100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

emmahuber7

Il portellone posteriore della A4 si blocca a causa di sensori di Hall difettosi

Qualcuno ha avuto problemi con il portellone posteriore che si ferma a metà? La mia A4 2.0 del 2005 con 54.000 km ha recentemente iniziato a fare i capricci, il motore del portellone posteriore sembra fare fatica e a volte si ferma prima di aprirsi completamente. Ho ricevuto un codice di errore dall'ultima visita in officina, ma sembravano non conoscere il problema. Sono abbastanza sicuro che sia legato al cablaggio del sensore di hall o forse a un sensore elettrico difettoso, dato che il movimento è davvero incoerente. Non voglio essere fregato ancora una volta in officina, ma mi piacerebbe conoscere esperienze simili e potenziali soluzioni.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

tim_berger18

Ho avuto lo stesso guasto al sensore sulla mia A3 2.0 TFSI del 2008. Il portellone posteriore si fermava all'improvviso e a volte emetteva un rumore stridente. Dopo vari tentativi falliti di ripararlo, il vero problema si è rivelato essere i collegamenti corrosi del cablaggio del sensore vicino alla cerniera del portellone. Il sistema di sensori del veicolo richiede connessioni pulite e solide per funzionare correttamente. Quando l'acqua penetra nel cablaggio, si verifica un funzionamento intermittente del portellone posteriore aperto, esattamente come i vostri sintomi. Per risolvere il problema è stato necessario sostituire l'intero cablaggio tra la carrozzeria e il portellone, oltre al sensore a effetto Hall. Si tratta di una riparazione seria perché l'accesso al cablaggio richiede la rimozione parziale dell'headliner e l'intervento sui sistemi airbag nelle vicinanze. Il cablaggio originale del sensore, realizzato in fabbrica, è soggetto a danni da acqua nel corso del tempo. Se si nota che il portellone posteriore si muove più lentamente del solito prima di fermarsi, ciò conferma che si tratta di un problema elettrico piuttosto che meccanico. Si consiglia di rivolgersi a un'officina specializzata in diagnosi elettriche, poiché i meccanici generici spesso sbagliano la diagnosi di questi problemi legati ai sensori. Una soluzione adeguata dovrebbe includere la sigillatura del nuovo cablaggio per evitare la corrosione futura. Assicurarsi che dopo la riparazione venga testata più volte l'intera gamma di movimenti.

(Tradotto da Inglese)

emmahuber7 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza con la riparazione del cablaggio. Il mio portellone posteriore funziona perfettamente da quando è stato riparato. Il movimento è ora fluido e il portellone automatico si apre/chiude in modo costante senza alcun rumore o esitazione. Anche la calibrazione del sensore era perfetta dopo la riparazione. Per curiosità, ricorda più o meno quanto ha pagato per la riparazione completa? Inoltre, ha riscontrato altri problemi elettrici da quando è stato riparato? Te lo chiedo perché io continuo a vedere una spia occasionale che probabilmente dovrei far controllare.

(Tradotto da Inglese)

tim_berger18

Sono contento che il problema del motore del portellone posteriore sia stato risolto. La mia riparazione si è rivelata molto più semplice di quanto previsto inizialmente: si trattava solo di un collegamento allentato alla spina del sensore di hall che causava il funzionamento intermittente. Il costo totale è stato di 95 euro per la diagnosi e la riparazione del collegamento difettoso del sensore elettrico. Nel mio caso non è stato necessario sostituire il cablaggio completo. Da quando è stato riparato il guasto al sensore di hall del portellone posteriore, il sistema ha funzionato perfettamente senza altri problemi elettrici. La calibrazione del sensore del veicolo è rimasta precisa e il movimento è sempre fluido. Per quanto riguarda la spia, vale sicuramente la pena di farla controllare al più presto. Anche i piccoli problemi ai sensori elettrici possono trasformarsi in problemi più gravi se non vengono controllati. Alcune officine dispongono di strumenti diagnostici specifici per questi sistemi di sensori, in grado di individuare con precisione i punti di guasto.

(Tradotto da Inglese)

emmahuber7 (Autore)

Dopo aver affrontato il problema del portellone posteriore elettrico per settimane, ho finalmente trovato un'officina specializzata in diagnosi elettrica che lo ha risolto correttamente. Ora il portellone automatico funziona perfettamente. Il tecnico ha riscontrato diversi problemi, un cablaggio del sensore corroso vicino alla cerniera e un'unità del sensore elettrico in avaria. Il costo totale della riparazione è stato di 450 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Hanno dovuto rimuovere parzialmente l'headliner per accedere a tutto, ma la loro esperienza nella diagnosi del guasto del sensore ha reso l'intero processo più agevole rispetto alle mie precedenti visite in officina. Sono davvero contento di aver insistito per una soluzione adeguata piuttosto che accettare le soluzioni a cerotto suggerite da altre officine. Il funzionamento del portellone posteriore aperto è di nuovo del tutto normale, senza più stridere o fermarsi a metà strada. In base alla mia esperienza, trovare un'officina che conosca davvero questi sistemi di sensori è fondamentale per problemi elettrici come questo. Anche la spia di cui ho parlato prima è scomparsa dopo l'aggiornamento della calibrazione del sensore durante la riparazione. Soldi ben spesi per far funzionare di nuovo tutto correttamente.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: