100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

laradrache87

Sintomi di guasto del DPF Alfa: Guida al fumo e alla perdita di potenza

La mia Alfa 166 2.4 JTD presenta spie di avvertimento e funziona male. Il motore ha una potenza ridotta e produce fumo in accelerazione, oltre a un forte odore di scarico. La diagnostica suggerisce un problema di bassa pressione nel sistema di scarico. Le letture del sensore di pressione indicano che il DPF potrebbe non funzionare correttamente. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili? Sono alla ricerca di consigli sulla diagnosi e sulle esperienze di riparazione corrette, in particolare per quanto riguarda il sistema di scarico diesel e i problemi di rigenerazione del DPF. Qual è stato il guasto effettivo nel vostro caso e come è stato risolto? Sarei lieto di ricevere informazioni sui costi di riparazione e sui punti di guasto più comuni da controllare prima di recarsi in officina.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

michaeldunkel1

Ho avuto un problema molto simile con la mia Alfa 159 2.4 JTD del 2008. Avendo una certa esperienza con i motori diesel, i sintomi da lei descritti corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato io. La riduzione della potenza e il fumo in accelerazione sono stati i primi segnali. L'officina ha scoperto che il sensore di contropressione dei gas di scarico forniva letture errate, causando problemi di rigenerazione del DPF. Il sensore difettoso faceva credere al sistema che il DPF fosse costantemente bloccato, innescando inutili tentativi di rigenerazione. La riparazione ha comportato la sostituzione del sensore di pressione, che è costata 245 euro, manodopera inclusa. Dopo la sostituzione, tutte le spie si sono spente e le prestazioni del motore sono tornate normali. Da allora il sistema di scarico diesel funziona perfettamente. Prima di spendere soldi per le riparazioni, potreste condividere: Anno di costruzione della sua 166, Chilometraggio attuale, Quando è stata eseguita l'ultima rigenerazione del DPF, Eventuali interventi recenti sul motore o di manutenzione Queste informazioni aiuterebbero a determinare se il suo problema è identico a quello che ho riscontrato io. Il guasto al sensore di pressione è comune su questi motori, ma vale la pena di verificare la causa esatta prima di procedere alla riparazione.

(Tradotto da Inglese)

laradrache87 (Autore)

Ho effettuato l'ultimo tagliando a 138882 km e sto riscontrando gli stessi identici sintomi sul mio motore diesel Alfa 166 del 2000. I tentativi di rigenerazione del DPF continuavano a fallire dopo la comparsa delle spie. Il problema della riduzione della potenza è iniziato gradualmente, ma la settimana scorsa il sistema di controllo delle emissioni ha avuto un malfunzionamento completo. Dopo aver effettuato dei test, è emerso che il sensore di pressione forniva letture errate, impedendo cicli di rigenerazione corretti. La sostituzione del sensore di pressione ha risolto il problema; il costo totale della riparazione è stato di 280 euro. Il motore diesel ora funziona regolarmente con una potenza normale e senza più spie. In base alla mia esperienza, suggerisco di far controllare il sensore prima di procedere a riparazioni più costose.

(Tradotto da Inglese)

michaeldunkel1

Grazie per aver condiviso la tua esperienza di riparazione. Conferma lo schema di questi motori Alfa JTD, il sensore di pressione difettoso è sicuramente un punto di guasto comune che influisce sui cicli di rigenerazione del DPF. La mia 159 ha avuto la stessa progressione: una graduale perdita di potenza seguita da un completo malfunzionamento del sistema di controllo delle emissioni. In entrambi i casi, le letture errate del sensore impedivano la corretta rigenerazione del DPF, provocando i tipici sintomi di riduzione della potenza e fumosità allo scarico. Anche i costi di riparazione sembrano coerenti: io ho pagato 245 euro rispetto ai 280 euro del vostro caso per la sostituzione del sensore. La piccola differenza di prezzo riflette probabilmente le diverse tariffe di manodopera, ma è un costo di riparazione ragionevole considerando l'alternativa di un guasto completo del sistema DPF. Per chiunque altro abbia problemi simili con i motori JTD, il monitoraggio dei cicli di rigenerazione del DPF e delle letture del sensore di pressione nelle fasi iniziali può aiutare a individuare questi problemi prima che causino danni più estesi al sistema di scarico. La manutenzione regolare del filtro antiparticolato diesel diventa ancora più critica quando questi sensori iniziano a mostrare segni di usura.

(Tradotto da Inglese)

laradrache87 (Autore)

Grazie a tutti per le ottime informazioni. Sono state davvero utili per la mia Alfa 166. Avevate assolutamente ragione sul fatto che il sensore di pressione fosse il probabile colpevole. Volevo solo chiudere questo thread confermando che la riparazione è andata a buon fine. Dopo aver sostituito il sensore per 280 euro, tutti i problemi del DPF sono stati risolti. Il filtro antiparticolato ora si rigenera correttamente e il problema della riduzione di potenza è completamente scomparso. Il sistema di scarico diesel funziona di nuovo perfettamente, senza più spie o fumo in accelerazione. Ripensandoci, le letture della bassa pressione sono state sicuramente l'indicatore chiave che ha portato alla diagnosi corretta. Per riferimento futuro, se qualcuno cerca questo argomento: controllare prima il sensore di pressione mi ha evitato di sostituire inutilmente componenti più costosi. Il costo della riparazione è stato ragionevole e ha risolto tutti i sintomi di cui ho parlato inizialmente. Grazie ancora per avermi aiutato a identificare questo difetto comune sui motori JTD. Le esperienze condivise hanno reso molto più facile individuare il problema.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: