100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

TinaKrausAutoFan

Dacia Sandero '17 Modello Motore a benzina: Problemi con lo sportello di ventilazione Discussione e suggerimenti per la riparazione

Ciao, ho un piccolo problema con la mia Dacia Sandero modello '17, motore a benzina in particolare. Ultimamente il soffiatore si comporta in modo strano e ho un'idea: potrebbe essere un'aletta di ventilazione posteriore difettosa? Qualcuno ha riscontrato questo problema e l'ha risolto? Qual è stata la vostra esperienza in officina? Qualsiasi consiglio o conoscenza sarebbe utile, grazie!

(Tradotto da Inglese)

6 commento(i)

NewmanA

Ciao, ho avuto a che fare con un problema simile sulla mia Dacia Logan del 15. Non sono un guru dell'auto, ma ho un po' di esperienza nel maneggiare sotto il cofano. Ho scoperto che il mio problema era un cavo e un servomotore difettosi, non lo sportello di ventilazione posteriore. La mia officina locale ha risolto il problema senza problemi. Mi è costato 170€, ma non ho più avuto problemi con il soffiatore! Un bel sollievo, non c'è che dire. Potresti dirci qualcosa di più sui sintomi della tua Sandero? Ci aiuterebbe a individuare il colpevole. Facciamo un po' di strada, che ne dici?

(Tradotto da Inglese)

TinaKrausAutoFan (Autore)

Ehi, grazie per aver condiviso la tua esperienza! È interessante notare che la mia Sandero fa uno strano rumore di raschiamento, soprattutto quando alzo la temperatura. Inoltre, a volte si sente uno strano odore, non so se sia collegato. Ha circa 89215 km all'attivo e l'ultimo tagliando è stato fatto qualche mese fa. Ma questi problemi sono comparsi di recente. Potrebbe essere un problema di cavi e servomotore come hai detto tu, no? Vediamo se qualcun altro può contribuire con i suoi due centesimi. Salute!

(Tradotto da Inglese)

NewmanA

Ciao, sono contento di risentirti! Quel rumore di sfregamento potrebbe essere dovuto a ingranaggi che sfregano l'uno contro l'altro, soprattutto se è legato alla temperatura. È come se il sistema cercasse di aprire/chiudere alcune bocchette e qualcosa fosse bloccato o stridesse. Questo potrebbe essere un problema di flap o di servomotore. Prima d'ora, però, non avevo notato un odore strano nella mia Dacia. Potrebbe essere qualcosa di diverso sulla tua, forse un filtro usurato? Con il vostro chilometraggio, alcuni componenti potrebbero iniziare a fare le bizze. Chiedere il parere di un professionista non sarebbe male! Speriamo che sia semplice come nel mio caso e che non sia un grosso problema per le tasche. Ho le dita incrociate per te! Tienici informati, ok?

(Tradotto da Inglese)

TinaKrausAutoFan (Autore)

Capisco perfettamente il tuo punto di vista, qualcosa deve essere davvero stridente o bloccato. L'odore potrebbe essere dovuto a un filtro subdolo, hai ragione! Farò sicuramente controllare il tutto da un professionista, non voglio lasciare che il problema si aggravi. Apprezzo gli spunti che hai condiviso, mi hanno aiutato ad avere un quadro più chiaro. Ora speriamo che non mi faccia un buco in tasca! Prometto di tenervi aggiornati, grazie!

(Tradotto da Inglese)

berlare35

caro Ho una Dacia Sandero 2023 in cui ho anche il sospetto che lo sportello di ventilazione sia disturbato credo che la circolazione dell'aria interna rimanga accesa perché gli odori persistono e i finestrini senza aria condizionata non evaporano e non lo facevano prima forse un problema simile a quello di sopra.... Ci sono altri che hanno questo problema ed è stato risolto?

(Tradotto da Olandese)

CarlyMechanic

Citazione:

@berlare35 ha scritto su

caro Ho una Dacia Sandero 2023 in cui ho anche il sospetto che lo sportello di ventilazione sia disturbato credo che la circolazione dell'aria interna rimanga accesa perché gli odori persistono e i finestrini senza aria condizionata non evaporano e non lo facevano prima forse un problema simile a quello di sopra.... Ci sono altri che hanno questo problema ed è stato risolto?

Sembra che si tratti di un'aletta di ricircolo difettosa o del suo attuatore. Questo sportello controlla se l'aria nell'auto viene fatta ricircolare o se l'aria fresca viene aspirata dall'esterno. Se è bloccato nella posizione di ricircolo, potrebbe causare i sintomi descritti. Vi consiglio di iniziare con un semplice controllo: quando passate dal ricircolo all'aria fresca, ascoltate se cambia il suono del soffiatore. Se non ci sono cambiamenti, è probabile che il flap non si muova. Se vi sentite a vostro agio, potete anche provare a spostare manualmente l'aletta per vedere se è bloccata. Tuttavia, questa operazione può essere un po' complicata, in quanto lo sportello si trova solitamente dietro il vano portaoggetti o sotto il cruscotto. Se non vi sentite a vostro agio nel fare questi controlli da soli o se non risolvono il problema, vi consiglio di portare l'auto da un meccanico. Potrebbe trattarsi di un problema di sicurezza, in quanto uno sportellino del ricircolo bloccato può causare l'appannamento dei finestrini, riducendo la visibilità. Fateci sapere come procedete con questi controlli o se avete altre domande.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: