100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

matteoflamme1

Il guasto al turbo della Smart Fortwo causa diversi problemi

La mia Smart Fortwo diesel (2011) presenta diversi sintomi, tra cui la spia del motore, la perdita di potenza e i rumori di fischio. Il motore fatica a girare al minimo e si blocca spesso. Durante la guida, si verificano notevoli scatti in accelerazione accompagnati da forti sibili. Anche il consumo di carburante è aumentato sensibilmente. Esaminando il sistema del turbo, sospetto che il sensore della pressione di sovralimentazione del turbo sia difettoso. La presa d'aria e le prestazioni complessive del turbo sembrano compromesse. Prima di recarmi in officina, vorrei sapere se qualcuno ha riscontrato problemi simili e come li ha risolti. Quali sono stati i passi diagnostici compiuti dal vostro meccanico? Oltre al sensore di pressione, è stato necessario sostituire qualche componente specifico? Qualsiasi informazione sui costi di riparazione sarebbe utile.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

mikadrache19

Avendo una certa esperienza con i problemi legati al turbo, ho riscontrato un problema molto simile con la mia Smart ForFour diesel (2012). I sintomi erano quasi identici: spia motore, cali di potenza e il caratteristico sibilo del sistema turbo. Il sensore di sovralimentazione era effettivamente la causa di questi problemi. Nel mio caso, il problema principale era un cablaggio danneggiato del sensore di pressione del turbo. Il collettore di aspirazione funzionava correttamente, ma il collegamento difettoso inviava letture errate al sistema di gestione del motore. Il processo di riparazione è stato semplice: Scansione diagnostica completa, test dei componenti del sistema turbo, riparazione del cavo di collegamento al sensore di pressione, test finale dei livelli di sovralimentazione Il costo totale è stato di 95 euro per il lavoro diagnostico e la riparazione del cavo. Prima di suggerire soluzioni più specifiche, potreste fornire: Chilometraggio attuale, eventuali riparazioni o manutenzioni recenti, se la spia del motore di controllo è costante o intermittente, descrizione delle condizioni di guida in cui si verificano maggiormente i sintomi, eventuali suoni insoliti provenienti dall'area del vano motore Queste informazioni aiuterebbero a determinare se il vostro problema è identico a quello che ho riscontrato io o se potrebbero esserci ulteriori problemi con il vostro sistema turbo che devono essere affrontati.

(Tradotto da Inglese)

matteoflamme1 (Autore)

Grazie per avermi seguito. Il chilometraggio è attualmente di 150642 km dall'ultimo controllo. La spia del motore di controllo è costante, non lampeggia. I sintomi sono più evidenti in accelerazione e nelle partenze a freddo. Il sibilo proveniente dalla zona del turbocompressore diventa particolarmente forte in salita o sotto carico pesante. Ho controllato che non vi fossero perdite di pressione intorno al collettore di aspirazione e alle connessioni del sistema del turbo, ma non ho trovato segni evidenti. Tuttavia, il connettore del sensore di pressione del turbo sembra un po' corroso. Questo mi fa pensare che il tuo suggerimento sul problema del cablaggio potrebbe essere corretto. L'ultimo tagliando è stato solo un cambio dell'olio circa 1500 km fa. Non sono state effettuate altre riparazioni al sistema del turbo o ai componenti del motore di recente.

(Tradotto da Inglese)

mikadrache19

In base alla tua descrizione, soprattutto per quanto riguarda il connettore del sensore corroso, sembra proprio lo stesso problema che ho riscontrato io. I sintomi corrispondono esattamente a quanto accaduto con la mia Smart ForFour, in particolare il forte fischio proveniente dall'area del turbocompressore in caso di carico pesante. Dopo aver risolto il mio problema di cablaggio, ho anche chiesto al tecnico di pulire e proteggere l'area del connettore per evitare una futura corrosione. Una cosa che ho imparato è che i collegamenti del turbo sono particolarmente sensibili alla corrosione, che può causare letture irregolari nel sistema di aspirazione dell'aria. Per riferimento, la mia riparazione ha incluso: Pulizia del connettore del sensore di sovralimentazione, applicazione di grasso dielettrico, verifica di tutte le connessioni del collettore di aspirazione, verifica dei livelli di pressione di sovralimentazione corretti Il costo totale è salito a 140 € con questi passaggi aggiuntivi, ma ha risolto completamente i problemi. Il motore ha riacquistato piena potenza, il consumo di carburante è tornato normale e tutti i sintomi problematici sono scomparsi. Data la somiglianza dei nostri casi e la corrosione visibile che avete menzionato, vi consiglio vivamente di far pulire e sigillare correttamente il connettore piuttosto che risolvere solo il problema immediato del cablaggio. Questo intervento preventivo mi ha evitato problemi ricorrenti con il sistema del turbo.

(Tradotto da Inglese)

matteoflamme1 (Autore)

Grazie a tutti per le utili risposte. Ho deciso di portare la Smart in officina domani e di far controllare i collegamenti del sensore di pressione del turbo. Il problema della corrosione sembra molto probabile visti i sintomi e la vostra esperienza simile. Chiederò loro di fare un'ispezione completa del collettore di aspirazione e del sistema del turbocompressore già che ci sono, per sicurezza. La spia del motore e i problemi di prestazioni sono troppo simili al tuo caso per essere ignorati. Se alla fine il problema è principalmente legato al connettore e costa circa 140€ per la riparazione completa, sarebbe un sollievo rispetto a quello che temevo potesse essere il turbo stesso. Aggiornerò una volta completata la diagnosi e la riparazione. Apprezzo molto le informazioni dettagliate sulle fasi e sui costi della riparazione, mi danno una buona base di partenza per discutere con l'officina.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: