100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

georgneumann3

Il portellone posteriore bloccato dell'Audi Q3 rende frustrato il proprietario, serve una soluzione

Sto cercando consigli sui problemi del portellone posteriore della mia Audi Q3 del 2015 (1.4 TFSI, 139599km). Il portellone automatico si apre solo a metà e vengono memorizzati dei codici di errore. Ho avuto una brutta esperienza con il mio ultimo meccanico e sospetto un sensore di hall difettoso. Qualcuno ha avuto a che fare con problemi simili al motore del portellone posteriore? Qual è stato il vero problema e il costo della riparazione nel vostro caso? Ci sono opzioni di riparazione affidabili?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

adriansilver2

La mia Audi Q5 2.0 TFSI del 2012 aveva problemi simili con il portellone posteriore. La funzione automatica si arrestava a metà strada, mostrando un messaggio di errore sul display. Dopo l'ispezione, il problema principale è stato ricondotto a un collegamento difettoso del sensore di hall vicino al motore del portellone posteriore. La riparazione ha comportato la verifica della connettività del sensore elettrico e la sostituzione dei componenti corrosi del cablaggio. Il sistema di sensori del veicolo mostrava letture di posizione errate, causando l'arresto inaspettato del portellone posteriore. La soluzione ha richiesto lo smontaggio del pannello del portellone posteriore per accedere al cablaggio e al gruppo del sensore. La causa principale si è rivelata essere la penetrazione di acqua che ha danneggiato i collegamenti del sensore nel corso del tempo. Si tratta di un problema noto che può compromettere il funzionamento del portellone posteriore. La riparazione è stata relativamente semplice, ma ha richiesto un'attrezzatura diagnostica specializzata per calibrare correttamente il nuovo sensore Hall dopo l'installazione. Nonostante i timori iniziali di una sostituzione completa del motore, la riparazione si è concentrata sul guasto del sensore e sul cablaggio. Non si trattava di un problema meccanico grave, anche se una mancata riparazione avrebbe potuto causare problemi più significativi al meccanismo del portellone posteriore. L'officina ha impiegato circa 3 ore per completare il lavoro, comprese le prove e la calibrazione del sistema di portellone elettrico.

(Tradotto da Inglese)

georgneumann3 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. L'anno scorso ho avuto esattamente lo stesso problema con il sensore di hall della mia Q3. Il portellone automatico si bloccava all'improvviso e alla fine smetteva di funzionare completamente. La tua descrizione corrisponde a ciò che ho riscontrato io, soprattutto per quanto riguarda il danno da acqua che ha causato problemi di connettività del sensore. Ti sei ricordato più o meno quanto hai pagato per la riparazione completa? Inoltre, il sistema del portellone posteriore funziona correttamente da quando è stato riparato o ha notato altri problemi ai sensori elettrici? Mi chiedevo solo perché dopo la riparazione ho notato che a volte il portellone posteriore necessita di una seconda pressione per aprirsi completamente, anche se è molto meglio di prima.

(Tradotto da Inglese)

adriansilver2

Sì, la settimana scorsa ho risolto il problema del sensore del veicolo. Ho pagato 95 euro per riparare un cavo di collegamento difettoso vicino al sensore di Hall. Il meccanico ha confermato che l'acqua aveva corroso il cablaggio, come nel vostro caso. Il portellone posteriore automatico ora funziona perfettamente, si apre e si chiude completamente senza dover premere più pulsanti. Il sistema di portellone posteriore elettrico reagisce immediatamente quando viene attivato. A differenza della vostra esperienza, non ho notato alcuna esitazione o necessità di secondi tentativi. Il guasto al sensore è stato completamente risolto e il sistema diagnostico non mostra più codici di errore. Vale sicuramente la pena di risolvere il problema piuttosto che convivere con un sistema parzialmente funzionante che potrebbe causare problemi più gravi in seguito. Il mio consiglio è di far controllare nuovamente il portellone posteriore, poiché la necessità di premere una seconda volta suggerisce che la calibrazione del sensore di hall potrebbe richiedere una regolazione. Piccoli problemi come questo possono talvolta indicare l'inizio di nuovi problemi di connessione.

(Tradotto da Inglese)

georgneumann3 (Autore)

Grazie per i consigli. Dopo aver letto di esperienze simili, ho finalmente fatto riparare la mia Q3 in un'altra officina. La sostituzione del sensore di hall e il ricablaggio mi sono costati 180 euro in totale, compresa la manodopera. Il meccanico mi ha mostrato il cablaggio corroso e i componenti danneggiati del sensore che hanno rimosso. Ora il portellone automatico funziona perfettamente, si apre e si chiude senza problemi in una sola volta. Non ci sono più messaggi di errore o problemi di apertura parziale. Hanno anche applicato un'ulteriore protezione dall'acqua intorno all'area del sensore per evitare danni futuri. L'intera riparazione ha richiesto circa 2 ore e hanno testato a fondo il sistema del portellone posteriore prima di restituire l'auto. Sono davvero contento di aver cambiato meccanico. La nuova officina ha diagnosticato rapidamente il guasto del sensore e lo ha risolto al primo colpo. Un'esperienza molto migliore rispetto ai miei precedenti tentativi di risolvere il problema.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: