susanraven21
Guasti alla trasmissione della VW Atlas indicano problemi di raffreddamento
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
susanraven21 (Autore)
Volevo solo fare un follow-up sulla tua risposta riguardo al sensore di pressione dell'olio e alla riparazione del cablaggio per i problemi di trasmissione. Ho avuto problemi quasi identici con la mia Atlas 2017 lo scorso inverno, la trasmissione si comportava male ed entrava in modalità di emergenza. Sono davvero contento di aver visto il tuo post perché mi ha aiutato a evitare una sostituzione della trasmissione non necessaria. I meccanici hanno trovato lo stesso cablaggio corroso al sensore di pressione dell'olio, inoltre hanno rilevato una piccola perdita nello scambiatore di calore dell'olio durante il controllo del sistema di raffreddamento. Una volta risolti entrambi i problemi e sostituiti alcuni connettori, la trasmissione è tornata a cambiare marcia senza problemi. Ti dispiacerebbe condividere i costi totali di riparazione nel tuo caso? I miei sono stati un po' alti, ma mi chiedevo se fosse normale. Sono anche curioso di sapere se hai avuto altri problemi dopo la riparazione?
(Tradotto da Inglese)
williamschmitz1
Avevo intenzione di fare un aggiornamento, sono contento che il mio post sul sensore di pressione dell'olio sia stato d'aiuto! Dopo aver visto il meccanico la settimana scorsa, hanno confermato e riparato il difettoso collegamento del sensore di pressione dell'olio del radiatore. Il conto totale è stato di 95€ per la sostituzione del cavo e del connettore. Molto meno di quanto inizialmente temevo. La trasmissione ha cambiato marcia perfettamente da quando è stata effettuata la riparazione, nessun altro problema di grinding o modalità di emergenza. Il sistema di raffreddamento ora funziona come previsto con letture accurate del sensore di pressione. Nessuna spia del motore o messaggi di avvertimento sono ricomparsi. Far controllare accuratamente tutti i componenti da un meccanico esperto è stato fondamentale. Hanno testato l'intero sistema di raffreddamento, incluso il radiatore dell'olio e i sensori di pressione, per assicurarsi che non ci fossero altri problemi in agguato. Molto meglio che affrettarsi a sostituire la trasmissione a caro prezzo. In base ai costi di riparazione, inclusa la riparazione della perdita del radiatore dell'olio, probabilmente hai pagato più di me, dato che hai dovuto sostituire componenti aggiuntivi. Ma prevenire gravi danni alla trasmissione vale sicuramente la pena a lungo termine.
(Tradotto da Inglese)
susanraven21 (Autore)
Grazie per l'aggiornamento sui costi di riparazione. Il mio totale è arrivato a 450€ tra pezzi e manodopera, inclusi la riparazione della perdita di liquido di raffreddamento del radiatore e la sostituzione del gruppo sensore di pressione. Più di quanto preventivato da voi, ma comunque molto meglio dei 3000€ per la ricostruzione del cambio che mi aveva proposto un altro meccanico. Finalmente ho trovato un meccanico affidabile che si è preso il tempo per diagnosticare correttamente il problema. Ha notato per primo che il radiatore dell'olio perdeva durante la prova di pressione del sistema di raffreddamento. Dopo aver riparato quello e il cablaggio del sensore corroso, tutto funziona perfettamente. Nessun problema negli ultimi 3 mesi e 5000 km. Il cambio funziona senza problemi, nessuna spia di allarme e la riparazione del radiatore sembra solida. Sono davvero contento di aver chiesto un secondo parere invece di buttarmi subito su un intervento così importante sul cambio. D'ora in poi mi affiderò a questo meccanico, mi ha fatto risparmiare un sacco di soldi trovando il vero problema invece di sostituire solo pezzi costosi. A volte la soluzione più semplice è quella giusta.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
williamschmitz1
Ho avuto gli stessi identici sintomi su una VW Tiguan del 2019. Il problema si è rivelato essere un collegamento difettoso del sensore della pressione dell'olio, che causava letture errate e faceva impazzire la centralina del cambio. I livelli del liquido di raffreddamento del radiatore erano buoni, ma il sistema di raffreddamento riceveva segnali falsi. Il passaggio del cambio in modalità di emergenza è in realtà una funzione di sicurezza quando l'auto rileva potenziali problemi con la pressione dell'olio o la temperatura del fluido di trasmissione. Nel mio caso, l'avviso di surriscaldamento dell'auto si attivava anche se la temperatura effettiva era normale. La causa principale era un cablaggio corroso che si collegava al sensore della pressione dell'olio. La connessione si era deteriorata nel tempo, inviando segnali irregolari alla centralina. Questo è un problema serio che richiede un'attenzione immediata, poiché continuare a guidare potrebbe potenzialmente danneggiare il cambio. La riparazione ha richiesto la sostituzione del cablaggio completo e dell'unità del sensore della pressione dell'olio. Quando hanno testato il cambio in seguito, tutti i sistemi funzionavano normalmente e il rumore di rettifica è scomparso completamente. L'auto funziona perfettamente da 40.000 km dalla riparazione. Assicurati che verifichino accuratamente il sistema di raffreddamento e tutti i sensori di pressione prima di trarre conclusioni sulla sostituzione del cambio. Spesso questi sintomi indicano problemi elettrici piuttosto che un guasto meccanico.
(Tradotto da Inglese)