100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

elizabeth_herrmann1

I problemi del motore della ventola TT portano a problemi di surriscaldamento del motore

La mia Audi TT 2019 ha iniziato a mostrare segni di surriscaldamento del veicolo durante la guida regolare. L'indicatore della temperatura sale più del normale, soprattutto nel traffico lento o al minimo. Sospetto che la ventola del motore elettrico possa essere difettosa, dal momento che non la sento girare anche quando il motore si surriscalda. Il sistema di raffreddamento del motore ha funzionato bene fino alla settimana scorsa. Qualcuno ha avuto problemi di surriscaldamento simili con la propria TT? Sarebbe bello sapere qual è stato il problema effettivo e come l'ha risolto la vostra officina. In particolare, sono alla ricerca di informazioni sulla diagnostica effettuata e sui costi di riparazione. Voglio essere preparato prima di portarla in officina.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

richardice1

La scorsa estate ho avuto un problema simile con la mia Audi A5 del 2017. Avendo lavorato alla manutenzione di base delle auto, ho una certa esperienza con i problemi del sistema di raffreddamento. I sintomi erano esattamente quelli da voi descritti: surriscaldamento del motore, soprattutto nel traffico, e motore della ventola elettrica non funzionante. Dopo aver controllato personalmente il motore della ventola, l'ho portato in un'officina che ha diagnosticato un collegamento elettrico difettoso tra il motore della ventola e il modulo di controllo. La riparazione ha comportato la sostituzione del cablaggio danneggiato e di un connettore corroso. Il costo totale è stato di 95 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Da allora il sistema di raffreddamento del motore funziona perfettamente. Prima di saltare alle conclusioni sull'elettroventola, sarebbe utile sapere: Il livello del liquido di raffreddamento è normale? Ha notato perdite di refrigerante sotto l'auto? La frizione della ventola si innesta quando il motore è caldo? Ci sono spie sul cruscotto? Questi dettagli aiutano a determinare se si tratta di un problema puramente elettrico della ventola o se potrebbero essere coinvolti altri componenti di raffreddamento del motore. I problemi del motore della ventola iniziano spesso con un funzionamento intermittente prima di un guasto completo.

(Tradotto da Inglese)

elizabeth_herrmann1 (Autore)

L'ultimo tagliando è stato effettuato a 75000 KM e comprendeva un controllo completo del sistema di raffreddamento. Grazie per la risposta dettagliata. Hai sollevato buone domande sul sistema della ventola del radiatore. Il livello del liquido di raffreddamento è normale e non ci sono perdite visibili. Non ho visto nessuna spia sul cruscotto. La ventola non si inserisce affatto, anche dopo aver fatto girare il motore per 15 minuti a temperatura di esercizio. Ho controllato il fusibile della ventola di raffreddamento e sembra a posto. Sembra che la tua diagnosi di un potenziale problema di cablaggio sia corretta, soprattutto perché i problemi sono iniziati all'improvviso. Farò controllare i collegamenti elettrici prima di sostituire qualsiasi componente importante.

(Tradotto da Inglese)

richardice1

Sì, questi sintomi corrispondono sicuramente a quelli che ho riscontrato con la mia A5. Dal momento che hai detto che la ventola non si innesta anche dopo aver funzionato a temperatura di esercizio, questo rafforza il mio sospetto sul collegamento del cablaggio alla ventola del radiatore. Nel mio caso, il meccanico ha riscontrato la presenza di corrosione nel punto in cui il cablaggio si collega al motore della ventola elettrica. Il collegamento è peggiorato nel tempo fino a quando la ventola ha smesso di funzionare completamente. Il surriscaldamento del veicolo è avvenuto all'improvviso, proprio come nel vostro caso. Poiché il livello del liquido di raffreddamento è buono e non ci sono perdite, è opportuno concentrarsi sul circuito della ventola elettrica. Una diagnosi corretta dovrebbe includere il test del motore della ventola direttamente con una fonte di alimentazione per confermare se è il motore o il cablaggio a causare il problema. Quando hanno eseguito questa operazione sulla mia auto, il motore della ventola ha funzionato bene quando è stato collegato direttamente, dimostrando che il problema era il cablaggio. Il controllo del sistema di raffreddamento effettuato durante la recente revisione dovrebbe escludere la maggior parte delle altre cause potenziali. In base alla corrispondenza dei sintomi e alla conferma che la ventola non si innesta, scommetto che si tratta dello stesso problema elettrico che ho riscontrato io.

(Tradotto da Inglese)

elizabeth_herrmann1 (Autore)

Grazie per aver fornito questi dettagli sulla tua esperienza con i problemi di cablaggio della ventola. L'assenza di spie e i livelli normali del liquido di raffreddamento nella mia TT fanno pensare a un problema elettrico piuttosto che a un guasto grave al sistema di raffreddamento. Il costo della riparazione di 95 euro sembra ragionevole rispetto a quello che temevo potesse essere necessario. È bello sapere che la soluzione potrebbe essere semplice come la sostituzione dei cablaggi e dei connettori corrosi. L'improvviso surriscaldamento del mio veicolo corrisponde perfettamente alla vostra esperienza. Chiederò all'officina di testare prima la ventola del motore elettrico con una fonte di alimentazione diretta, come hai suggerito. Questo dovrebbe mostrare rapidamente se si tratta di un problema di cablaggio o del motore della ventola stessa. Mi assicurerò che controllino tutti i punti di connessione per verificare l'eventuale presenza di corrosione, in particolare dove il cablaggio incontra il gruppo della ventola. È davvero utile sentire qualcuno che ha avuto un problema simile con la ventola del radiatore. Questo mi dà un quadro molto più chiaro di cosa aspettarmi dall'officina. Vi aggiornerò una volta che il problema sarà stato diagnosticato e risolto.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: