sebastian_phoenix18
Problemi del DPF della A4 TDI: Fumo nero e rigenerazione fallita
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
sebastian_phoenix18 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. La mia A4 ha 66784 km e l'ultimo tagliando è stato effettuato 3 mesi fa. La lettura del sensore di pressione corrisponde esattamente ai tuoi sintomi, soprattutto per quanto riguarda il comportamento del DPF. In accelerazione, la perdita di potenza è minima, ma si nota intorno ai 2000-2500 giri/min. Il preventivo dell'autofficina che ho ricevuto sembra più alto dei costi di riparazione, con 450 euro per la sostituzione del sensore di scarico. Poiché per il resto il sistema di emissioni del veicolo sembra intatto, credo che concentrarsi sul sensore di contropressione sia ragionevole prima di esplorare riparazioni più costose. Consiglierebbe di richiedere un secondo parere diagnostico prima di procedere con la riparazione?
(Tradotto da Inglese)
levimayer9
È un piacere risentirti e grazie per i dettagli. I tuoi sintomi corrispondono alla mia esperienza anche più di quanto pensassi all'inizio, quella perdita di potenza intorno ai 2000-2500 giri è esattamente ciò che ho sperimentato con la mia A6 prima della riparazione. Il preventivo di 450 euro mi sembra molto alto rispetto a quello che ho pagato io. Il sensore di pressione in sé dovrebbe costare circa 180-220 euro, quindi le spese di manodopera sembrano gonfiate. Con un chilometraggio relativamente basso e una storia di manutenzione recente, consiglierei sicuramente di ottenere un secondo parere diagnostico prima di procedere. Una cosa che ho imparato dalla mia riparazione è che bisogna assicurarsi che venga eseguito un test completo della pressione del sistema di scarico dopo l'installazione del nuovo sensore. Nel mio caso, il tecnico ha individuato una piccola perdita dallo scarico durante questo test che avrebbe potuto causare il guasto prematuro del nuovo sensore. Le prestazioni del motore sono tornate normali subito dopo la riparazione. Poiché i vostri sintomi sono simili, in particolare i problemi di rigenerazione del DPF e il fumo nero, prevedo che vedrete lo stesso miglioramento una volta sostituito il sensore difettoso. Considerate di chiedere alla seconda officina informazioni specifiche su: Il loro processo diagnostico per i componenti del controllo delle emissioni, Se includono un test del sistema dopo la riparazione, Una ripartizione dei costi dei pezzi di ricambio rispetto a quelli della manodopera.
(Tradotto da Inglese)
sebastian_phoenix18 (Autore)
Grazie ai dati forniti da qualcuno che ha riscontrato problemi quasi identici, mi sento più sicuro sulla direzione da seguire per la riparazione. Voglio condividere qui il mio processo decisionale, nel caso in cui altri incontrino problemi simili nelle loro esigenze di manutenzione dell'auto. I sintomi delle emissioni del mio veicolo coincidono perfettamente con il guasto del sensore discusso, in particolare per quanto riguarda l'intervallo di perdita di potenza e il comportamento del DPF. Dopo aver controllato diverse autofficine, ne ho trovata una che offre servizi simili per 380 euro, un prezzo più ragionevole rispetto al preventivo iniziale. L'officina che ho scelto esegue un test completo del sistema di scarico come parte del suo pacchetto di servizi. Verificheranno accuratamente i componenti del controllo delle emissioni, il che dovrebbe prevenire qualsiasi problema potenziale con l'installazione del nuovo sensore. Il tecnico ha anche detto che avrebbe effettuato un controllo completo del sistema per assicurarsi che nessun altro componente dell'impianto di scarico contribuisca al problema. Questo approccio completo, unito al costo inferiore, è più sensato rispetto alla scelta di una riparazione più costosa. Procederò con la sostituzione del sensore la prossima settimana e aggiornerò questo thread con i risultati. Grazie per avermi aiutato a evitare riparazioni potenzialmente inutili e a risparmiare un po' di denaro.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
levimayer9
L'anno scorso ho avuto un problema molto simile con la mia A6 TDI del 2011. Avendo una certa esperienza con i motori diesel, ho riconosciuto subito i sintomi, in particolare il fumo nero in accelerazione e i problemi al DPF. Il sensore di contropressione dei gas di scarico era effettivamente la causa principale. La diagnostica del veicolo lo ha confermato dopo la comparsa della spia di gestione del motore. Inizialmente ho pensato che si trattasse di un problema più serio di prestazioni del motore, ma l'officina ha confermato che il guasto del sensore impediva il corretto monitoraggio del flusso di scarico. La riparazione ha comportato la sostituzione del sensore difettoso e il reset del sistema. Il costo totale è stato di 245 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Dopo la riparazione, la spia di gestione del motore si è spenta, il fumo è scomparso e il DPF ha ricominciato i normali cicli di rigenerazione. Prima di suggerire soluzioni specifiche, potreste condividere con noi: Chilometraggio attuale della sua A4? Sono stati eseguiti di recente interventi di manutenzione del DPF? Si nota una perdita di potenza in accelerazione? Avete controllato se ci sono altri codici di errore relativi alle emissioni del veicolo? Queste informazioni potrebbero aiutare a determinare se la vostra situazione corrisponde a quella che ho riscontrato io e se potrebbero essere necessari ulteriori controlli.
(Tradotto da Inglese)