marieraven1
L'elettronica della RS6 è andata in tilt dopo l'intervento di manutenzione
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
marieraven1 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. La situazione della modalità di trasporto è identica a quella che ho affrontato sulla mia RS6 qualche mese fa. L'elettronica dell'auto si comportava allo stesso modo, soprattutto con quei messaggi di avvertimento insoliti che comparivano. Anche il sistema immobilizzatore continuava a dare i numeri e il mio portachiavi funzionava a intermittenza. Per risolvere il problema è stato necessario un aggiornamento completo del software e un reset del sistema, oltre a trovare un modulo di controllo difettoso che doveva essere sostituito. I problemi si sono risolti completamente dopo la riparazione? E se vi ricordate, qual è stato il costo totale della riparazione? Il mio è costato circa 850 euro per tutto, ma mi chiedevo se fosse un po' troppo alto. Voglio solo assicurarmi che non vi siano stati altri problemi nei mesi successivi alla riparazione.
(Tradotto da Inglese)
richard_mond10
Dopo aver corretto le impostazioni del veicolo presso il concessionario, tutti i problemi sono stati completamente risolti sulla mia RS4. L'attivazione della modalità di trasporto era effettivamente la causa principale, che scatenava gli avvisi del sistema elettrico. L'aggiornamento del software e la riconfigurazione del sistema hanno risolto tutto: nessun avviso insolito, l'immobilizzatore funziona perfettamente e l'elettronica dell'auto funziona senza problemi. Poiché la mia auto era ancora in garanzia, il costo della riparazione è stato di 0 euro. Il servizio comprendeva una diagnostica completa del sistema, la disattivazione della modalità di trasporto e un aggiornamento completo del software per garantire che tutti i moduli di controllo fossero configurati correttamente. Sono passati 8 mesi dalla riparazione e nessun problema elettrico si è ripresentato. La configurazione dell'auto è stabile e tutti i sistemi funzionano come previsto. Il costo della riparazione di 850 euro sembra ragionevole se si considera che hanno dovuto sostituire un modulo di controllo, che nel mio caso non era necessario. Il segreto è che questi problemi dell'impianto elettrico vengano affrontati tempestivamente da tecnici qualificati che conoscono l'architettura del software del veicolo. Se non vengono controllati, possono causare problemi più complessi.
(Tradotto da Inglese)
marieraven1 (Autore)
Grazie a tutti per i commenti utili. Alla fine ho preso la palla al balzo e l'ho portata in un'altra officina la scorsa settimana. Il controllo diagnostico ha confermato ciò che tutti voi sospettavate: la modalità di trasporto era bloccata e attiva, inoltre hanno trovato un cablaggio danneggiato vicino al bagagliaio che causava alcuni dei problemi elettrici. Il conto totale è stato di 650 euro per l'aggiornamento del software, il reset della configurazione dell'auto e la riparazione del cablaggio. Nel frattempo, l'officina ha anche pulito alcuni terminali della batteria corrosi. Ora il mio portachiavi funziona perfettamente e tutti gli insoliti messaggi di avvertimento sono scomparsi. La cosa migliore è che il motore si avvia sempre normalmente, senza più quella strana esitazione. Il sistema di navigazione e gli altri componenti elettronici funzionano di nuovo come nuovi. Sono davvero contento di non aver provato a risolvere il problema da solo, dato che erano coinvolti diversi problemi. Sto ancora tenendo d'occhio la situazione, ma dopo una settimana di guida, tutto sembra solido. Ho imparato la lezione di far controllare subito i problemi elettrici piuttosto che sperare che si risolvano da soli.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
richard_mond10
Ho avuto problemi simili sulla mia RS4 del 2019 con lo stesso motore 4.0L. L'elettronica dell'auto mostrava avvisi insoliti e il sistema di infotainment si riavviava spesso. Dopo diversi controlli diagnostici, è emerso che la modalità di trasporto era stata attivata durante la manutenzione ordinaria. La modalità di trasporto si attiva in genere quando si eseguono interventi di manutenzione, limitando varie funzioni del veicolo per risparmiare energia. Il problema ha richiesto un aggiornamento del software e un reset del sistema presso un centro di assistenza autorizzato. La causa principale è stata rintracciata in un modulo di controllo corrotto che attivava falsi avvisi. Si tratta di un problema grave dell'impianto elettrico, poiché interessa diverse funzioni del veicolo e i sistemi di sicurezza. La soluzione prevedeva: Scansione diagnostica completa del sistema, reset e ricodifica del modulo di controllo, aggiornamento del software all'ultima versione, disattivazione della modalità di trasporto, controllo della tensione della batteria e calibrazione del sistema Raccomandiamo vivamente di sottoporsi a un controllo diagnostico professionale piuttosto che tentare soluzioni fai-da-te, poiché questi problemi elettrici automobilistici possono trasformarsi in problemi più gravi se non vengono affrontati correttamente. L'elevato chilometraggio suggerisce che potrebbe essere giunto il momento di effettuare un'ispezione completa dell'impianto elettrico.
(Tradotto da Inglese)