johannesvogel9
Incubo del sensore dell'olio dell'Audi Q3: svelata la soluzione più comune
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
johannesvogel9 (Autore)
Grazie per la sua risposta dettagliata. I nostri casi sono molto simili. Il mio veicolo ha 68068 km e ha fatto l'ultimo tagliando 3 mesi fa. Gli avvisi hanno iniziato a comparire a intermittenza circa 2 settimane fa, principalmente durante le partenze a freddo. La diagnostica dell'auto non mostra uno schema coerente, a volte l'avviso rimane acceso per tutto il viaggio, altre volte si cancella dopo pochi minuti. Sulla base della vostra esperienza, chiederò al mio meccanico di controllare i collegamenti del sensore di temperatura e il cablaggio prima di sostituire qualsiasi componente. Le letture dell'indicatore dell'olio sembrano fluttuare più del normale, il che corrisponde alla descrizione di un problema di connessione piuttosto che di un guasto completo del sensore.
(Tradotto da Inglese)
laura_sky1
Grazie per questi ulteriori dettagli. Sì, questi sintomi rispecchiano davvero quello che ho riscontrato io, in particolare gli avvisi inconsistenti durante le partenze a freddo. La somiglianza di comportamento tra la tua Q3 e la mia Q5 suggerisce fortemente un problema di cablaggio. Le letture fluttuanti dell'indicatore dell'olio combinate con avvisi intermittenti sono un classico segno di problemi di connessione. La rete di sensori della temperatura del motore in questi modelli può essere sensibile al degrado del cablaggio, in particolare nei punti di connessione del cablaggio principale. La mia riparazione è durata circa 18 mesi prima di notare nuovamente piccole fluttuazioni. Alla fine ho dovuto sostituire l'intero gruppo del sensore di temperatura, per un costo di circa 280 euro. La sostituzione è stata affidabile per oltre 2 anni. Un consiglio veloce, frutto della mia esperienza: Durante il controllo dei collegamenti, chiedete al vostro meccanico di ispezionare anche il filo di massa vicino al sensore dell'olio. Una cattiva messa a terra può causare letture diagnostiche erratiche simili. Spesso trascurano questo aspetto quando si concentrano sul cablaggio del sensore principale. Teneteci informati su ciò che scopre il vostro meccanico. Il chilometraggio relativamente basso della Q3 mi fa propendere ancora di più per un problema di connessione piuttosto che per un'unità sensore guasta.
(Tradotto da Inglese)
johannesvogel9 (Autore)
Grazie a tutti per le utili indicazioni. Dopo aver fatto controllare la mia Q3, è emerso che il cablaggio del sensore di temperatura era effettivamente il colpevole, proprio come suggerito. Il meccanico ha trovato corrosione sui pin del connettore e un filo di massa leggermente danneggiato vicino al gruppo del sensore automobilistico. Il costo della riparazione è stato di 120 euro, che comprendeva la pulizia dei collegamenti, la sostituzione di una sezione del cablaggio e l'esecuzione di una diagnostica completa dell'auto per garantire che tutte le letture del sensore di temperatura fossero accurate. Gli avvisi di pressione dell'olio sono completamente cessati e le letture dell'indicatore sono ora stabili. Per chiunque abbia riscontrato problemi simili, far controllare il cablaggio prima di sostituire l'intera unità del sensore mi ha fatto risparmiare denaro. I collegamenti del sensore dell'auto sembrano essere un punto debole comune in questi modelli, in particolare per quanto riguarda le letture della temperatura del motore durante le partenze a freddo. Apprezzo molto tutte le indicazioni. Mi ha aiutato a evitare di sostituire inutilmente l'intero gruppo di sensori e a individuare rapidamente il problema effettivo.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
laura_sky1
Avendo una discreta esperienza con i sensori del motore, ho affrontato un problema simile con la mia Audi Q5 2017. Le letture del sensore dell'olio erano erratiche e attivavano avvisi insoliti nonostante i livelli dell'olio fossero corretti. Dopo la ricerca dei guasti, il mio meccanico ha scoperto che il collegamento del sensore di temperatura era allentato, causando problemi di segnale intermittente. Le letture della temperatura del motore erano incoerenti, il che faceva scattare gli avvisi di pressione dell'olio. Si è scoperto che il cablaggio che collega l'indicatore dell'olio era corroso e danneggiato. La soluzione ha comportato la pulizia dei pin del connettore e la sostituzione della sezione di cablaggio danneggiata vicino al sensore della temperatura. Il costo totale è stato di 95 euro per parti e manodopera. Da allora, le letture sono rimaste stabili senza falsi avvisi. Per meglio rispondere al suo caso, potrebbe condividere i seguenti dati: chilometraggio attuale, quando sono comparsi i primi avvisi, se gli avvisi si susseguono o rimangono costanti, se si nota uno schema (partenze a freddo, guida in autostrada, ecc.), cronologia della manutenzione recente Questo potrebbe aiutare a determinare se si tratta di un problema di collegamento simile o se il sensore dell'olio stesso deve essere sostituito.
(Tradotto da Inglese)