100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

matteo_schwarz2

Guasto al turbo della Q5: Perdita di potenza e sibilo sotto carico

La mia Q5 del 2012 (66k km, diesel) ultimamente si è comportata male, con gravi perdite di potenza e sibili in accelerazione. La spia del motore è accesa e il consumo di carburante è aumentato notevolmente. Il motore tende anche a spegnersi al minimo. La visita del meccanico precedente non è stata un granché, quindi sono indeciso se tornare. Le mie ricerche indicano problemi alla wastegate del turbo o alla pressione di sovralimentazione. Qualcuno ha riscontrato sintomi simili? Avete trovato una soluzione affidabile? Sono particolarmente interessato a conoscere le sostituzioni dell'attuatore di sovralimentazione e il costo tipico delle riparazioni.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

leo_schmitz6

L'anno scorso ho avuto sintomi identici con una A6 3.0 TDI del 2015. Il sistema del turbocompressore presentava un controllo inconsistente della spinta a causa di un attuatore elettrico difettoso della valvola di bypass. I principali indicatori corrispondevano perfettamente, perdita di potenza, fischio sotto carico, aumento del consumo di carburante e minimo instabile. L'attuatore che controlla la valvola wastegate non manteneva la corretta pressione di sovralimentazione, causando una riduzione delle prestazioni del sistema turbo. Questo ha fatto sì che il sistema di gestione del motore entrasse in modalità di sicurezza, spiegando la riduzione di potenza. La riparazione ha richiesto: Scansione diagnostica completa per confermare il guasto dell'attuatore, rimozione del gruppo del turbocompressore, sostituzione dell'unità elettronica dell'attuatore, ricalibrazione del sistema di controllo della sovralimentazione, guida di prova prolungata per verificare il corretto funzionamento Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, poiché continuando a guidare si rischiava di danneggiare il turbocompressore. I sintomi in genere peggiorano con il tempo e, se non vengono risolti, portano alla completa rottura del turbocompressore. La soluzione ha ripristinato la normale pressione di sovralimentazione, ha eliminato il sibilo e ha riportato il risparmio di carburante ai livelli standard. Il motore ora mantiene un minimo stabile ed eroga tutta la potenza prevista. Raccomandiamo di farlo controllare da uno specialista esperto di sistemi turbo VAG, poiché una diagnosi accurata richiede un'attrezzatura diagnostica specifica.

(Tradotto da Inglese)

matteo_schwarz2 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Questi sintomi corrispondono a quelli che ho riscontrato sulla mia Q5. Dopo aver visto la tua spiegazione dettagliata, sono abbastanza sicuro che sia anche il guasto dell'attuatore del mio sistema turbo a causare i problemi di controllo della spinta. Ti sei ricordato quanto è costata la riparazione? Mi chiedo anche se hai avuto altri problemi con il sensore di pressione o la wastegate dopo la riparazione.

(Tradotto da Inglese)

leo_schmitz6

Grazie per aver chiesto informazioni sul follow-up. Dopo aver risolto il problema dell'attuatore della pressione di sovralimentazione, l'auto ha funzionato perfettamente senza alcun problema al sistema del turbo. La riparazione totale è stata di 250 euro per la sostituzione della valvola elettrica di bypass che causava i problemi. Da allora non si sono verificati altri problemi al sensore di pressione o alla wastegate. La riparazione ha risolto completamente la perdita di potenza e gli strani rumori. Ripensandoci, valeva sicuramente la pena di intervenire tempestivamente per evitare il rischio di danneggiare l'intero sistema del turbo. Il controllo della sovralimentazione ora funziona esattamente come dovrebbe e il consumo di carburante è rimasto normale da quando è stata effettuata la riparazione. La riparazione dell'attuatore del turbocompressore si è rivelata una soluzione a lungo termine: è passato più di un anno e non si sono verificati problemi legati alla sovralimentazione. Se i vostri sintomi corrispondono a quelli descritti, il controllo dell'attuatore dovrebbe mettervi sulla strada giusta.

(Tradotto da Inglese)

matteo_schwarz2 (Autore)

Dopo aver letto queste utili risposte, ho deciso di portare la mia Q5 da un altro meccanico specializzato in sistemi turbo. La diagnosi ha confermato i miei sospetti: era effettivamente un attuatore difettoso a causare i problemi di perdita di potenza. Il costo totale della riparazione è stato di 280 euro, un po' più del previsto ma comunque ragionevole considerando la complessità del problema. La riparazione ha richiesto circa 4 ore e la sostituzione dell'attuatore elettronico della wastegate e delle relative guarnizioni. La differenza di prestazioni è stata immediata. Non ci sono più fischi, la potenza è tornata normale e il consumo di carburante è sceso a livelli accettabili. Anche il minimo è tornato regolare. La sto guidando da qualche settimana e tutto funziona perfettamente. La pressione di sovralimentazione è stabile e il turbocompressore funziona esattamente come dovrebbe. Sono davvero contento di aver risolto il problema prima che si verificassero danni gravi. Vale sicuramente la pena di trovare lo specialista giusto per questo tipo di problemi legati al turbo.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: