emanuelmoeller6
L'allarme olio della Suzuki Ignis necessita di una riparazione urgente del sensore
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
emanuelmoeller6 (Autore)
Grazie per la spiegazione dettagliata del problema del cablaggio. La mia Ignis ha 75948 km e ha fatto l'ultimo tagliando 3 mesi fa. Le spie hanno iniziato a comparire a intermittenza circa 2 settimane fa. L'indicatore della pressione dell'olio oscilla leggermente al minimo, ma si stabilizza a un numero di giri superiore. Finora non si sono sentiti rumori insoliti del motore. La diagnostica del sensore automobilistico dal mio lettore OBD di base ha mostrato codici relativi alla pressione dell'olio, ma volevo confermare se la pulizia dei collegamenti del sensore potesse funzionare prima di spendere soldi per nuovi pezzi. In base alla tua esperienza con il cablaggio, farò controllare prima i collegamenti. Anche il sensore della temperatura del motore potrebbe influire su queste letture? La tempistica di questi problemi subito dopo un regolare tagliando mi fa pensare che qualcosa sia stato disturbato durante la manutenzione.
(Tradotto da Inglese)
valentinaguenther83
Grazie per aver fornito questi dettagli sulla tua Ignis. I sintomi da lei descritti rispecchiano decisamente quelli che ho riscontrato con la mia Swift, in particolare la fluttuazione dell'indicatore al minimo e le letture stabili a un numero di giri superiore. La tempistica dopo la manutenzione è interessante. Sulla mia Swift, i collegamenti del sensore della temperatura dell'olio erano stati disturbati durante la manutenzione ordinaria, causando letture errate intermittenti. Le letture del sensore della temperatura del motore e della pressione dell'olio sono effettivamente interconnesse in questi modelli, poiché condividono alcuni percorsi di cablaggio nella rete di sensori. Dopo la mia esperienza, ho appreso che il sensore della temperatura del motore può attivare avvisi sulla pressione dell'olio se invia segnali errati alla centralina. Le letture della temperatura influenzano il modo in cui il sistema interpreta i dati della pressione dell'olio. I primi passi che raccomando sono Far controllare i collegamenti elettrici, in particolare intorno al sensore della temperatura dell'olio, pulire tutti i punti di connessione del sensore, verificare che non vi siano fili di massa allentati vicino al sensore della temperatura del motore, controllare che il connettore del sensore della pressione dell'olio sia correttamente inserito Questi controlli dovrebbero costare molto meno della sostituzione dei pezzi. La mia riparazione è iniziata con un costo di 45€ per la diagnostica, che è stato applicato al costo finale della riparazione. Se la pulizia e il ricollegamento non risolvono il problema, si deve considerare la sostituzione del sensore. Le letture stabili a un numero di giri superiore suggeriscono che si tratta probabilmente di un problema elettrico piuttosto che meccanico, come nel mio caso.
(Tradotto da Inglese)
emanuelmoeller6 (Autore)
Grazie per i consigli, mi hai convinto a iniziare a controllare i cablaggi e i collegamenti. La somiglianza tra i sintomi della tua Swift e i problemi della mia Ignis è rassicurante, soprattutto per quanto riguarda l'influenza del sensore della temperatura dell'olio sulle letture della pressione. Ho prenotato l'auto per la prossima settimana per far controllare e pulire tutti i collegamenti dei sensori automobilistici. Il meccanico mi ha chiesto 40 € per la diagnostica iniziale, il che mi sembra corretto in base alla tua esperienza. Si concentrerà sull'ispezione del cablaggio intorno all'indicatore dell'olio e al sensore della temperatura del motore. Mi sento meglio sapendo che il problema potrebbe essere risolto senza sostituire parti costose. Aggiornerò quando saprò se la pulizia dei collegamenti ha risolto gli avvisi di pressione dell'olio. Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza di riparazione, mi ha aiutato a restringere le cause probabili e mi ha evitato di passare direttamente alla sostituzione del sensore. Un'altra domanda: devo limitare la guida fino all'ispezione o posso continuare a usarla normalmente dato che i valori si stabilizzano a un numero di giri più alto?
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
valentinaguenther83
L'anno scorso ho avuto un problema simile con la mia Suzuki Swift diesel del 2005. Avendo una discreta esperienza nel settore automobilistico, inizialmente ho pensato che le letture del sensore dell'olio non fossero corrette quando sono apparse le spie. Dopo aver eseguito la diagnostica dell'auto, il meccanico ha scoperto che l'indicatore dell'olio funzionava bene, ma che il cavo di collegamento al sensore di temperatura era danneggiato. Le spie si attivavano perché la centralina non riceveva i segnali corretti dai sensori del motore. La riparazione ha comportato la riparazione del cablaggio del sensore di temperatura e la pulizia dei pin del connettore. Il costo totale è stato di 95 € per parti e manodopera, che ha risolto entrambi i problemi delle spie. Prima di suggerire soluzioni specifiche per la vostra Ignis, potreste condividere i seguenti dati: chilometraggio attuale, quando sono comparse le spie, se le letture della pressione dell'olio e della temperatura fluttuano durante la guida, eventuali rumori insoliti del motore o variazioni delle prestazioni Queste informazioni possono aiutare a determinare se si tratta dello stesso problema del sensore dell'auto che ho riscontrato io o di qualcosa di diverso. È importante intervenire tempestivamente sugli avvisi di pressione dell'olio per evitare danni al motore.
(Tradotto da Inglese)