100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

ChaWa

Fumo nero e perdita di potenza in VW Caddy 2006: possibili cause e soluzioni

Salve, professionisti della riparazione! Il mio VW Caddy Diesel del 2006 con 227129 km all'attivo mi sta preoccupando. Di recente, in accelerazione, è uscito del fumo nero dallo scarico, il motore gira in modo irregolare, va a scatti in accelerazione e non tira più bene. Inoltre, la spia del motore è sempre accesa. Di tanto in tanto si sente un forte sibilo in accelerazione, il motore si blocca al minimo, vibra e si sente un fischio. Sospetto che possa essere il regolatore della pressione di sovralimentazione. Qualcuno ha esperienza di problemi simili? Come è andata con il vostro meccanico? Grazie per il vostro aiuto!

(Tradotto da Tedesco)

6 commento(i)

PeteSchm

Ciao, ho avuto problemi simili con la mia VW Passat del 2009. L'ultima volta che sono stato in officina, hanno dovuto eseguire una diagnostica approfondita sulla mia auto. Sono emersi diversi guasti, raggruppati intorno al tratto di aspirazione e al turbocompressore stesso, che potrebbero spiegare il fumo nero. Tra questi c'era anche il regolatore della pressione di sovralimentazione difettoso e alcuni guasti minori che corrispondono ai sintomi da lei descritti, come il funzionamento a scatti del motore e il fischio in accelerazione. Purtroppo il meccanico ha detto che si trattava di un problema serio e ho dovuto aspettare un po' per la riparazione. Spero che questo ti sia d'aiuto!

(Tradotto da Tedesco)

ChaWa (Autore)

Ehi, grazie per il tuo feedback! Sembra che il nostro Caddy abbia gli stessi difetti della tua Passat di allora. Ti ricordi quanto hai dovuto sborsare per l'intera riparazione? E la tua auto ha avuto altri problemi dopo la riparazione o è andato tutto liscio? Sarei lieto di conoscere la sua risposta!

(Tradotto da Tedesco)

PeteSchm

Ehi, dopo la mia visita in officina, il malfunzionamento del regolatore della pressione di sovralimentazione della mia auto è stato risolto e da allora tutto funziona regolarmente. Il danno meccanico al turbocompressore è stato un po' più costoso: ho dovuto sborsare 1070 euro. Ma da allora la mia Passat è come un'auto nuova, quindi la riparazione ne è valsa la pena. Se avete problemi simili, vi consiglio di farli controllare. A me è servito molto e anche se il prezzo era un po' alto, ne è valsa la pena! Spero che questo vi sia d'aiuto!

(Tradotto da Tedesco)

ChaWa (Autore)

Ehi, 1070 euro sono un bel po' di soldi, ma se aiutano l'auto a funzionare di nuovo come un orologio, allora probabilmente non potrò evitarlo. Porterò il mio Caddy in officina e lo farò controllare. Spero di essere fortunato come lei e che la mia auto torni a funzionare senza problemi dopo la riparazione. Grazie mille per l'aiuto e i consigli!

(Tradotto da Tedesco)

Kever17240

Buongiorno, non trovo cosa sia il sensore di posizione di regolazione della sovralimentazione turbo! È il sensore di pressione di sovralimentazione o a livello del turbo? Grazie

(Tradotto da Francese)

CarlyMechanic

Citazione:

@Kever17240 ha scritto su

Buongiorno, non trovo cosa sia il sensore di posizione di regolazione della sovralimentazione turbo! È il sensore di pressione di sovralimentazione o a livello del turbo? Grazie

Il sensore di posizione del controllo della pressione di sovralimentazione del turbocompressore si trova in genere a livello del turbocompressore. Esso monitora la posizione dello scarico o del meccanismo a geometria variabile del turbocompressore per garantire un corretto controllo della pressione di sovralimentazione. Se hai difficoltà a individuarlo, controlla vicino al gruppo turbocompressore la presenza di sensori o cablaggi ad esso collegati. Se hai bisogno di ulteriore assistenza, non esitare a chiedere!

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: