ralf_wolf1
L'accelerazione brusca della A8 indica un problema di alimentazione ricca di carburante
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
ralf_wolf1 (Autore)
Grazie per la risposta dettagliata sui problemi degli iniettori. Ho avuto questi stessi problemi sulla mia A8 qualche mese fa. La spia del motore e l'accelerazione brusca erano davvero preoccupanti. Anche il mio meccanico ha riscontrato problemi di miscela ricca, ma nel mio caso si è scoperto che il filtro dell'aria era completamente intasato e che un sensore dell'ossigeno difettoso alterava le letture del rapporto aria-carburante. Ricorda il costo totale delle riparazioni? Nel mio caso sono stato fortunato, ho dovuto sostituire solo il filtro dell'aria e il nuovo sensore O2. Sono emersi problemi dopo la riparazione? Il danno al convertitore catalitico che hai menzionato mi fa preoccupare di controllare anche il mio.
(Tradotto da Inglese)
denniskoehler4
La riparazione degli iniettori sulla mia A7 è costata complessivamente 515 euro, che hanno coperto la diagnostica e la sostituzione degli iniettori difettosi. Da quando è stato risolto il problema della miscela ricca, il motore funziona perfettamente, senza più accelerazioni lente o consumi eccessivi. Il risparmio di carburante è tornato alla normalità e la spia del check engine è rimasta spenta. L'intervento tempestivo ha permesso di evitare danni permanenti al convertitore catalitico, la cui sostituzione sarebbe stata molto più costosa. Dato che i problemi al filtro dell'aria e al sensore O2 sono stati risolti, continuate a monitorare il consumo di carburante. Se il collettore di aspirazione è pulito e gli iniettori del carburante funzionano correttamente, dovrebbe essere tutto a posto. Una manutenzione regolare aiuta a individuare i problemi del sistema di alimentazione prima che si ripercuotano su altri componenti. I nostri casi dimostrano l'importanza di una corretta diagnostica: sintomi simili possono derivare da cause diverse nel sistema di alimentazione del carburante. L'investimento per risolvere tempestivamente la condizione di miscela ricca ha sicuramente consentito di risparmiare nel lungo periodo, proteggendo il convertitore catalitico e altri componenti del motore.
(Tradotto da Inglese)
ralf_wolf1 (Autore)
Grazie per i consigli utili. Dopo il mio post iniziale, ho portato la mia A8 da un altro meccanico che sapeva effettivamente cosa stava facendo. La spia del motore e il funzionamento irregolare mi rendevano nervoso, ma la diagnostica ha mostrato esattamente ciò di cui avevamo discusso: filtro dell'aria intasato e sensore dell'ossigeno difettoso che causavano problemi di miscela ricca. La riparazione totale è stata di 280 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Mi hanno mostrato il filtro dell'aria completamente intasato e mi hanno spiegato come il sensore O2 difettoso incasinasse la miscela di carburante. Dopo la riparazione, l'auto funziona di nuovo senza problemi e il risparmio di carburante è tornato alla normalità. Sono davvero contento di averlo preso prima che si verificasse un danno al convertitore catalitico. La nuova officina ha anche controllato a fondo gli iniettori del carburante e l'aspirazione, tutto il resto sembrava pulito. Sono passati circa 2 mesi senza problemi. D'ora in poi continuerò a rivolgermi a questo meccanico perché si è preso il tempo di diagnosticare correttamente il problema invece di tirare a indovinare.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
denniskoehler4
L'anno scorso ho riscontrato sintomi quasi identici con la mia Audi A7 del 2013. Si è accesa la spia del motore, accompagnata da un'accelerazione brusca e da un risparmio di carburante notevolmente ridotto. La scansione diagnostica ha rivelato problemi con più iniettori del carburante che non riuscivano a fornire un rapporto aria-carburante corretto. Gli iniettori avevano accumuli di carbonio e non atomizzavano correttamente il carburante, causando condizioni di miscela ricca. Dopo la sostituzione di tutti gli iniettori interessati e la pulizia del sistema di aspirazione, le prestazioni del motore sono tornate alla normalità. Anche il convertitore catalitico ha mostrato i primi segni di danneggiamento a causa della miscela ricca di carburante, ma fortunatamente non ha richiesto la sostituzione. Si tratta in genere di un problema serio che deve essere affrontato tempestivamente, in quanto il proseguimento del funzionamento può portare a: Guasto del convertitore catalitico, ulteriore riduzione del consumo di carburante, potenziali danni al motore, mancato superamento dei test sulle emissioni. Funzionamento degli iniettori del carburante 3. Letture del sensore di ossigeno 4. Sistema di aspirazione per verificare la presenza di depositi carboniosi È importante eseguire una diagnostica adeguata, poiché sintomi simili possono indicare anche altri problemi del sistema di alimentazione. Si consiglia di rivolgersi a un'officina specializzata in sistemi di iniezione Audi per una diagnosi accurata.
(Tradotto da Inglese)