100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

emilyschwarz1

Il pedale del freno spugnoso segnala la necessità di un urgente controllo di sicurezza dell'SQ5

La mia Audi SQ5 (2018, benzina, 198621 KM) ha iniziato a dare uno strano feedback attraverso il pedale del freno, sembra spugnoso e a volte vibra. I freni idraulici hanno funzionato bene fino a poco tempo fa, ma ora sono preoccupato per l'impianto frenante dopo una discutibile visita dal meccanico il mese scorso. Qualcuno ha riscontrato sintomi simili con le pinze dei freni o i freni a disco? Mi sto preoccupando perché la frenata sembra meno reattiva del solito e mi chiedo se non sia il caso di chiedere un secondo parere a un'altra officina.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

andreassilver28

Ho avuto sintomi simili sulla mia Audi S4 (2015). Il pedale del freno spugnoso e le vibrazioni spesso indicano la presenza di aria nei tubi dei freni idraulici o il deterioramento del liquido dei freni. Dopo l'ispezione, le pinze dei freni sono risultate incollate, causando un'usura irregolare delle pastiglie dei freni e una riduzione delle prestazioni di frenata. Il problema principale era il liquido dei freni contaminato che aveva assorbito l'umidità nel corso del tempo, causando un guasto parziale del sistema. È stato quindi necessario un lavaggio completo del liquido dei freni, la sostituzione dei tubi corrosi e delle pastiglie nuove. Anche le pinze dei freni necessitavano di un'accurata pulizia e lubrificazione perché erano parzialmente grippate. Si tratta di un grave problema di sicurezza che deve essere affrontato immediatamente. L'impianto frenante in metallo è fondamentale e questi sintomi suggeriscono molteplici potenziali punti di guasto. Il mio caso ha rivelato che il meccanico precedente non aveva spurgato correttamente l'impianto frenante dopo la manutenzione, introducendo aria nei tubi. Raccomanderei vivamente di chiedere un secondo parere a uno specialista Audi certificato in grado di diagnosticare correttamente l'impianto frenante idraulico. I sintomi da lei descritti corrispondono perfettamente a quelli che si verificano quando il liquido dei freni si contamina o quando l'aria entra nel sistema.

(Tradotto da Inglese)

emilyschwarz1 (Autore)

Grazie per la risposta dettagliata. Molto simile a quello che è successo con la mia SQ5 l'anno scorso. Anche i rotori dei freni erano deformati a causa delle pinze bloccate, causando quella vibrazione sul pedale del freno. Anche le pastiglie dei freni erano completamente usurate su un lato. Le dispiacerebbe dirmi qual è stato il costo totale della riparazione per la revisione dell'impianto frenante? Nel mio caso, ho finito per sostituire anche entrambi i rotori dei freni anteriori, poiché erano oltre le specifiche per la riverniciatura. Sto ancora tenendo d'occhio le prestazioni dei freni dopo la riparazione, ma sono curioso di sapere se hai riscontrato qualche problema in seguito.

(Tradotto da Inglese)

andreassilver28

Dopo aver portato l'Audi S4 da un meccanico certificato, tutti i problemi relativi ai freni sono stati completamente risolti. La revisione completa dell'impianto frenante è costata 240 euro per riportare tutto alla giusta condizione di funzionamento. Le pinze dei freni ora funzionano senza intoppi e i freni in metallo garantiscono una potenza di arresto costante. Il liquido dei freni contaminato è stato completamente lavato e sostituito, ripristinando la corretta pressione idraulica in tutto il sistema frenante. Dopo la riparazione, il pedale non è più spugnoso e non si avvertono più vibrazioni. I freni a disco si innestano ora in modo uniforme su entrambi i lati, eliminando il problema dell'usura irregolare delle pastiglie. Dopo la riparazione, l'auto ha percorso circa 15.000 km senza problemi legati ai freni. La risposta del pedale del freno rimane ferma e prevedibile. I controlli regolari del liquido dei freni non mostrano segni di contaminazione da umidità o deterioramento. L'investimento in una riparazione adeguata è stato sicuramente ripagato in termini di sicurezza e prestazioni. Assicuratevi di continuare a eseguire la manutenzione ordinaria dell'impianto frenante. Liquido dei freni fresco e ispezioni regolari delle pinze aiutano a prevenire il ripetersi di questi problemi.

(Tradotto da Inglese)

emilyschwarz1 (Autore)

Grazie per il contributo. Dopo aver visitato un'officina certificata, hanno confermato che il problema era simile a quello descritto. L'impianto frenante doveva essere sottoposto a una revisione completa. Il meccanico ha trovato liquido dei freni contaminato e aria nei tubi, proprio come nel tuo caso. Il conto della riparazione è stato di 320 euro per il lavoro completo: hanno lavato i freni idraulici, sostituito le pastiglie dei freni usurate e riverniciato i rotori dei freni. Ora i freni a disco sono di nuovo solidi, senza vibrazioni o spugnosità. È un vero sollievo riavere una risposta adeguata in frenata. Ho guidato per circa 2000 km da quando è stata effettuata la riparazione e l'impianto frenante funziona perfettamente. Non ci sono più rumori o feedback del pedale. Ho sicuramente imparato la lezione sulla corretta manutenzione dei freni e sull'utilizzo di officine qualificate. D'ora in poi mi atterrò agli intervalli di manutenzione raccomandati per il cambio del liquido dei freni.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: