100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

emanuel_eule3

Sensore Audi A2 difettoso vs. mistero della trasmissione guasta

La mia Audi A2 del 2004 (motore a gas, 199646 km) ha avuto problemi al cambio. Le spie continuano ad accendersi e il cambio non funziona bene, con un suono stridente. L'auto entra spesso in modalità di emergenza. Un tecnico ha suggerito che potrebbe essere il sensore della temperatura dell'olio della trasmissione. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili? La sostituzione del sensore ha risolto i vostri problemi? Sto cercando consigli prima di tornare in officina, dato che la mia ultima esperienza con un meccanico non è stata delle migliori. Spero di evitare grossi problemi alla trasmissione o costose riparazioni se si tratta solo di un problema al sensore.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

miawolf7

Il mese scorso ho avuto sintomi quasi identici con la mia Audi A3 2.0T del 2007. I problemi alla trasmissione sono iniziati con cambi di marcia bruschi e rumori di strusciamento, seguiti dall'attivazione della modalità di emergenza. Il sensore della temperatura dell'olio della trasmissione si è rivelato difettoso, causando letture errate e facendo sì che l'unità di controllo della trasmissione si comportasse in modo irregolare. Durante l'ispezione, il meccanico ha anche riscontrato che il livello dell'olio della trasmissione era notevolmente basso, il che ha contribuito ai problemi. La riparazione ha comportato: La riparazione ha comportato la sostituzione del sensore di temperatura difettoso, il cambio completo dell'olio della trasmissione, la cancellazione dei codici di errore dell'unità di controllo della trasmissione, il test della funzionalità del sensore del cambio. I suoni di frantumazione indicano in genere che la trasmissione sta cercando di proteggersi limitando la funzionalità. I sintomi descritti corrispondono ai guasti del sensore della trasmissione. Tuttavia, è bene controllare prima il livello dell'olio, in quanto un basso livello dell'olio della trasmissione può provocare avvisi simili e causare problemi al cambio. Intervenire tempestivamente aiuta a prevenire problemi più estesi alla trasmissione che potrebbero svilupparsi a causa di una lubrificazione insufficiente o di un sensore malfunzionante.

(Tradotto da Inglese)

emanuel_eule3 (Autore)

Wow, questo rispecchia esattamente quello che è successo alla mia Audi A2 lo scorso inverno. Il cambio automatico presentava gli stessi sintomi, con cambi di marcia bruschi e problemi in modalità di emergenza. La tua spiegazione dettagliata aiuta a confermare che probabilmente si trattava dello stesso problema del sensore. Il mio meccanico ha anche sostituito il sensore della temperatura dell'olio della trasmissione e ha effettuato un lavaggio completo dell'olio della trasmissione. Le dispiacerebbe condividere il costo totale della riparazione? Mi chiedo solo se ho pagato un prezzo equo per il lavoro. Tutto funziona senza problemi dopo la riparazione? Il mio cambio automatico ha funzionato perfettamente dopo la riparazione, ma mi piacerebbe conoscere i risultati a lungo termine di altri che hanno effettuato riparazioni simili del sensore del cambio.

(Tradotto da Inglese)

miawolf7

Dopo aver risolto i problemi di surriscaldamento in officina, il mio cambio automatico funziona perfettamente da oltre 8 mesi. La riparazione ha risolto completamente tutti i problemi di cambio marcia e gli avvisi di modalità di emergenza. Il totale è stato di 365 euro, che ha coperto la sostituzione del sensore di temperatura dell'olio della trasmissione difettoso e la correzione del livello basso dell'olio della trasmissione. La riparazione della trasmissione è valsa sicuramente ogni centesimo, poiché ha evitato danni potenzialmente gravi al cambio. Il mio meccanico mi ha spiegato che il funzionamento con un sensore difettoso e un livello dell'olio basso avrebbe potuto portare a problemi di trasmissione molto più costosi. I controlli regolari dell'olio della trasmissione sono diventati parte della mia routine di manutenzione. Poiché il sensore svolge un ruolo cruciale nella protezione del cambio automatico, tenere sotto controllo questi componenti aiuta a individuare tempestivamente eventuali problemi. Il funzionamento regolare del mio cambio da quando è stato riparato conferma che è stata la scelta giusta quella di risolvere tempestivamente il malfunzionamento del sensore.

(Tradotto da Inglese)

emanuel_eule3 (Autore)

Grazie a tutti per le utili risposte. Volevo solo chiudere questo thread con la mia esperienza di riparazione, dato che potrebbe essere d'aiuto ad altri. Ho portato l'auto da uno specialista della trasmissione che ha diagnosticato subito il problema. Il sensore del cambio automatico era effettivamente difettoso, proprio come suggerito qui. Hanno sostituito il sensore della temperatura dell'olio della trasmissione e hanno effettuato un cambio completo dell'olio della trasmissione con un lavaggio del sistema. Il costo totale della riparazione è stato di 390 euro. Ora il cambio è tornato normale, senza più problemi di stridore o di modalità di emergenza. Anche le spie della trasmissione non si sono più accese. Sono davvero contento di averla fatta controllare prima che si sviluppassero problemi importanti alla trasmissione. Il meccanico mi ha spiegato tutto e mi ha mostrato il vecchio sensore. Ha detto che questi sensori della trasmissione si guastano comunemente su questi modelli a questo chilometraggio. I controlli regolari dell'olio della trasmissione fanno ora parte del mio programma di manutenzione per evitare problemi futuri. Un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno condiviso le loro esperienze. Le informazioni fornite mi hanno aiutato a capire il problema e a risolverlo in modo corretto senza riparazioni o costi inutili.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: