dominikvogel5
Malfunzionamento del sensore del portellone posteriore dell'Audi S3 che causa una mezza apertura
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
dominikvogel5 (Autore)
Grazie per aver condiviso la vostra esperienza. Ora il mio portellone posteriore funziona perfettamente dopo averlo riparato. La sostituzione del cablaggio del sensore e la ricalibrazione hanno risolto completamente il problema. Ti dispiace condividere il costo della riparazione nel tuo caso? Sei anche curioso di sapere se hai avuto altri problemi di errore del sensore dopo la riparazione? Per il resto il mio S3 funziona benissimo, ma mi chiedo se devo fare attenzione a qualcosa di specifico.
(Tradotto da Inglese)
konstantinbaumann1
Sono appena riuscito a vedere il tuo approfondimento. Il costo della riparazione per il mio problema al sensore di Hall è stato di 95 euro, che copriva la riparazione del cavo di collegamento difettoso. Il meccanico ha riscontrato che il cablaggio si era consumato nel punto della cerniera, ma fortunatamente il sensore stesso era ancora valido. Da quando ho fatto riparare il portellone posteriore elettrico, non ho più avuto problemi di guasti al sensore. Il portellone automatico funziona perfettamente da oltre 2 anni. Anche il sistema di sensori del veicolo non ha mostrato alcun codice di errore. Per la manutenzione preventiva, controllo regolarmente le guarnizioni di gomma intorno al portellone posteriore per evitare che l'acqua penetri nei componenti elettrici. Questo aiuta a evitare futuri problemi di cablaggio. L'officina mi ha detto che si tratta di una buona pratica per mantenere il sistema in perfetta efficienza. I sintomi iniziali del guasto che hai descritto erano identici ai miei, quindi sono contento che anche tu sia riuscito a risolvere il problema. Questi sistemi di portellone automatico sono generalmente abbastanza affidabili una volta che il cablaggio è stato fissato e calibrato correttamente.
(Tradotto da Inglese)
dominikvogel5 (Autore)
Grazie a tutti per le risposte dettagliate. Volevo solo chiudere questo thread con la mia esperienza di riparazione. L'ho portata dal mio meccanico la settimana scorsa e la diagnosi del portellone ha confermato l'usura del cablaggio del sensore. La riparazione totale è stata di 280 euro, compresi i pezzi di ricambio e la manodopera. Più di quanto sperassi, ma meno di quanto temessi. La riparazione ha comportato la sostituzione dell'intero cablaggio e la ricalibrazione del sistema di sensori del veicolo. Il meccanico mi ha mostrato il punto in cui i fili originali si erano sfilacciati nel punto della cerniera, con un'usura piuttosto evidente. Ora il portellone automatico si apre e si chiude perfettamente. Niente più codici di errore o problemi di apertura parziale. Sono davvero contento di aver risolto il problema prima che si verificassero ulteriori danni. Per chiunque si trovi ad affrontare problemi simili, vale sicuramente la pena di farli controllare per tempo. Il processo diagnostico e di riparazione è stato semplice una volta in mani qualificate.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
konstantinbaumann1
Ho avuto lo stesso problema con un'Audi A3 Sportback del 2015. Il portellone posteriore elettrico si arrestava a metà strada e il sistema di sensori del veicolo continuava a mostrare errori. Il problema si è rivelato essere un collegamento difettoso del sensore di hall alla cerniera del portellone posteriore. Il cablaggio originale si era usurato a causa dei ripetuti movimenti di apertura e chiusura, causando guasti intermittenti del segnale. La riparazione ha comportato la sostituzione dell'intero cablaggio e la ricalibrazione dei parametri di apertura del portellone posteriore. Non è un problema meccanico grave, ma richiede un'attrezzatura diagnostica specifica per resettare correttamente il sistema. Si tratta di un punto debole noto su diversi modelli Audi di quella generazione. Il fascio di fili può essere sollecitato nel tempo e flettersi nel punto della cerniera. È meglio farlo controllare tempestivamente alla prima comparsa dei sintomi, perché continuare a funzionare con il cablaggio danneggiato può potenzialmente compromettere altri componenti del portellone posteriore. Da allora la soluzione è stata affidabile e dopo 2 anni non si sono verificati altri problemi con il funzionamento del portellone automatico. Si consiglia di rivolgersi a un'officina qualificata per una diagnosi corretta piuttosto che tentare una riparazione fai-da-te, in quanto la calibrazione richiede un'attrezzatura di livello da concessionario.
(Tradotto da Inglese)