100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

vincentfrank42

Problemi del DPF della A3 TDI: Fumo scuro e rigenerazione fallita

Ho bisogno di un consiglio, i problemi al DPF e allo scarico causano grossi problemi alla mia A3 Problemi con la mia A3 2.0 TDI del 2020 (197k km). La spia del motore è accesa, si forma del fumo scuro in accelerazione e la rigenerazione del DPF continua a non funzionare. Il meccanico ha parlato di problemi al sensore di contropressione ma ha chiesto 800 euro per la riparazione. Ho avuto esperienze discutibili con i meccanici in passato, quindi vorrei sapere da altri che hanno avuto a che fare con problemi di emissioni simili. I vostri costi di riparazione sono rientrati in questa fascia? Qualche consiglio per trovare un'officina affidabile per questo tipo di interventi sul motore? La storia della manutenzione dell'auto è solida, nessun precedente problema al DPF fino ad ora.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

juliasilver69

Il mese scorso la mia A4 2.0 TDI (2017) ha manifestato sintomi simili. La diagnostica del sistema di scarico ha rivelato un sensore di contropressione difettoso, che causava letture errate per il sistema DPF. La diagnostica del veicolo ha confermato che il sensore inviava segnali irregolari, causando cicli di rigenerazione falliti e fumosità eccessiva. Questi problemi del sensore di pressione possono diventare gravi se trascurati, in quanto influiscono sia sul funzionamento del DPF che sulle emissioni complessive del veicolo. Il sensore malfunzionante induce il sistema di gestione del motore a pensare che il DPF sia troppo pieno o troppo vuoto, causando cicli di rigenerazione incompleti. La riparazione richiede: Scansione diagnostica completa, rimozione e sostituzione del sensore di contropressione dei gas di scarico, ripristino e convalida del sistema, guida di prova per confermare la corretta rigenerazione del DPF I sintomi sono scomparsi completamente dopo aver riparato il sensore. In base alla sua descrizione, la diagnosi sembra accurata. Il lavoro richiede un'attrezzatura diagnostica specifica e l'esperienza dei moderni sistemi di emissione diesel. Vale la pena notare che l'uso di un sensore non originale può portare a guasti ripetuti, quindi per questa riparazione si consigliano i ricambi OEM.

(Tradotto da Inglese)

vincentfrank42 (Autore)

Grazie per la risposta dettagliata sulla tua esperienza con il sensore DPF. La scorsa settimana ho fatto riparare la mia A3 per gli stessi problemi di controllo delle emissioni. I sintomi corrispondono esattamente a quelli da lei descritti, mancata rigenerazione e fumo scuro. Riesci a ricordare il costo totale della riparazione della tua A4? Il mio conto per l'autofficina è stato salato: 780 euro per parti e manodopera. Sei anche curioso di sapere se hai avuto problemi ricorrenti dopo la sostituzione del sensore di pressione? Il mio meccanico mi ha avvertito che tra qualche mese sarebbe stato necessario controllare altri componenti dello scarico a causa del prolungato malfunzionamento del sensore. Ho notato che ora la mia macchina funziona in modo molto più fluido, ma tengo comunque d'occhio gli indicatori di manutenzione dell'auto per sicurezza.

(Tradotto da Inglese)

juliasilver69

Dopo aver fatto riparare la mia A4 da uno specialista diesel certificato, il costo totale della riparazione è stato di 245 euro, che comprendeva il sensore di contropressione dello scarico OEM e la manodopera. Si tratta di un prezzo nettamente inferiore rispetto ai preventivi iniziali che avevo ricevuto altrove. Le prestazioni del motore sono state impeccabili dopo la riparazione, senza problemi ricorrenti negli ultimi otto mesi. La diagnostica del veicolo ha confermato che la sostituzione del sensore ha risolto tutti i problemi, senza più rigenerazioni fallite o fumo scuro in accelerazione. Il sistema di scarico funziona esattamente come previsto. Il mio meccanico ha effettuato un controllo approfondito dei componenti correlati e non ha riscontrato alcuna usura aggiuntiva dovuta al sensore difettoso. Il conto di 780 euro sembra piuttosto alto rispetto al costo tipico di questa specifica riparazione. Anche se i prezzi possono variare, la sola sostituzione del sensore di contropressione non dovrebbe raggiungere tale importo. Potrebbe valere la pena di ottenere una descrizione dettagliata del lavoro svolto, in quanto potrebbero aver sostituito altri componenti. Dopo la riparazione, i cicli di rigenerazione del DPF si sono conclusi normalmente e il consumo di carburante è leggermente migliorato. Il monitoraggio regolare mostra che tutti i parametri relativi alle emissioni sono ora nella norma.

(Tradotto da Inglese)

vincentfrank42 (Autore)

Grazie per gli approfondimenti e il supporto di tutti. Finalmente la mia A3 è stata riparata in un'altra officina. Dopo aver letto le vostre esperienze, ho deciso di chiedere un secondo parere a uno specialista del diesel raccomandato da un amico. Hanno eseguito un test diagnostico completo del veicolo e hanno confermato che era effettivamente il sensore di contropressione a causare i problemi al DPF. La riparazione totale è stata di 320 euro, compresi i ricambi e la manodopera, molto meno del preventivo originale. Il sistema di scarico ora funziona perfettamente, senza più fumo nero o rigenerazioni fallite. Il nuovo meccanico si è preso del tempo per spiegarmi tutto, mi ha mostrato il sensore difettoso e mi ha anche dato dei consigli per prevenire futuri problemi di controllo delle emissioni. Il motore gira più fluido di prima e il consumo di carburante è notevolmente migliorato. Sono davvero contento di aver controllato prima qui, ho risparmiato quasi 500 euro e ho trovato un meccanico affidabile. Sono passate tre settimane dalla riparazione e l'auto funziona benissimo, senza spie o problemi.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: