annabauer4
Problemi al pedale del freno di Audi TT: Segnali di pericolo e soluzioni
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
annabauer4 (Autore)
Grazie per la risposta dettagliata. La mia auto ha 88210 km sul contachilometri e l'ultimo tagliando ufficiale è stato effettuato 4 mesi fa. Non sono ancora apparse spie sul cruscotto, ma ho notato che il pedale del freno è più spugnoso durante le partenze mattutine a motore freddo. L'impianto frenante si sente leggermente meglio dopo aver guidato per un po'. Non si sente alcun rumore insolito durante la frenata. La sua esperienza con il problema della pompa freno è molto simile ai miei sintomi. Programmerò un'ispezione professionale dei freni per verificare le condizioni del liquido dei freni e il funzionamento della pompa. È meglio affrontare il problema prima che diventi un problema di sicurezza.
(Tradotto da Inglese)
marcoscholz6
Sono lieto di sapere che lo stai facendo controllare, sembra che abbiamo avuto sintomi quasi identici con le nostre TT. La spugnosità all'avviamento a freddo era esattamente ciò che ho riscontrato prima di scoprire il problema della pompa freno. Il fatto che il pedale del freno migliori dopo il riscaldamento corrisponde ai classici segni di un guasto alla pompa, in particolare nel nostro impianto frenante. Questo accade perché le guarnizioni si espandono leggermente con il calore, compensando temporaneamente l'usura. Dato che l'ultima revisione è recente, vale la pena ricordare che il liquido dei freni contaminato può danneggiare le guarnizioni della pompa in modo sorprendentemente rapido. Durante la mia riparazione, il meccanico ha trovato piccole particelle nel liquido dei freni che hanno accelerato l'usura. Un'ispezione professionale dei freni dovrebbe esaminare: Qualità e contaminazione del liquido dei freni, Stato delle guarnizioni della pompa, Test completo della pressione dell'impianto frenante, Verifica della presenza di aria nei tubi Per riferimento, i miei costi di riparazione a 95000 KM sono stati: Cilindro maestro: 280 euro, Liquido dei freni e lavaggio dell'impianto: 90 euro, Manodopera: 110 euro.
(Tradotto da Inglese)
annabauer4 (Autore)
Grazie per aver condiviso costi di riparazione ed esperienza così dettagliati. Il tuo accenno ai sintomi dell'avviamento a freddo corrisponde esattamente a quello che vedo io. La mia TT, che mostra lo stesso comportamento di miglioramento dopo il riscaldamento, punta davvero al cilindro maestro, proprio come hai descritto tu. Ho prenotato un'ispezione per la prossima settimana. L'officina ha detto che farà un test completo del sistema frenante idraulico e controllerà che il liquido dei freni non sia contaminato. Hanno stimato circa 500 euro se il cilindro maestro deve essere sostituito, il che sembra in linea con quanto hai pagato tu. Dopo aver fatto ulteriori ricerche sulla manutenzione del liquido dei freni, mi sono reso conto che, anche se la mia auto era sottoposta a manutenzione regolare, il liquido dei freni potrebbe richiedere cambi più frequenti, data l'età e il chilometraggio. In futuro, mi assicurerò di seguire un programma di sostituzione del liquido più rigoroso per proteggere i componenti dell'impianto frenante. Apprezzo molto il tempo dedicato a spiegare la sua esperienza. Mi ha aiutato a confermare i miei sospetti e mi ha dato un quadro chiaro di cosa aspettarmi durante il processo di riparazione.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
marcoscholz6
Ho avuto un problema simile con la mia Audi TTS del 2011. Il problema è iniziato con un pedale del freno morbido che è peggiorato progressivamente. Avendo una certa esperienza con la manutenzione di base delle auto, ho prima controllato il livello del liquido dei freni come avete fatto voi. Il cilindro maestro si è rivelato guasto, il che spiega sia il pedale del freno spugnoso sia il calo del livello del liquido. La spia si è accesa poco dopo aver notato i problemi al pedale. La diagnosi è stata fatta in un'officina: il liquido dei freni era contaminato e aveva danneggiato le guarnizioni della pompa. La riparazione ha comportato: Sostituzione completa del liquido dei freni, installazione di una nuova pompa, spurgo dell'impianto frenante, controllo di sicurezza di tutti i componenti dei freni Il costo totale è stato di 480 euro per parti e manodopera. Vale ogni centesimo per un sistema di sicurezza così critico. Raccomandiamo di sottoporlo presto a un controllo professionale, perché i problemi ai freni possono diventare rapidamente pericolosi. Per aiutarci a capire meglio, ci dica: chilometraggio attuale, quando è stata effettuata l'ultima sostituzione del liquido dei freni, se ha notato qualche spia, se il pedale è peggiore quando il motore è freddo o caldo, se ha sentito dei rumori di stridio o stridio durante la frenata.
(Tradotto da Inglese)