100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

lukasbeck83

Problemi del turbo dell'Audi S5: Perdita di potenza e allarme motore

Ciao amici appassionati di auto, ho dei seri problemi con la mia Audi S5 diesel del 2023 (142734 km). La spia del motore continua ad accendersi e il sistema turbo sembra fare le bizze. Ho un fastidioso fischio e sibilo quando schiaccio l'acceleratore, inoltre l'auto va a scatti in accelerazione. La potenza è molto diminuita e il consumo di carburante è salito alle stelle. Il mio meccanico non mi ha aiutato molto l'ultima volta, quindi penso che possa essere il sensore di sovralimentazione a fare le bizze. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili? Mi piacerebbe sentire le vostre esperienze prima di scegliere un'officina per risolvere il problema. Sto cercando consigli su officine affidabili che conoscano i problemi del turbocompressore su questi modelli. Grazie in anticipo

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

anni_schmitz1

Ho avuto gli stessi identici sintomi sulla mia Audi A5 diesel del 2020. La spia del motore e i problemi del turbo erano causati da un collegamento difettoso del sensore di sovralimentazione. Dopo un'accurata diagnostica, è emerso che il cablaggio del sensore di sovralimentazione era parzialmente corroso, causando problemi di segnale intermittente. I sintomi coincidono perfettamente: potenza ridotta, consumi ridotti e il caratteristico sibilo proveniente dal sistema di aspirazione dell'aria. Il turbocompressore in sé era a posto, ma il sistema di gestione del motore riceveva letture di sovralimentazione errate, causando il comportamento irregolare. In genere non si tratta di una riparazione critica se affrontata tempestivamente, ma ignorarla può portare a problemi di prestazioni del motore e a potenziali danni al turbocompressore nel tempo. La riparazione ha comportato la sostituzione del cablaggio e del gruppo del sensore di sovralimentazione. Una volta riparato, la spia del motore si è spenta ed è stata ripristinata la normale potenza. Per questi problemi specifici del sistema del turbocompressore, è fondamentale eseguire una diagnostica adeguata con apparecchiature specializzate in grado di leggere i valori della pressione di sovralimentazione. I codici della spia motore da soli non raccontano tutta la storia.

(Tradotto da Inglese)

lukasbeck83 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza! Questo corrisponde esattamente a ciò che è successo con la mia S5. Dopo aver sostituito il sensore di sovralimentazione e il cablaggio, le prestazioni del turbocompressore sono tornate normali e il fischio è scomparso completamente. Ti dispiacerebbe condividere il costo della riparazione? Sono curioso di sapere se è simile a quello che ho pagato io. Inoltre, il sistema di aspirazione dell'aria ha dato altri problemi dopo la riparazione? Qualche mese dopo ho dovuto far pulire il sensore di pressione a causa di una piccola perdita di potenza, ma da allora ha funzionato perfettamente.

(Tradotto da Inglese)

anni_schmitz1

Grazie per aver chiesto informazioni sui costi di riparazione. Dopo aver visitato il mio meccanico, il problema del sensore di sovralimentazione difettoso è stato completamente risolto. La riparazione è stata semplice: è bastato riparare un cavo di collegamento difettoso al sensore di sovralimentazione, per un totale di 95 euro. Dopo la riparazione, il collettore di aspirazione e l'intero sistema del turbo funzionano perfettamente. Nell'ultimo anno non si sono verificate perdite di potenza o spie di controllo del motore. Il turbocompressore eroga una pressione di sovralimentazione adeguata e il consumo di carburante è tornato a livelli normali. In seguito ho effettuato regolari controlli di manutenzione del sistema di aspirazione dell'aria, ma non ho avuto bisogno di ulteriori riparazioni. Il problema originale era di natura puramente elettrica, con un collegamento allentato che alterava le letture del sensore di sovralimentazione. Una volta risolto, tutti i problemi di prestazioni e gli strani rumori sono scomparsi completamente.

(Tradotto da Inglese)

lukasbeck83 (Autore)

Aggiornamento perfetto dalla mia esperienza! L'ho fatta riparare il mese scorso presso un'officina specializzata in turbocompressori, non presso il concessionario. Il conto totale è stato di 450 euro per il sensore di sovralimentazione, il cablaggio e la manodopera. Un po' caro, ma vale ogni centesimo visto che ora il turbocompressore funziona perfettamente. Abbiamo dovuto aspettare qualche giorno per i ricambi, ma la riparazione vera e propria ha richiesto solo 3 ore. La spia del motore si è spenta subito e il fastidioso sibilo proveniente dalla presa d'aria è scomparso completamente. Il consumo di carburante è tornato normale e la potenza è di nuovo ottima. L'unica cosa di cui ho avuto bisogno è stata la pulizia del sensore di pressione la scorsa settimana a causa di una piccola perdita di potenza, che mi è costata altri 85 euro. Da allora, però, nessun problema. L'officina ha fatto un ottimo lavoro spiegandomi tutto e mostrandomi anche il cablaggio corroso che causava tutti i problemi. Sono davvero contento di aver risolto il problema prima che si verificassero danni gravi al sistema di sovralimentazione. La prossima volta che noterò problemi di sovralimentazione, non aspetterò, andrò direttamente dallo specialista.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: