julianfire2
I problemi del pedale del freno dell'Audi S6 indicano un guasto del sistema del fluido
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
julianfire2 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. L'ultimo controllo è stato effettuato a 125000 KM, circa 6000 KM fa. Il pedale del freno inizia in modo deciso, ma gradualmente si affloscia. Non si sente ancora alcun rumore di stridio, ma ho notato alcune macchie scure vicino ai tubi dei freni sul lato passeggero. Il livello del liquido continua a scendere nonostante i recenti rabbocchi. Dopo aver letto il tuo post, ho controllato meglio la parte inferiore e ho notato che la perdita sembra peggiorare dopo i viaggi più lunghi. Penso che sia meglio far ispezionare i tubi dei freni prima che diventi un problema di sicurezza più grave. Preferirei prenderlo in tempo, soprattutto perché i freni idraulici sembrano compromessi. La spia dei freni non si è ancora attivata, ma questi sintomi sembrano abbastanza gravi da richiedere un'attenzione immediata.
(Tradotto da Inglese)
mikamoon10
Grazie per i dettagli aggiuntivi. I vostri sintomi sono molto diversi da quelli che ho riscontrato io e la perdita che avete descritto è un serio campanello d'allarme. Mentre il mio problema era legato alle pastiglie dei freni usurate, il tuo indica chiaramente un guasto ai tubi dei freni. La perdita di liquido e l'affondamento graduale del pedale, insieme alle perdite visibili in prossimità dei tubi dei freni, indicano una falla nell'impianto frenante idraulico. Smettete immediatamente di guidare l'auto. A differenza del mio problema di usura delle pastiglie, un tubo dei freni compromesso può portare a un guasto completo dei freni. La spia dei freni potrebbe non attivarsi fino a quando non si verifica una perdita significativa di liquido, ma i sintomi descritti giustificano un intervento professionale immediato. I tubi dei freni potrebbero essere corrosi, un problema comune nei nostri modelli Audi intorno ai 120000-130000 KM. Quando il mio meccanico ha eseguito la manutenzione dei freni, ha evidenziato i primi segni di usura dei tubi dei freni, anche se i miei non avevano ancora iniziato a perdere. La soluzione probabilmente prevede: Ispezione completa dell'impianto frenante, sostituzione dei tubi dei freni, sostituzione del liquido dei freni, spurgo dell'impianto per rimuovere l'aria, test della pressione Il costo previsto per la riparazione è di circa 350-600 euro, a seconda del numero di tubi dei freni da sostituire. Si tratta di un caso diverso da quello della sostituzione delle pastiglie, ma affrontarlo ora eviterà riparazioni più costose in seguito.
(Tradotto da Inglese)
julianfire2 (Autore)
In base alle vostre indicazioni e ai dettagli sulla perdita dei tubi dei freni, la porterò subito in officina. L'abbassamento graduale del pedale e la costante perdita di liquido sono troppo rischiosi per essere ignorati, soprattutto dopo aver sentito parlare del potenziale guasto completo dei freni. La mancata attivazione della spia dei freni mi ha dato sicuramente una falsa sicurezza, ma le macchie vicino ai tubi dei freni e il peggioramento della perdita durante i viaggi più lunghi rendono evidente la necessità di un intervento immediato. La pompa potrebbe essere ancora a posto, ma i tubi dei freni sono decisamente compromessi. Fisserò un appuntamento per domani ed eviterò di guidare fino ad allora. Meglio spendere 600 euro ora che rischiare che l'intero sistema frenante idraulico si guasti. Apprezzo molto la descrizione dettagliata di cosa aspettarsi durante il processo di riparazione. Ottima idea quella di menzionare la tempistica comune dei problemi ai tubi dei freni intorno al mio chilometraggio, ha senso che si verifichi ora. Aggiornerò quando avrò la diagnosi ufficiale, ma sembra che la tua valutazione dei tubi dei freni corrosi sia probabilmente corretta.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
mikamoon10
L'anno scorso ho avuto un problema simile con la mia Audi S4 del 2015. Ho un po' di esperienza nella manutenzione delle auto e inizialmente pensavo che fosse solo un problema di liquido dei freni. Il pedale del freno spugnoso e il basso livello del liquido spesso indicano un problema più grave con i freni idraulici. Nel mio caso, le pastiglie dei freni erano gravemente usurate e ciò consentiva all'aria di entrare nel sistema frenante. L'officina ha effettuato un'ispezione completa e ha riscontrato la necessità di sostituire sia le pastiglie che i rotori. Il processo diagnostico comprendeva: Controllo del livello del liquido dei freni, prova di pressione completa dell'impianto frenante, ispezione dei componenti dei freni, guida di prova per verificare la sensibilità del pedale Il costo totale della riparazione è stato di 480 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Ora i freni dell'auto sono di nuovo solidi e reattivi. Per fornire consigli più specifici sulla vostra S6: Quando è stato effettuato l'ultimo tagliando ai freni? Ha notato qualche rumore di strusciamento? Il pedale si abbassa gradualmente o è immediato? Avete controllato se ci sono perdite visibili di liquido dei freni? Questi dettagli aiuterebbero a determinare se si tratta dello stesso problema che ho riscontrato io.
(Tradotto da Inglese)