100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

kurtblaze16

Il guasto al sistema di allarme della RS6 segnala il rischio di immobilizzazione

La mia RS6 del 2002 ha un problema continuo con il sistema di allarme di sicurezza. L'antifurto ha smesso di funzionare completamente e il registro degli errori mostra avvisi relativi. Il motore funziona bene (4.2L a gas, 172k di orologio), ma sono preoccupato che l'immobilizzatore possa fare i capricci. Qualcuno ha riscontrato problemi simili con l'unità di controllo dell'allarme? Cerco soprattutto suggerimenti su riparazioni affidabili e su cosa aspettarmi in termini di costi dall'officina dopo una precedente esperienza di riparazione negativa.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

mariosteel10

Ho avuto lo stesso guasto al sistema di allarme sulla mia A6 3.0T del 2005. Il modulo di controllo dell'allarme causava falsi allarmi prima di guastarsi completamente. Inizialmente ho pensato che si trattasse di un problema di batteria, dato che anche la chiusura centralizzata si era guastata. I sintomi principali erano identici: guasto completo dell'allarme seguito da spie luminose. La causa principale si è rivelata essere la corrosione dei collegamenti elettrici della centralina dell'allarme sotto il sedile posteriore. L'acqua si era infiltrata attraverso un canale di scarico ostruito. La soluzione ha richiesto: Rimozione del sedile posteriore, sostituzione del modulo di controllo dell'allarme, risigillatura dei punti di drenaggio, ricodifica della nuova unità per adattarla al veicolo Si è trattato di un lavoro di riparazione impegnativo che ha richiesto apparecchiature diagnostiche specializzate per codificare correttamente i nuovi componenti del sistema di allarme. L'immobilizzatore è comunque su un circuito separato, quindi dovrebbe continuare a funzionare normalmente anche in caso di problemi all'allarme. Si consiglia vivamente di eseguire prima una scansione diagnostica adeguata. I falsi allarmi insoliti o il guasto completo del sistema sono spesso riconducibili al modulo di controllo piuttosto che ai sensori. La riparazione richiede un'apparecchiatura di codifica adeguata, non è una cosa da fare da soli a meno che non si abbia molta esperienza con l'elettronica del veicolo.

(Tradotto da Inglese)

kurtblaze16 (Autore)

Grazie per la risposta dettagliata. I sintomi da lei descritti corrispondono esattamente a quelli che sto riscontrando con la mia RS6. Il falso allarme è particolarmente preoccupante perché potrebbe rendere l'auto vulnerabile. Ti sei ricordato a quanto ammonta il costo della riparazione? La mia officina locale mi ha quotato 800 euro solo per la diagnostica e le riparazioni di base, mi sembra un prezzo elevato. Mi chiedo inoltre se da quando l'hai riparato hai avuto problemi ricorrenti, soprattutto in caso di pioggia, visti i problemi di drenaggio di cui hai parlato. L'affidabilità dell'antifurto dell'auto è fondamentale, dato che questa è la mia auto di tutti i giorni. Mi fa piacere sapere che l'immobilizzatore non dovrebbe essere influenzato dal guasto del sistema antifurto. Sicuramente farò fare una diagnosi corretta con le attrezzature giuste piuttosto che tentare una riparazione fai-da-te di un sistema di sicurezza così complesso.

(Tradotto da Inglese)

mariosteel10

Sono appena tornato da una riparazione del sistema di allarme della mia A6. Il sistema antifurto ora funziona perfettamente dopo aver sostituito il modulo di controllo difettoso e aver risolto i problemi di drenaggio. Il costo totale della riparazione è stato molto più basso del previsto, solo 45 euro per la sostituzione e la codifica della nuova unità di controllo dell'allarme con segnali ottici di blocco adeguati. Ora l'allarme di sicurezza dell'auto funziona perfettamente, anche in condizioni di bagnato. Dopo la riparazione non si sono più verificati falsi allarmi o spie luminose. L'officina ha utilizzato strumenti diagnostici specializzati per garantire la corretta codifica del sistema di allarme, fondamentale per il suo corretto funzionamento. Il preventivo originale di 800 euro che avete ricevuto sembra piuttosto alto. Vale la pena di fare un po' di shopping, perché i prezzi possono variare notevolmente per le riparazioni dei sistemi di allarme. La chiave è trovare un'officina con le attrezzature diagnostiche giuste per codificare correttamente i componenti di sicurezza. Rivolgersi a un meccanico qualificato è stata sicuramente la scelta giusta piuttosto che tentare la riparazione fai-da-te del sistema antifurto. Queste complesse configurazioni di allarme richiedono strumenti di diagnostica e competenze adeguate per essere riparate correttamente.

(Tradotto da Inglese)

kurtblaze16 (Autore)

Ho finalmente riavuto la mia auto dal meccanico dopo aver affrontato i problemi del sistema di allarme. Ho trovato un'altra officina che ha diagnosticato e riparato tutto per 650 euro in totale, molto meglio del preventivo iniziale di 800 euro. L'interruzione di corrente nella centralina dell'allarme si è rivelata la causa principale. Il meccanico mi ha mostrato dove l'acqua era penetrata nel modulo di controllo. Hanno sostituito l'unità, risigillato tutti i punti di drenaggio e ricodificato l'intero sistema. Ora l'antifurto e l'immobilizzatore funzionano perfettamente. Non ci sono più inneschi insoliti o problemi di batteria. Sono davvero contento di aver scelto un'officina specializzata con un'attrezzatura diagnostica adeguata. Hanno testato a fondo il sistema antifurto in diverse condizioni prima di restituire l'auto. La riparazione ha richiesto due giorni, ma è valsa la pena aspettare per una soluzione adeguata. Terrò sicuramente d'occhio i canali di scolo durante la stagione delle piogge per evitare futuri danni da acqua. Chiunque si trovi ad affrontare problemi simili al controllo dell'allarme, deve trovare un'officina qualificata con gli strumenti diagnostici giusti. La ricerca supplementare mi ha fatto risparmiare denaro e grattacapi futuri.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: