rainerwolf61
I problemi del sensore del collettore A1 causano un calo di potenza e di MPG
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
rainerwolf61 (Autore)
Grazie per i consigli esaurienti. Il mio chilometraggio attuale è di 132007 KM e l'ultimo intervento importante è stata la sostituzione della cinghia di distribuzione 6 mesi fa. I problemi sono iniziati gradualmente nell'ultimo mese. I problemi di prestazioni del motore sembrano molto simili a quelli che avete riscontrato voi. Una perdita di vuoto che causa letture errate del sensore ha senso, visto come si sono sviluppati i sintomi. L'area del collettore di aspirazione di questi motori è nota per i problemi di tenuta. Sicuramente farò leggere i codici di errore prima di ipotizzare che il guasto al sensore sia la causa principale. La prova del fumo è una buona idea, sembra un primo passo logico per verificare la presenza di eventuali perdite di vuoto che influenzano le letture della pressione del collettore.
(Tradotto da Inglese)
leonie_guenther45
Mi fa piacere che i tuoi sintomi corrispondano a quelli che ho riscontrato con la mia A3. La tempistica della manutenzione della cinghia di distribuzione è interessante; nel mio caso, ho notato che la perdita di vuoto si è sviluppata circa 8 mesi dopo i principali interventi sul motore. Quando i meccanici maneggiano i componenti in quell'area, le guarnizioni possono talvolta essere sollecitate o leggermente spostate. L'insorgenza graduale suggerisce un lento deterioramento della guarnizione piuttosto che un guasto improvviso del sensore MAP. In genere i sensori delle auto si guastano più bruscamente. Quando il mio sensore del collettore non leggeva correttamente a causa della perdita di vuoto, i valori fluttuavano maggiormente quando il motore si riscaldava. Un altro rapido controllo: verificare se il minimo è stabile o fluttuante. Nel mio caso, il minimo si abbassava o si impennava di tanto in tanto, soprattutto quando il motore era completamente caldo. Questo ha confermato che si trattava di un problema di vuoto che influiva sulle letture del sensore di pressione piuttosto che di un sensore difettoso. La riparazione sulla mia A3 non solo ha risolto la spia del motore e i problemi di potenza, ma ha riportato il consumo di carburante alla normalità. La prova del fumo dovrebbe rivelare rapidamente se la causa è la stessa. Assicuratevi solo che controllino accuratamente tutti i condotti del vuoto e le guarnizioni intorno al collettore di aspirazione. Fateci sapere quali sono i risultati della diagnostica. Se si tratta effettivamente di una perdita di vuoto come nel mio caso, la soluzione dovrebbe essere relativamente semplice e molto più economica rispetto alla sostituzione inutile dei sensori.
(Tradotto da Inglese)
rainerwolf61 (Autore)
Il tuo consiglio di controllare i tubi del vuoto è molto sensato. Ho chiesto al mio negozio di fiducia di fissare un appuntamento per la diagnosi la prossima settimana. Mi hanno proposto 80 euro per una diagnosi completa, compreso il test del fumo che hai menzionato. Il comportamento al minimo che hai descritto corrisponde perfettamente alla mia situazione, con una leggera impennata a caldo. Il dettaglio sulle perdite di vuoto che di solito si manifestano mesi dopo i lavori più importanti è particolarmente rilevante visto il mio recente intervento sulla cinghia di distribuzione. Farò sicuramente controllare le letture della pressione del collettore prima di sostituire qualsiasi sensore automobilistico. La vostra esperienza aiuta a restringere la causa più probabile, risparmiando tempo e sostituzioni potenzialmente inutili. In base ai problemi di prestazioni del motore e alle circostanze simili, sospetto che si tratti di una perdita di vuoto piuttosto che di un guasto al sensore. Posterò un aggiornamento quando avrò i risultati della diagnostica e saprò esattamente cosa influisce sulle letture del sensore MAP. Grazie ancora per aver condiviso la tua esperienza di riparazione in modo così dettagliato.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
leonie_guenther45
La scorsa estate ho avuto un problema molto simile con la mia A3 2016. Avendo una discreta esperienza nel settore automobilistico, inizialmente ho pensato che si trattasse di un sensore MAP sporco che doveva essere pulito. I sintomi corrispondevano esattamente a quelli da voi descritti: accelerazione lenta, consumo di carburante più elevato e spia del motore sempre accesa. Dopo la scansione, le letture della pressione del collettore sono risultate incoerenti, indicando un guasto al sensore o una perdita di vuoto. L'ho portata nella mia officina abituale dove hanno eseguito una prova del fumo e hanno scoperto una significativa perdita di vuoto vicino al collettore di aspirazione. Il sensore MAP in sé era a posto, ma la guarnizione difettosa causava letture di pressione errate. La riparazione totale è stata di 235 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Prima di saltare alle conclusioni sul guasto del sensore, è necessario: 1. Far leggere i codici di errore. 2. Far controllare la presenza di perdite di vuoto. 3. Verificare l'uscita del sensore MAP. Testare l'uscita del sensore MAP Le dispiacerebbe condividere: chilometraggio attuale, eventuali riparazioni o manutenzioni recenti, codici di errore specifici, se i problemi sono iniziati improvvisamente o gradualmente Queste informazioni aiuterebbero a determinare se il problema è simile a quello che ho riscontrato con la mia A3 o se si tratta di qualcosa di completamente diverso.
(Tradotto da Inglese)