johnschwarz3
Il guasto al servosterzo della VW Lupo indica una riparazione importante
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
johnschwarz3 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza, è bene sapere che si trattava solo del cablaggio e non di un guasto completo della pompa dello sterzo. Il mese scorso ho avuto sintomi molto simili con la mia Lupo, inclusa quella fastidiosa vibrazione del volante e la sterzata rigida. Anche il mio servosterzo continuava a interrompersi dal nulla, rendendo il parcheggio una vera e propria ginnastica. Il liquido idraulico perdeva da un tubo flessibile di pressione rotto vicino al piantone dello sterzo. Il meccanico ha sostituito il tubo e ha eseguito un completo lavaggio del fluido del sistema di sterzo. Sono curioso, quanto ti è costato l'intervento elettrico? Il mio è arrivato a 280€ tra pezzi e manodopera. Da allora guido bene, ma mi chiedo se dovrei stare attento ad altri problemi di sterzo in futuro?
(Tradotto da Inglese)
WolfiSchmiddy
Sono contento di aver potuto aiutare con la diagnosi. Da quando ho visto il meccanico, la funzione del servosterzo funziona perfettamente. La riparazione è stata persino più semplice del previsto, solo un cavo allentato collegato all'unità di sterzo elettrico che necessitava di una corretta fissazione e ricollegamento. Il costo totale è stato di 95€ per i lavori di riparazione elettrica. Ora il volante gira senza intoppi e senza vibrazioni, e l'assistenza elettrica è costante. Avere un sistema di sterzo funzionante correttamente fa una tale differenza nella guida quotidiana. Non più lotte con il volante durante le manovre di parcheggio. Il costo della sostituzione del tubo flessibile di pressione sembra ragionevole, considerando i pezzi di ricambio e la manodopera. Per quanto riguarda la manutenzione futura, vale la pena tenere d'occhio le condizioni degli altri componenti dello sterzo, in particolare i punti di connessione e il cablaggio intorno al piantone dello sterzo. Un'ispezione regolare può individuare eventuali problemi in fase di sviluppo prima che influiscano sulle prestazioni del servosterzo.
(Tradotto da Inglese)
johnschwarz3 (Autore)
Grazie per il tuo contributo. Alla fine ho portato la mia macchina a controllare la settimana scorsa, dopo aver rimandato. Lo sterzo stava peggiorando e quel volante tremolante mi stava facendo impazzire. L'ho portata da un nuovo meccanico specializzato in sistemi elettrici VW. Ha trovato una grossa perdita nel sistema del fluido idraulico dove il tubo di pressione si collega alla pompa dello sterzo. Il vecchio tubo era completamente consumato. Il conto totale è arrivato a 340€, più di quanto volessi spendere, ma lo sterzo ora sembra nuovo. Niente più vibrazioni o rigidità durante le curve. Il meccanico ha anche fatto una veloce convergenza perché la macchina tirava leggermente da un lato. Sono davvero contento di aver chiesto qui prima invece di precipitarmi a sostituire tutta la pompa dello sterzo come suggerito dal mio vecchio meccanico. Ho risparmiato un sacco di soldi e nel frattempo ho trovato un'officina migliore. Da ora in poi controllerò sicuramente i livelli del fluido.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
WolfiSchmiddy
Ho avuto gli stessi identici sintomi sulla mia VW Polo TDI del 2008 la scorsa primavera. Il tremolio del volante e lo sforzo di sterzata aumentato indicavano problemi al servosterzo, e la diagnosi ha mostrato un collegamento difettoso nel sistema di sterzo elettrico. Il problema principale era un cablaggio danneggiato che si collegava al cremagliera dello sterzo. Nel tempo, il movimento costante aveva consumato il rivestimento protettivo, causando problemi di connessione elettrica intermittenti. Questo spiegava sia il codice di errore che l'assistenza al servosterzo incoerente. Piuttosto che essere un grave problema meccanico con la pompa o la cremagliera dello sterzo stessa, si è scoperto che le connessioni elettriche avevano solo bisogno di riparazione e di un corretto fissaggio. La riparazione ha comportato la sostituzione della sezione danneggiata del cablaggio e la garanzia che tutti i connettori fossero adeguatamente sigillati contro l'umidità. Anche la convergenza delle ruote ha richiesto una regolazione dopo la riparazione per eliminare eventuali residui di vibrazioni nel volante. Sebbene non si trattasse di un problema catastrofico che avrebbe causato un guasto immediato, lasciarlo non riparato avrebbe potuto portare a una completa perdita di assistenza del servosterzo. Per una Lupo di quell'età, questi problemi elettrici nel sistema di sterzo sono abbastanza comuni. Suggerirei di far controllare prima le connessioni elettriche da uno specialista prima di sostituire componenti principali.
(Tradotto da Inglese)