nicowagner2
Problema del sensore O2 di VW Bora che causa un elevato consumo di carburante
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
nicowagner2 (Autore)
L'ultimo tagliando è stato effettuato a 61000 km e sto ancora usando la sonda lambda originale. Grazie per la risposta dettagliata. Dopo aver controllato, c'è un leggero minimo irregolare a freddo, ma si stabilizza una volta caldo. La spia del motore di controllo rimane accesa in modo costante invece di lampeggiare. Il codice di errore è P0141, che indica un malfunzionamento del circuito del riscaldatore nel banco 1 sensore 2. Non sono stati notati odori anomali dallo scarico. Ho controllato i collegamenti elettrici come suggerito, ma sembrano puliti e correttamente inseriti. Dato che si tratta di componenti originali dell'auto e i sintomi corrispondono al codice di errore, penso che il sensore stesso potrebbe essere il colpevole. Probabilmente dovrò mettere a bilancio la sostituzione invece di una semplice riparazione del connettore. Qualche idea sull'utilizzo di sensori aftermarket rispetto a quelli OEM? La differenza di prezzo è significativa.
(Tradotto da Inglese)
johannesjung7
Grazie per aver fornito quei dettagli sulla tua VW. Il codice P0141 e i sintomi corrispondono sicuramente a quelli che ho riscontrato. Mentre il mio problema al connettore è stata una riparazione più economica, sembra che tu abbia ragione sul fatto che sia necessaria una sostituzione completa del sensore, data la percorrenza e i componenti originali dell'auto ancora in posizione. Sulla mia Golf, inizialmente ho provato un sensore di ossigeno aftermarket per risparmiare denaro. Grave errore. Il sensore più economico si è guastato entro 6 mesi, restituendo gli stessi codici e influenzando nuovamente il rapporto aria-carburante. Ho finito per spendere di più dovendolo sostituire due volte. Alla fine ho installato un sensore OEM (300 € compresa manodopera) e da allora non ho avuto più problemi. Il corretto funzionamento dell'elemento riscaldante è fondamentale per letture accurate, e i sensori OEM sembrano avere una migliore qualità costruttiva per il circuito di riscaldamento. Il mio suggerimento, basato su questa esperienza: scegli un sensore di ossigeno OEM, fai controllare il sistema di scarico intorno al supporto del sensore per eventuali danni, assicurati che vengano cancellati i codici di errore dopo la sostituzione, monitora il consumo di carburante per alcune settimane dopo la riparazione. L'investimento in un sensore OEM si ripaga con una migliore economia di carburante e previene potenziali danni ad altri componenti dell'auto a lungo termine.
(Tradotto da Inglese)
nicowagner2 (Autore)
Le informazioni che mi hai fornito sul sensore OEM rispetto a quello aftermarket sono davvero preziose. Dopo aver valutato le opzioni e considerato la tua esperienza con i ricambi aftermarket, credo che opterò per il sensore OEM nonostante il costo maggiore. Meglio farlo bene una volta sola piuttosto che rischiare di dover affrontare diverse sostituzioni. Il sensore originale difettoso sta influenzando sia il mio consumo di carburante che probabilmente anche le emissioni a questo punto. Dal momento che l'impianto di scarico è altrimenti in buone condizioni e il cablaggio sembra a posto, sostituire la sonda lambda con un ricambio OEM di qualità sembra la soluzione più logica. Lo programmerò per la settimana prossima e mi assicurerò che facciano un controllo completo del sistema durante la sostituzione del sensore. Spero che questo risolva sia la spia del motore che i problemi di consumo di carburante. Ternerò sicuramente traccia dei consumi di carburante dopo la riparazione per confermare che tutto funzioni correttamente. Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi hai risparmiato di commettere lo stesso errore con un sensore aftermarket più economico.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
johannesjung7
Ho avuto un problema simile con la mia VW Golf 1.6 a benzina del 2003 l'anno scorso. Ho un po' di esperienza con le VW, ma principalmente per la manutenzione di base. La spia di malfunzionamento era decisamente preoccupante e, dopo aver testato i sensori, si è rivelato essere un collegamento lasco al connettore del sensore di ossigeno. Il rapporto aria-carburante era sbilanciato perché l'elemento riscaldante non riceveva la potenza adeguata, il che spiegava l'aumento del consumo di carburante. L'officina ha scoperto che il connettore del cablaggio si era corroso, causando problemi di connessione intermittente. Hanno pulito i contatti e sostituito il gruppo spina danneggiato. Il costo totale è stato di 95€ per pezzi e manodopera. L'impianto di scarico funziona perfettamente da allora. Potresti condividere: Hai notato un minimo irregolare? La spia del motore di controllo lampeggia o rimane accesa? Hai ottenuto il codice di errore specifico dalla scansione? Qualche odore anomalo dallo scarico? Queste informazioni aiuterebbero a determinare se hai lo stesso problema o se c'è qualcos'altro che non va nella configurazione del tuo sensore. Ricorda che guidare con un sensore O2 difettoso può portare a maggiori emissioni e a un continuo scarso risparmio di carburante, quindi vale la pena farlo controllare al più presto.
(Tradotto da Inglese)