gretapeters3
Problemi del transfer case dell'Audi S1: Riparare prima di gravi danni
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
gretapeters3 (Autore)
L'ultimo tagliando è stato fatto a 191720 km e i problemi di cambio sono iniziati subito dopo. L'officina aveva ragione sul fatto che le perdite d'olio causano l'usura degli ingranaggi. Ho notato particelle metalliche nell'olio del vecchio transfer case quando l'hanno svuotato. La diagnosi di usura degli ingranaggi corrisponde perfettamente ai sintomi. Ho fatto sostituire l'olio del transfer case e le guarnizioni al costo di 420 euro. L'officina ha confermato che gli anelli sincronizzati usurati erano la causa dei cambi bruschi. Il cambio regolare del fluido è ora nel mio programma di manutenzione per prevenire futuri problemi alla trasmissione. Grazie per la risposta dettagliata e per le informazioni sugli intervalli di manutenzione.
(Tradotto da Inglese)
neleflame1
Grazie per l'aggiornamento sulla tua S1. Le particelle metalliche che hai trovato corrispondono esattamente a quelle che ho visto sulla mia S3 quando hanno svuotato l'olio del transfer case. Gli anelli sincronizzati usurati spesso mostrano queste scaglie metalliche come segnale precoce di usura dell'ingranaggio. La differenza di prezzo tra le nostre riparazioni (420 euro contro 330 euro) dipende probabilmente dalla disponibilità dei pezzi e dalle guarnizioni specifiche necessarie. La sostituzione del fluido di trasferimento è stata sicuramente la scelta giusta, poiché l'olio contaminato accelera notevolmente l'usura degli ingranaggi. Poiché entrambi abbiamo riscontrato problemi simili alla trasmissione, ho iniziato a controllare il colore dell'olio del transfer case ogni 30000 km, ben prima dell'intervallo consigliato di 60000 km. Questo approccio preventivo ha permesso di individuare tempestivamente eventuali problemi di affilatura degli ingranaggi. Avete notato che il cambio è diventato progressivamente più fluido dopo la riparazione? La mia S3 ha impiegato circa 500 km perché il nuovo olio del transfer case circolasse completamente e raggiungesse le prestazioni ottimali del cambio.
(Tradotto da Inglese)
gretapeters3 (Autore)
Mi fa piacere sentire la tua esperienza di riparazione e apprezzo il tuo feedback dettagliato sul caso S3. Il periodo di rodaggio di 500 km corrisponde a quello che ho sperimentato io, i miei cambi S1 sono ora molto fluidi dopo circa 600 km di guida con il nuovo fluido di trasferimento. L'usura dell'anello di sincronizzazione spiega perché le particelle metalliche sono apparse in entrambi i casi. La mia officina ha anche detto che l'olio del transfer case contaminato può creare un effetto palla di neve, in cui l'usura iniziale degli ingranaggi crea particelle metalliche che accelerano l'ulteriore usura. Il costo della riparazione di 420 euro è valso ogni centesimo, considerando quanto mi sarebbe costata la sostituzione completa del transfer case. Dopo questa esperienza, sono pienamente d'accordo sul fatto di controllare le condizioni dell'olio più frequentemente rispetto all'intervallo standard di 60000 km. Ho anche iniziato a monitorare eventuali segni di perdite d'olio intorno alle guarnizioni del transfer case durante i miei controlli di manutenzione settimanali. È meglio individuare questi problemi in anticipo piuttosto che rischiare un'altra usura del cambio.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
neleflame1
Avendo una certa esperienza con i modelli Audi, ho avuto problemi quasi identici con la mia Audi S3 del 2016. I sintomi sono iniziati in modo simile: cambiate brusche e stridore di marce, particolarmente evidente durante le partenze a freddo. Dopo aver monitorato il problema per circa due settimane, l'ho portata in un'officina dove hanno diagnosticato un ingranaggio difettoso nel transfer case. L'usura meccanica aveva causato una piccola perdita d'olio, che col tempo ha peggiorato la situazione. La riparazione completa ha comportato: Lo smontaggio del transfer case, la sostituzione degli ingranaggi usurati, l'installazione di nuove guarnizioni, la sostituzione del liquido del transfer case Il costo totale è stato di 330 euro, compresi i ricambi e la manodopera. La riparazione ha risolto tutti i problemi di cambio e da allora l'auto funziona senza problemi. Prima di suggerire soluzioni specifiche, potreste fornire: Chilometraggio attuale, tipo di guida (prevalentemente in città o in autostrada), quando è stato effettuato l'ultimo cambio del liquido del transfer case, eventuali rumori insoliti durante l'accelerazione, stato della spia Check Engine Queste informazioni aiuterebbero a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato con la mia S3. Vale anche la pena di notare che la sostituzione regolare del liquido del transfer case può prevenire problemi simili di usura degli ingranaggi in futuro. L'officina raccomanda intervalli di manutenzione di 60000 km per questi modelli.
(Tradotto da Inglese)