100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

patricia_tiger2

Guasto del sistema di allarme Alfa: Soluzioni e costi comuni

La mia Alfa 156 2.0L si è comportata male ultimamente con il sistema antifurto completamente morto. L'antifurto ha smesso di funzionare e durante la scansione dei codici, la centralina mostra errori memorizzati relativi al sistema di sicurezza. Qualcuno ha avuto a che fare con guasti simili al sistema di sicurezza della propria 156? La batteria è a posto ed è stata sostituita di recente, quindi la causa non è un'interruzione di corrente. Sto cercando consigli su quali componenti tipicamente si guastano e causano questi sintomi, e quali costi di riparazione dovrei aspettarmi in officina. Qualsiasi suggerimento da parte di chi ha risolto il problema sarebbe fantastico, soprattutto per quanto riguarda le parti da sostituire per risolvere i problemi di falso allarme.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

gabrielwerner1

Avendo una certa esperienza con i modelli Alfa, ho riscontrato un problema simile sulla mia Alfa 159 2.2L del 2008. Il sistema antifurto mostrava sintomi simili con problemi all'immobilizzatore e al controllo dell'allarme. Dopo la diagnosi, è emerso che il modulo di controllo dell'allarme doveva essere ricodificato. Le spie lampeggiavano all'improvviso a causa di un problema di programmazione del sistema di sicurezza. L'officina ha trovato codici di errore memorizzati relativi al sistema di chiusura centralizzata che causavano conflitti con l'immobilizzatore. La soluzione ha comportato la riprogrammazione della centralina dell'allarme per riconoscere correttamente i segnali di chiusura ottica. Il costo totale della riparazione è stato di 45 euro per l'aggiornamento del software e il controllo del sistema. In questo modo è stata risolta la funzionalità dell'allarme e sono stati cancellati gli errori memorizzati nella centralina. Per poterla aiutare meglio a risolvere il suo caso specifico, le chiedo di fornirci i seguenti dati: Anno di produzione della sua 156, se la chiusura centralizzata funziona ancora normalmente, se la spia dell'immobilizzatore rimane accesa, quando sono iniziati i problemi Questi dettagli aiuterebbero a determinare se il suo problema corrisponde al modello comune di interruzione di corrente nel modulo di sicurezza che ha colpito diversi modelli Alfa di quella generazione.

(Tradotto da Inglese)

patricia_tiger2 (Autore)

L'ultimo tagliando è stato effettuato a 103100 km e il problema persiste. Dopo aver provato l'aggiornamento del software suggerito in officina, il sistema antifurto continua a non rispondere. La chiusura centralizzata ora funziona a intermittenza e il modulo di controllo dell'allarme mostra ulteriori codici di errore. I sintomi dell'interruzione di corrente sono addirittura peggiorati, con l'allarme che scatta all'improvviso anche quando l'auto è ben chiusa. Sarà necessario verificare se il modulo di sicurezza deve essere sostituito completamente e non solo riprogrammato.

(Tradotto da Inglese)

gabrielwerner1

Grazie per l'aggiornamento sui problemi del sistema di allarme. La mia 159 ha vissuto una situazione simile, la correzione iniziale del software ha funzionato solo temporaneamente prima che l'allarme di sicurezza ricominciasse a fare i capricci. Gli insoliti problemi di attivazione dell'allarme e della chiusura centralizzata fanno pensare a un modulo di controllo dell'allarme guasto. Quando la mia si è deteriorata ulteriormente, l'immobilizzatore si attivava occasionalmente senza preavviso, il che corrisponde allo schema di interruzione dell'alimentazione comune a queste unità. Dopo aver tentato la strada dell'aggiornamento del software, come avete fatto voi, alla fine ho dovuto sostituire l'intero modulo di sicurezza. Il costo della riparazione è stato di 290 euro per il pezzo più 120 euro di manodopera. Pur essendo costosa, ha risolto completamente tutti i malfunzionamenti del sistema di allarme e i codici di errore. Prima di sostituire il modulo, vale la pena di effettuare alcuni controlli: Verificare tutti i sensori di contatto delle porte, controllare i collegamenti del cablaggio al bagagliaio, verificare la tensione della batteria sulla centralina dell'allarme Se questi controlli sono corretti, è probabile che si tratti dello stesso guasto al modulo interno che era comune su questi modelli. La nuova unità dovrà essere codificata in modo appropriato per abbinarsi alle chiavi dell'auto, ma dovrebbe risolvere sia gli allarmi insoliti che i problemi di chiusura centralizzata intermittente.

(Tradotto da Inglese)

patricia_tiger2 (Autore)

La mia 156 è del 2004 e apprezzo tutti i commenti dettagliati. Dopo aver controllato i sensori delle porte e i collegamenti dei cavi come suggerito, il sistema antifurto continua a non funzionare. La chiusura centralizzata intermittente e l'attivazione insolita dell'allarme corrispondono perfettamente ai sintomi di un modulo di controllo dell'allarme guasto. Le letture della tensione della batteria sul modulo sono normali, il che conferma che i problemi del sensore di allarme sono dovuti a guasti dei componenti interni e non all'alimentazione. Dato che gli aggiornamenti del software non hanno risolto i problemi del sistema di sicurezza, procederò alla sostituzione dell'intera unità di controllo dell'allarme. I costi di riparazione indicati, pari a circa 410 euro in totale, sembrano in linea con quanto pagato da altri per riparazioni simili. Almeno ora so cosa aspettarmi e posso essere sicuro che questa operazione dovrebbe risolvere definitivamente i problemi di falsi allarmi e di chiusura centralizzata piuttosto che continuare con soluzioni software temporanee. Programmerò la sostituzione del modulo la prossima settimana. Aggiornerò il thread una volta installata e codificata la nuova unità di controllo dell'allarme per condividere se ha risolto completamente questi frustranti problemi del sistema antifurto.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: