dei segnali elettrici del solenoide VANOS e delle letture della pressione dell'olio. Assicuratevi anche che venga ispezionata la contaminazione dell'olio nell'alloggiamento del solenoide.
(Tradotto da Inglese)