dietermond7
I problemi del sensore O2 di Audi Q2 fanno aumentare i costi del carburante
(Tradotto da Inglese)
6 commento(i)
dietermond7 (Autore)
La spia del motore di controllo è apparsa dopo aver raggiunto i 59626 KM. Apprezzo la risposta dettagliata sul problema del cablaggio. L'ultimo tagliando è stato effettuato solo 2 mesi fa, dove è stata eseguita la manutenzione di routine, ma non è stato effettuato alcun test dei sensori. L'aumento del consumo di carburante è avvenuto all'improvviso, con un incremento di circa il 25% nel giro di una settimana. Questo mi fa propendere per il controllo del cablaggio prima di sostituire l'intero gruppo di sensori. Il fatto che abbiate risolto un problema di emissioni simile con una semplice riparazione del cablaggio è incoraggiante, soprattutto considerando la differenza di costo. L'indicatore di malfunzionamento è rimasto fisso, non tremolante, se questo può aiutare nella diagnosi. La prossima settimana programmeremo una scansione diagnostica per controllare i collegamenti. Grazie per il riferimento al costo della riparazione, che aiuta a definire le aspettative.
(Tradotto da Inglese)
kurtfire5
Grazie per aver fornito questi ulteriori dettagli. L'improvviso salto del 25% nel consumo di carburante corrisponde esattamente a quello che ho sperimentato con la mia Audi Q3. L'indicatore di malfunzionamento fisso è in realtà un buon segno: quando avevo un sensore completamente guasto, sfarfallava. Il chilometraggio che hai indicato è comunque piuttosto basso per un guasto completo del sensore. Dato che la manutenzione è stata effettuata di recente, vale la pena di verificare se qualche collegamento è stato disturbato durante la manutenzione. Nel mio caso, il rapporto aria-carburante è stato influenzato in modo analogo subito dopo la manutenzione ordinaria. Un consiglio veloce, frutto della mia esperienza: Quando l'officina esegue la scansione diagnostica, chiedete di controllare specificamente il connettore vicino al collettore di scarico. Questo era il punto esatto in cui il mio cablaggio si era corroso ed è un'area di disturbo comune che influisce sulle letture delle emissioni del veicolo. Inizialmente avevo preso in considerazione l'idea di sostituire l'intero sensore dell'ossigeno al costo di oltre 400 euro, ma la riparazione del cablaggio si è rivelata la scelta giusta. Se trovano problemi di connessione simili, il costo della riparazione dovrebbe essere più vicino a quello che ho pagato io (95 euro). Le dispiacerebbe aggiornare il forum una volta ottenuti i risultati della diagnosi? Sarebbe d'aiuto ad altri proprietari che si trovano ad affrontare problemi simili alla spia del motore.
(Tradotto da Inglese)
dietermond7 (Autore)
La spia del motore di controllo è apparsa dopo aver raggiunto i 59626 KM. Apprezzo la risposta dettagliata sul problema del cablaggio. L'ultimo tagliando è stato effettuato solo 2 mesi fa, dove è stata eseguita la manutenzione di routine, ma non è stato eseguito alcun test dei sensori. L'aumento del consumo di carburante è avvenuto all'improvviso, con un incremento di circa il 25% nel giro di una settimana. Questo mi fa propendere per la verifica del cablaggio prima di sostituire l'intero gruppo di sensori. Il fatto che abbiate risolto un problema di emissioni simile con una semplice riparazione del cablaggio è incoraggiante, soprattutto considerando la differenza di costo. L'indicatore di malfunzionamento è rimasto fisso, non tremolante, se questo può aiutare nella diagnosi. Programmerò una scansione diagnostica la prossima settimana per controllare i collegamenti. Grazie per aver indicato il connettore specifico vicino al collettore di scarico come un'area problematica comune. È utile sapere cosa chiedere al meccanico di cercare. Dato che il costo potenziale è più vicino ai 95 euro rispetto agli oltre 400 euro per un nuovo sensore di ossigeno, iniziare con il controllo dei cablaggi ha ancora più senso. Posterò sicuramente un aggiornamento una volta ottenuti i risultati della scansione diagnostica. Grazie per avermi aiutato a restringere le cause probabili piuttosto che saltare direttamente alla sostituzione del sensore.
(Tradotto da Inglese)
tereza1989
Ho un'Audi Q2 1.6 diesel del 2019. Quando faccio il pieno mi accorgo che il carburante non viene letto sugli allarmi. Il grafico del serbatoio pieno sugli allarmi è ancora al massimo. La lettura del contachilometri dopo il rifornimento per l'autonomia era 840 e non si sposta. Grazie per la risposta.
(Tradotto da Ceco)
CarlyMechanic
Citazione:
@tereza1989 ha scritto su
Ho un'Audi Q2 1.6 diesel del 2019. Quando faccio il pieno mi accorgo che il carburante non viene letto sugli allarmi. Il grafico del serbatoio pieno sugli allarmi è ancora al massimo. La lettura del contachilometri dopo il rifornimento per l'autonomia era 840 e non si sposta. Grazie per la risposta.
Sembra che ci sia un problema con il sensore di livello del carburante o con l'indicatore del carburante stesso. Iniziare a controllare il fusibile relativo all'indicatore del carburante per verificare che non sia bruciato. Se il fusibile è intatto, il problema potrebbe riguardare il sensore di livello del carburante nel serbatoio, che potrebbe essere bloccato o malfunzionante. Se non vi sentite a vostro agio nel controllare questi componenti, vi consiglio di far ispezionare il sistema da un meccanico per garantire letture accurate del carburante. Fateci sapere come va o se avete altre domande!
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
kurtfire5
Avendo avuto a che fare con sintomi simili sulla mia Audi Q3 del 2021, posso condividere la mia esperienza come persona con una moderata conoscenza della manutenzione dell'auto. Anche nel mio caso, la spia di malfunzionamento è stata attivata da un test del sensore che ha rivelato problemi con il rapporto aria-carburante. Dopo la diagnosi iniziale, è emerso che il problema non era il sensore di ossigeno in sé, ma piuttosto un collegamento difettoso nel cablaggio che porta al sensore. La riparazione ha comportato: Scansione diagnostica completa, verifica dei collegamenti del sensore, riparazione del cablaggio e della spina danneggiati, cancellazione dei codici di emissione del veicolo, test finale per confermare la correzione Il tempo totale di riparazione è stato di circa 2 ore e il costo di 95 euro. L'officina ha riscontrato che l'umidità aveva causato la corrosione di uno dei collegamenti del connettore, influenzando le letture del sensore. Prima di procedere alla sostituzione dell'intero sensore, che sarebbe molto più costosa, è necessario controllare accuratamente il cablaggio e i collegamenti. Spesso questi problemi sono legati ai collegamenti piuttosto che a un guasto del sensore. Per aiutarci a capire meglio, ci potrebbe fornire i seguenti dati: chilometraggio attuale, quando è comparso il problema, eventuali altre spie o sintomi, se il consumo di carburante è cambiato improvvisamente o gradualmente, se sono stati eseguiti interventi di manutenzione di recente.
(Tradotto da Inglese)