heinz_krause1
Avviso pressione olio Audi: Allarme pompa guasta
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
heinz_krause1 (Autore)
L'ultimo tagliando è stato effettuato a 32000 KM con cambio completo dell'olio e filtro dell'olio nuovo. Ultimamente i valori del manometro dell'olio oscillano più del normale. L'olio motore attualmente utilizzato è un 5W-40 sintetico, come raccomandato dal manuale. Ho notato che il rumore peggiora notevolmente quando il motore è caldo e il numero di giri aumenta. Non ci sono altre spie oltre a quella della pressione dell'olio. Mi viene da pensare che non si tratti solo di un filtro dell'olio intasato, dato che è stato cambiato durante la manutenzione. Date le somiglianze con il vostro caso, la farò trainare piuttosto che rischiare di danneggiare ulteriormente il motore. Chiederò che controllino specificamente la pompa dell'olio. La presenza di particelle metalliche nell'analisi dell'olio confermerebbe l'usura dei cuscinetti dovuta alla bassa pressione.
(Tradotto da Inglese)
maryswift54
Grazie per i dettagli aggiuntivi. I vostri sintomi corrispondono ancora di più al caso della mia Audi A4. Le letture fluttuanti della pressione dell'olio combinate con l'aumento del rumore a un numero di giri superiore sono esattamente ciò che ho sperimentato prima che la mia pompa dell'olio si guastasse completamente. L'olio sintetico 5W-40 è corretto, quindi il problema non è sicuramente legato a un tipo di olio errato. Poiché il filtro dell'olio è nuovo, possiamo escludere l'ostruzione del filtro come potenziale causa della bassa pressione dell'olio. Il mio rapporto di riparazione mostrava un'usura precoce dei cuscinetti quando hanno ispezionato il motore; ciò è avvenuto perché la pompa dell'olio in avaria non manteneva una pressione costante ai regimi più elevati. Le particelle metalliche presenti nell'analisi dell'olio lo hanno confermato. Un rapido suggerimento basato sulla mia esperienza: quando richiedete la riparazione, chiedete loro di: 1. Controllare la pressione della pompa dell'olio a diversi regimi di rotazione. Ispezionare i collegamenti del sensore di pressione dell'olio 3. Verificare la presenza di eventuali perdite d'olio intorno all'alloggiamento della pompa 4. Verificare il gioco dei cuscinetti. Se si riscontra un'usura simile, si consiglia di sostituire i cuscinetti insieme alla pompa dell'olio. Nel mio caso, l'aver individuato il problema per tempo ha evitato danni più gravi al motore. I costi di riparazione potrebbero essere inizialmente più elevati, ma sono più economici rispetto alla sostituzione di un motore grippato. I valori di pressione irregolari che avete menzionato sono particolarmente preoccupanti; nel mio caso sono stati l'indicatore chiave del guasto della pompa dell'olio, soprattutto perché peggioravano con la temperatura del motore.
(Tradotto da Inglese)
heinz_krause1 (Autore)
Grazie per aver confermato questi dettagli. Le letture fluttuanti della pressione e il rumore dipendente dal numero di giri fanno pensare a un problema della pompa dell'olio piuttosto che a un filtro dell'olio intasato. Poiché le letture del sensore della pressione dell'olio sono instabili e il rumore aumenta con la temperatura del motore, si tratta sicuramente di sintomi tipici di un guasto alla pompa dell'olio. Farla trainare è assolutamente la scelta giusta, perché guidare con questi sintomi potrebbe causare danni catastrofici ai cuscinetti del motore a causa di una pressione dell'olio insufficiente. Quando effettueranno le riparazioni, richiederanno un'analisi completa dell'olio per verificare l'eventuale presenza di particelle metalliche che potrebbero indicare l'usura dei cuscinetti. La storia dell'assistenza mostra una manutenzione corretta con il giusto tipo di olio, quindi sembra che si tratti di un guasto a un componente piuttosto che di un problema di manutenzione. Spero che i costi di riparazione si aggirino intorno ai 755 euro da lei indicati, anche se potrebbero essere più alti se dovessero essere sostituiti anche i cuscinetti del motore. Aggiornerò il forum una volta ricevuti i risultati della diagnosi dall'officina. Queste informazioni potrebbero aiutare altri proprietari di A3 FSI che dovessero riscontrare problemi simili di pressione dell'olio in futuro.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
maryswift54
L'anno scorso ho avuto un problema molto simile con un'Audi A4 2.0 FSI del 2008. Avendo un po' di esperienza con le riparazioni dei motori, il problema mi sembra familiare, soprattutto per la combinazione di rumore meccanico e avviso di bassa pressione dell'olio. I sintomi descritti indicano fortemente un guasto alla pompa dell'olio, che era esattamente il mio problema. Il sensore della pressione dell'olio forniva letture corrette, ma i cuscinetti del motore iniziavano a danneggiarsi a causa del flusso d'olio insufficiente. Quando la pompa dell'olio inizia a guastarsi, non è in grado di mantenere una pressione dell'olio adeguata in tutto il motore. Nel mio caso, ho smesso immediatamente di guidare quando sono comparsi questi sintomi e l'ho portata in officina. La riparazione totale è stata di 755 euro, che comprendeva: Sostituzione della pompa dell'olio, ispezione dell'impianto per verificare la presenza di eventuali perdite d'olio, nuovo filtro dell'olio (in quanto le particelle metalliche delle parti soggette a usura avrebbero potuto intasarlo), cambio dell'olio nuovo, costi di manodopera La riparazione ha richiesto circa 6-7 ore, in quanto è stato necessario smontare diversi componenti per accedere alla pompa dell'olio. Prima di suggerire consigli specifici, potreste fornire: chilometraggio attuale dell'auto, quando è stato effettuato l'ultimo cambio dell'olio, tipo di olio attualmente utilizzato, se il rumore cambia con il numero di giri del motore, se ci sono altre spie luminose Queste informazioni aiuterebbero a determinare se la vostra situazione corrisponde a quella che ho riscontrato io o se potrebbero esserci altri problemi di fondo.
(Tradotto da Inglese)